Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: informa

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180668
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti bianchi (colori che sono però consentiti se mischiati con altre tinte); se la sposa non veste in bianco, l'invitata attenta si informa

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185122
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'attesa, fino a che il thè sia fatto, la padrona di casa prepara le tazze e s'informa dei gusti degl'invitati. Ad alcuni piace forte, ad altri

paraletteratura-galateo

Pagina 194

. Quando tornano da scuola, s'informa di ciò che è accaduto: delle domande fatte dal maestro, delle risposte date, dei voti meritati; vuol sapere quale siano

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Il saper vivere

186627
Donna Letizia 5 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vuol dire essere sgarbata. A chi s'informa se il fumo la disturba, risponde con cortesia. Se le si offre una sigaretta, ringrazia e risponde che

paraletteratura-galateo

Pagina 161

assenta dalla cabina, oppure, se è a letto, si volta verso la parete. Prima di fumare, ci si informa se non si reca disturbo. Chi si corica tardi, entra

paraletteratura-galateo

Pagina 165

. Non ne approfitta però, per fissarla. Prima di premere il bottone, si informa a che piano lei desidera fermarsi e se tocca a lui uscire per primo

paraletteratura-galateo

Pagina 180

Anche se lo scompartimento è "per fumatori", il signore che viaggia s'informa se il fumo non dà noia alle signore. Solo se la signora che gli siede

paraletteratura-galateo

Pagina 184

conosce gli ospiti e la padrona è in camera sua, s'informa: « Chi devo annunciare, prego? ». Tornerà poco dopo per riferire che la signora « prega di

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Il galateo del campagnuolo

187387
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'apre alle più intime confidenze, e s'informa a virtù, si può dire che per nulla si conosce nella campagna. V'è una società legale di padre, madre e figli

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188641
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cileno bene educato, invitato in una casa romana o fiorentina, si informa in precedenza degli usi e costumi italiani, come farai tu quando entrerai in

paraletteratura-galateo

Pagina 64

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sguardo fisso sul volto, molto meglio uno sguardo basso e reverenziale. Nella conversazione non ci si informa mai dello stato di salute delle mogli; è

paraletteratura-galateo

Pagina 149

Galateo morale

197369
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella che maggiormente influisce sulle sorti di una nazione, poiché è dessa che ne informa le leggi ed i costumi; e sono essi appunto i giornalisti che

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Le buone maniere

202191
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verità inconfutabile questa, la quale informa perfino tutta la legislazione nazionale - che uno tanto è colpevole in quanto comprende. Il comando sia

paraletteratura-galateo

Pagina 140

ordine, una formola sublime che informa tutta la morale umana: quelle divine parole: Non fare agli altri quel che non vorresti fosse fatto a te. - Ora

paraletteratura-galateo

Pagina 5