Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuo

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172848
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'intrigo, e abborre da malignità. Capisce però e pregia la curiosità che non s'impiccolisce nell'individuo, ma spazia nella generalitù delle cose ed

paraletteratura-galateo

Pagina 371

e al rispetto de' suoi pari ? La riputazione è un bene assolutamente essenziale; e tanto nella vita intima quanto nella esteriore dell'individuo ha

paraletteratura-galateo

Pagina 398

conosce. Nulla le sfugge dell'individuo; quasi tutto le è oscuro, che si riferisce alla specie. Il mondo dei fatti è troppo presente alla donna per non

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Per essere felici

179626
Maria Rina Pierazzi 6 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per noi stessi, non per gli altri, ed anche essendo soli, ogni individuo civile ha l'obbligo sacrosanto di curare la propria persona e vigilare sul suo

paraletteratura-galateo

Pagina 205

fargli un regalo; sarà un taglio d'abito, della biancheria, oppure una somma in denaro — doni sempre equiparati al tempo in cui l'individuo è stato in

paraletteratura-galateo

Pagina 215

vogliono subire la fatica ed il peso della direzione domestica e allora ne affidano l'intera responsabilità a un individuo che sta fra il servitore e

paraletteratura-galateo

Pagina 220

dell'individuo. Tranne il pane e l'aria e l'acqua nulla è indispensabile: si vive benone anche senza fumare e, specialmente, senza abusare del fumo. A coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 240

l'individuo più ateo è obbligato per educazione a tenervi un contegno rispettoso e non foggiarsi un ceffo canzonatorio che dimostri il suo disprezzo pel rito

paraletteratura-galateo

Pagina 31

e per l'onestà. Per questo l'educazione di un individuo deve cominciare subito e non quando fa comodo agli altri. Lasciar passare i capricci ai

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Il Galateo

181627
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dal datore di lavoro all'ultimo dei subalterni, la fauna per cui e con cui lavoriamo si può classificare in molte categorie. Un individuo libero e

paraletteratura-galateo

Pagina 217

Galateo popolare

183549
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i modi di generar i figli sani, conserva sano l'individuo, lo rende più robusto, s'egli uscì dalle mani della natura, debole. L'igiene è così

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184954
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quanto alle disapprovazioni e ai fischi, essi dimostrano, oltre che poca educazione, anche poco cuore. L'artista, attore o cantante, è un individuo che

paraletteratura-galateo

Pagina 134

Il ristorante è uno dei luoghi dove meglio si studia e si conosce il carattere e il grado d'educazione d'un individuo. Vedete là il cavaliere X

paraletteratura-galateo

Pagina 145

qualche intimità. Comunque, messo l'occhio addosso a un individuo, bisognerà interrogarlo con garbo, e in modo da lasciargli facilmente il mezzo, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 173

scrivere un libro apposta; senza contare che le norme sole non bastano. L'animo del ragazzo è mutevole, incostante, e varia da individuo a individuo

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189101
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generalmente un insopportabile individuo che parla sempre di sé, attraversa la strada per fermare un conoscente, raccontargli i propri guai o i propri

paraletteratura-galateo

Pagina 266

missione nel mondo non sarà compiuta se non lo convince a entrare nei paradisi artificiali di una frittura di rane. E' l'individuo che vi fa percorrere

paraletteratura-galateo

Pagina 276

individuo al di sopra della mediocrità. Il poeta Enrico Heine, morto cento anni fa, aveva uno zio, Salomone Heine, ricchissimo banchiere in Amburgo. Sogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 342

questione di regole contravvenute o di precetti ignorati, ma prendeva quei gesti come « tests » involontari che l'individuo gli offriva per un giudizio sopra

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Nuovo galateo

190242
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tengono sempre al loro fianco, facendosi esecutrici de' loro desiderii. Costui è il più irascibile individuo che m'abbia riconosciuto; appena giunto alla

paraletteratura-galateo

Pagina 209

animi s'affaccia l'idea de'comuni pericoli incorsi; e la compiacenza d'esserne usciti salvi forma di due individui un individuo solo. 4.° Allorché

paraletteratura-galateo

Pagina 236

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190468
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di qualcuno a tavola, vi vedrete, come un animale nel suo territorio, un individuo esibirsi involontariamente perché non sa che in quel momento di

paraletteratura-galateo

La gente per bene

191433
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzi il rivolgere pei primi la parola a persone che conoscevano poco, o non conoscevano affatto. Ed era seccante per ogni individuo interpellato

paraletteratura-galateo

Pagina 26

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192065
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli tempera le amarezze della vita colla speranza d'una felicità senza fine. Su di essa in una parola riposa la felicità dell'individuo, la pace e la

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Saper vivere. Norme di buona creanza

193103
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via via. Questo assegnamento di posti implica una grande finezza: è così facile non misurar bene l'importanza di una signora, di un individuo! I nomi

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Nuovo galateo. Tomo II

195062
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vantaggi son fonte per la società e di maggiori piaceri per l'individuo. Sarebbe pazzia il pretendere di cancellare i lati che abbiamo comuni coi bruti

paraletteratura-galateo

Pagina 224

ch'ella non ascolti; non v'ha individuo nella conversazione ch'ella dimentichi. Infatti ella vede là in un angolo chi non parla per timidezza, e gli

paraletteratura-galateo

Pagina 55

generale, un'idea vera ma inesatta, annunziata da un individuo, viene rettificata da un secondo, commentata da un terzo, dimostrata da un quarto, ecc

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Le buone usanze

195889
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomini si scoprono, le donne s'inchinano. Alla porta di casa del morto, nell'ora del funerale, sta un individuo incaricato di raccogliere su di un

paraletteratura-galateo

Pagina 116

costringe la signora a riconoscere per via l'individuo maschio o femmina che l'ha tolta d'imbarazzo.

paraletteratura-galateo

Pagina 179

di pedanteria. Perchè un individuo fortunato può procurarsi il lusso di possedere una macchina meravigliosa, non deve perciò forse, nella lietezza

paraletteratura-galateo

Pagina 225

Galateo morale

196944
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un individuo anche senza ledere il diritto di alcuno può agire in guisa da eccitare un sentimento di repulsione ed anco, in certi casi, di disprezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 17

riuscirà ad infondere in esse una grata convinzione del tuo onesto carattere. Un individuo per poco favorito da fisiche doti potrà nullameno rendersi

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Più un individuo è elevato, meno si è disposti a perdonargli, non che le colpe, i difetti: non vi è così alta posizione che non venga disonorata da

paraletteratura-galateo

Pagina 219

morale, ma è qualcosa di ben diverso dall'interesse che si dice di nutrire per la società o per l'individuo; in cui il largheggiare dei giudici a pro

paraletteratura-galateo

Pagina 245

cui è dovere della carica il dubitare, sempre, anche allorché si tratta de' nomi più illibati! come se a vita privata di un onesto individuo esplorata

paraletteratura-galateo

Pagina 340

diritti dell'intiera nazione. Guai se un individuo, vuoi pure eminente del loro partito, stomacato da quelle oscene polemiche osi indirizzare a quegli

paraletteratura-galateo

Pagina 344

prende a difendere un individuo, un'opinione contro un altro individuo, contro un'altra opinione può in buona coscienza dirsi liberale ed onesto

paraletteratura-galateo

Pagina 352

sono ancora terminati; e' si vorrebbe danzare!». L'artista a quella strana domanda, scambiò davvero l'individuo per un pezzo duro; e voltosi ai

paraletteratura-galateo

Pagina 464

, non fa d'uopo d'avere un cervello romantico, esser dotato di fibre di poeta per essere convinti che si copre di vituperio un individuo, una nazione

paraletteratura-galateo

Pagina 495

Signorilità

197916
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un individuo possa avere, che una famiglia possa vantare. È stata sempre retaggio della stirpe italica, e deve esserlo maggiormente nelle nuove

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200717
Simonetta Malaspina 5 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di uno psicanalista, non trattatelo e non presentatelo come un individuo raro, costringendolo in un salotto a tenere una conferenza sulla sua

paraletteratura-galateo

evitare, un individuo noioso e petulante che ha il solo torto di esistere e di attendere la restituzione di ciò che ha prestato. Anche quando il

paraletteratura-galateo

Pagina 127

restare solo, poiché a nessuno piace un individuo che si lamenta sempre, a torto o a ragione, e ha eternamente l'aria di invidiare il prossimo più

paraletteratura-galateo

Pagina 142

. In un certo senso è proprio con l'estraneo che si misura e si mette alla prova la vera educazione di un individuo. È proprio con l'estraneo che voi

paraletteratura-galateo

Pagina 172

appropriata. Lo sportivo non è l'individuo che ogni domenica va allo stadio per seguire una partita di calcio o segue dalla poltrona di casa sua gli

paraletteratura-galateo

Pagina 341

Eva Regina

204026
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ed ella ha l'obbligo come individuo, di concederle con la sua presenza quanto la natura le ha dato di migliore: la bellezza della persona, la grazia

paraletteratura-galateo

Pagina 107

difettoso : prima di tutto perchè accumula troppo peso di lavoro su un individuo solo e ne lascia troppo poco agli altri : (per questo spesse volte le

paraletteratura-galateo

Pagina 280

civili, ma egoiste, somiglia al contegno di quell'inglese che veduto da un ponte un individuo che stava per annegare e invitato a prestare aiuto per

paraletteratura-galateo

Pagina 495

stordimento, la sorpresa del nuovo, il dolore resta assopito ; ma cessato il primo periodo, assale con maggior violenza trovando l' individuo sradicato

paraletteratura-galateo

Pagina 496