Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavorato

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172665
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

elegante scrivania. Paghi subito. Risparmi a chi ha lavorato per lei, l'umiliazione di rammentare il credito, quasi d'implorare il dovuto, il giusto

paraletteratura-galateo

Pagina 318

Le belle maniere

180167
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rimpiattarli dietro altri indumenti e assicurandosi sottecchi di non esser veduta. Ma un'altra mia compagna, vivace, un vero fuoco lavorato, si

paraletteratura-galateo

Pagina 154

lontano? E perchè, pur volendo un ben dell'anima alla mamma, e provando infinita riconoscenza per lei che ha lavorato due notti per adattare a voi un

paraletteratura-galateo

Pagina 218

, come la bussola i marinai. Attorno al vostro buon senso, per raffinarvelo, per ingentilirvelo, molti hanno lavorato prima di voi e con voi:i vostri

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180382
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un motivo per cui dirlo: basta pensarci su!); -non siamo troppo protettivi: hanno vissuto tempi difficili, lavorato, costruito; -non esageriamo con i

paraletteratura-galateo

Pagina 53

L'angelo in famiglia

183401
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

libro, nel quale ho lavorato con tanta trepidanza e con tanto amore, lascia ch'io ti rivolga una preghiera ed insieme una promessa; lascia che col

paraletteratura-galateo

Pagina 879

Galateo popolare

183738
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

certo lagnarci di avere lavorato e dato lavoro.

paraletteratura-galateo

Pagina 121

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184934
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vorrebbe tornare indietro, per vivere una vita più regolare. Chi ha lavorato troppo è soggetto a rimorsi, come chi ha lavorato troppo poco! Abbiate

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Il galateo del campagnuolo

187547
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavorato egli, se non pe' suoi figli? Con qual ombra di giustizia vorreste voi, che un padre alla sua morte lasciasse il frutto del sudor della sua fronte a

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Galateo per tutte le occasioni

187775
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui la servitù mangiava in cucina dopo aver lavorato; anche se ormai inutile, è una regola da rispettare.

paraletteratura-galateo

Pagina 105

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189159
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sapendo che il suo idolo è un legno rozzamente lavorato, gli attribuisce il potere di attirare la pioggia. Lo psicologo ci descrive l'uomo normale

paraletteratura-galateo

Pagina 311

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192492
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sbarre separate da altrettanti fori uguali. Un altro di bell'effetto è quello lavorato in quadrato. Si levano i fili a due a due o a tre a tre in

paraletteratura-galateo

Pagina 183

singolar maestria, che gli ornati, a chi li guarda dal basso, sembrano fatti a rilievo. Di fino cristallo e lavorato a facce è la lumiera sospesa nel

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Donnine a modo

194038
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovani lettrici, chiuso il mio libretto, andassero a commettere uno qualsiasi di quegli atti inurbani ch'io segnai alla loro riprovazione. Ho lavorato per

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Nuovo galateo. Tomo II

194254
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavorato; e poi malgrado gli » so, perché ha fatti tanti Petrarchisti, che sono » mia noia. L'Ariosto? Divino; ma molte volte dà » nel basso, che

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Galateo morale

196440
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

galantuomini i quali avrebbero pur bisogno, essi che hanno santamente lavorato tutto il giorno, di riposarsi in quelle ore, e viene scandolezzato in grazia di

paraletteratura-galateo

Pagina 144

esser padre, la coscienza dei nuovi doveri, il desiderio di veder prosperare questa famiglia ha raddoppiata la loro energia; essi hanno lavorato di

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Signorilità

198887
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un solo telo nel senso della lunghezza e applicandovi, in fondo, un altissimo merletto ad uncinetto, lavorato con spago al solito punto catenella, in

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Come presentarmi in società

200309
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chi ha lavorato per noi. E' questione di diritto, ma quante signore, che pure hanno la borsa aperta per mille capricci, tralasciano il pagamento della

paraletteratura-galateo

Eva Regina

204063
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavorato. Sul manico, una signora può fare applicare in oro o in argento il proprio monogramma o una coroncina nobiliare. Si portano al collo appesi a

paraletteratura-galateo

Pagina 518