Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lenti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179113
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passeggiando o sedendo sotto gli ombrosi viali che fiancheggiano piazza d’arme! La gente a onde che vanno e tornano a lenti passi, col riposo e coll

paraletteratura-galateo

Pagina 41

L'angelo in famiglia

183215
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, della cattedrale, e del massimo teatro, e ne sa tanto dei luoghi visitati, quanto colui che li ha veduti nel cosmorama con lenti d'ingrandimento. Un

paraletteratura-galateo

Pagina 738

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185113
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si farà in modo che fra pietanza e pietanza corra il tempo necessario perchè possano mangiare comodamente anche i più lenti, senza tuttavia esagerare

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Il saper vivere

185865
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attrici: provi e riprovi la "scena" (nel suo caso, il tragitto fra portale e altare) prima del gran giorno, in modo da poter fare a meno delle lenti

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Galateo per tutte le occasioni

187922
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comprate l'auricolare, oppure subite gli auguri peggiori che vi rifila quello dietro perché state cambiando più lenti di un'era geologica. Comunque non

paraletteratura-galateo

Pagina 180

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189155
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siano più prudenti e discreti degli altri, perche le lenti intensificano lo sguardo. Un uomo dalla vista normale può aver l'aria di vedere senza guardare

paraletteratura-galateo

Pagina 306

risolvono i problemi della vita con mezzi non del tutto confessabili, fanno un grande uso del telefono e degli occhiali a forte armatura e con lenti

paraletteratura-galateo

Pagina 309

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192122
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Imbastitura (fig. 1)- Cucitura di preparazione, che si fa a punti lenti e lunghi pel solo fine di tener egualmente congiunti due pezzi di stoffa, che

paraletteratura-galateo

Pagina 131

tanto da inondare le spiaggie più basse, poi lenti lenti rifluendo s'abbassano; al pari di amico fidato che non fallisce all'assegnato ritrovo, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 337

aggiungono passi lenti ed occhi accigliati, orgogliose; quelle che lo fanno pendere da un lato si fan credere pinzocchere, ipocrite ; e quelle che lo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Saper vivere. Norme di buona creanza

193466
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via via: se ha le lenti, le può tenere: adoperarle, mai. Su questo vestito da grande cerimonia, bisogna portare un grande gioiello, un magnifico paio

paraletteratura-galateo

Pagina 101

); nécessaire da lavoro; nécessaire da scrittoio; ventaglietto; catena d'argento, per sospendere le lenti o il ventaglio; lenti di tartaruga (se è miope

paraletteratura-galateo

Pagina 141

parole, di poter fare uno di quei discorsi vaghi, lenti, un poco tristi, un poco amari, uno di quei discorsi, in cui emana tutta la malinconia riposta

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193611
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e che le lodi prodigate dalla gente sono come lenti veleni, che ammorbano le più pure sorgenti della virtù. Essa si diede tosto a combattere i vizi

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201019
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Gli occhiali servono per vedere meglio: la spiegazione è ovvia, ma è necessario ripeterla a beneficio di chi considera a torto le lenti un ornamento

paraletteratura-galateo

Pagina 301

Eva Regina

204063
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

feroci, sono sfoghi drammatici, propositi tragici. Veduti attraverso a simili lenti, questi mariti sembrano mostri d' efferatezza tali che Ezzelino e

paraletteratura-galateo

il salvataggio, placidamente guardò attraverso le lenti il naufrago e rispose « Non lo conosco ; non mi è stato presentato » ! Una parola buona, una

paraletteratura-galateo

Pagina 495

viso con acqua tepida evitando che l'acqua penetri negli occhi. La miopia è un difetto assai comune che si corregge con le lenti, al cui uso, però, molte

paraletteratura-galateo

Pagina 518

pellicce; i trasporti erano lenti e costosi, e si capisce come vi pensassero, per tempo. Ma ora che si ottiene tutto prestissimo, che se si vuole si può

paraletteratura-galateo

Pagina 52