Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dita

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172814
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tenendole con le forchettine. Gli asparagi, la selvaggina, ecc., si possono prendere con le dita. Non si rovesciano su le mani per poi metterli nel piatto

paraletteratura-galateo

Pagina 167

, di solito, una persona franca ed affettuosa. Ve ne ha che stendono a pena due dita e non rispondono alla vostra stretta; l'esperienza, a me dice, che

paraletteratura-galateo

Pagina 361

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179091
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

due dita le guancie o le labbra a segno da cagionar acuto dolore; oppure strappano le orecchie o tirano dolorosamente i capelli; senza dire di colore

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Per essere felici

179693
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di gomma o di quelli di camoscio, per non sciuparsi la pelle. Non è affatto necessario per dimostrarsi buone massaie avere le dita screpolate e le

paraletteratura-galateo

Pagina 208

di limone per lavarsi le estremità delle dita. Non mi sembra un uso lodevole, supponendo che delle persone bene educate non debbano intrugliarsi le

paraletteratura-galateo

Pagina 249

eccola venuta alla luce la creaturina benedetta che porta nelle sue minuscole dita tutto un avvenire e non ne sente il peso perchè la madre vigila e il

paraletteratura-galateo

Pagina 269

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180457
Barbara Ronchi della Rocca 5 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Asparagi: serviti interi, si portano alla bocca con le dita; se sono molto unti e coperti di salsa, se ne taglia la punta usando la forchetta. Mai

paraletteratura-galateo

Pagina 104

in terra di regine, ricordiamo che questa è l'unica occasione in cui si può «mangiare il pollo con le dita (comportamento proibitissimo a tavola, di

paraletteratura-galateo

Pagina 135

»). Naturalmente, se parliamo al telefono non dobbiamo fare altro: il rumore delle dita che battono sui tasti del computer, o della caramella che viene scartata

paraletteratura-galateo

Pagina 226

dovunque ci siano persone cui dobbiamo mostrare rispetto. Anche togliersi le scarpe per arieggiare le dita dei piedi non è proibito dalla legge, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 43

, susine, mandarin, kumquat, fichi secchi e tutta la frutta secca, uva, datteri). Inoltre pane, grissini e cracker si spezzano con le dita e si portano

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184900
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gesto di tender la mano sia, ad ogni modo, leale, aperto, sincero. Molte persone hanno la cattiva abitudine di porger soltanto due o tre dita. Si dove

paraletteratura-galateo

Pagina 24

limarle, a raschiarle, a scarnirle, applicandoci poi sopra una rosea vernice, che fa pensare a un tuffo delle dita nell'inchiostro rosso. II bello è che

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Il saper vivere

186172
Donna Letizia 9 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le labbra con le dita inumidite, non ci si serve della coppa come se fosse un lavabo; vi si immergono appena le punte delle dita. Non è vietato

paraletteratura-galateo

Pagina 113

forchetta e non delle dita, e purché, procedendo a questa

paraletteratura-galateo

Pagina 114

Non ci si serve di sale e di pepe con le dita né con la lama dei coltello; perciò una buona padrona di casa provvederà sempre saliera e portapepe di

paraletteratura-galateo

Pagina 114

I carciofi crudi si portano alla bocca con le dita. Per questa ragione nei pranzi formali non vengono serviti. Quanto agli asparagi, in famiglia e

paraletteratura-galateo

Pagina 115

la forchetta. Le banane devono essere sbucciate con le dita e il coltello. Si mangiano con la forchetta. L'uva viene presentata a piccoli grappoli, in

paraletteratura-galateo

Pagina 117

(specialmente se ci sono degli uomini) del whisky. In ogni bicchiere (grande) si versano due dita diwhisky, si aggiungono due blocchetti di ghiaccio e si chiede

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Nel salutare, il baldanzoso sportivo starà attento a non stritolare le dita che gli vengono tese. La signora non porgerà una mano inerte come un

paraletteratura-galateo

Pagina 184

la testa. Le mani unite sul petto avranno tra le dita il rosario, o un crocifisso, o saranno semplicemente incrociate. Accanto al letto, una tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 217

: maleducati, prepotenti e, soprattutto, impossibili a tavola. Mentre lei si sfogava, suo figlio - quattro anni - tuffava le dita nella crema di una

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Galateo per tutte le occasioni

187778
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coltellino apposta, sistemati a sinistra in alto del piatto. Non si spalma, ma se ne appoggia un pezzetto sul pane. ✓ Pinzimonio: con le dita, possibilmente

paraletteratura-galateo

Pagina 106

altri anelli possono invece indifferentemente essere portati sulle altre dita; assolutamente da evitare il portare anelli sopra i guanti.

paraletteratura-galateo

Pagina 121

in comune, e non si vede il motivo per negare un piacere del genere. Le giovani spose non dovrebbero indossare gioielli, soprattutto alle dita; tutt'al

paraletteratura-galateo

Pagina 126

taschino dello stesso colore della cravatta. Infilare entrambe le mani in tasca, se uomini. Infilarsi le dita nei pertugi del corpo. Ispezionare il

paraletteratura-galateo

Pagina 249

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188557
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sostenere una causa sballata. Il movimento giratorio delle dita come i denti di una ruota uncinata per dire che la serva è cleptomane, e l'accoppiamento

paraletteratura-galateo

Pagina 138

Riassumendo : Tutte le cuoche, nel manipolare i piatti complicati, invece di pulirsi le dita nell'asciugamano se le leccano. E quando una goccia di

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Nuovo galateo

189741
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangiando; perciò Ovidio prescrisse le regole onde prendere delicatamente con due dita le vivande. In tutti i tempi però in tutti i paesi il modo di

paraletteratura-galateo

Pagina 121

17.° Pulirsi le dita non colla tovaglia e men che si può colla tovagliolo: servirsi invece della mollica del pane da porsi poscia sul proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 124

una conversazione, perché si divertiva a porre finissimi spilletti di Francia nelle scatole degli astanti, affinché si pungessero le dita, esponendoli

paraletteratura-galateo

Pagina 29

ad esse per tema d'abbruciarsi le dita, e non riusciva, diceva egli, a comprender come le piante potessero produrre del fuoco. - Le persone assennate

paraletteratura-galateo

Pagina 79

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192131
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 6 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stomaco un veleno qualunque, la prima cosa a farsi è di provocare il vomito con emetici, coll'acqua tepida, colle dita in gola, o titillando la gola

paraletteratura-galateo

Pagina 324

, oppure si comprima per un po' la ferita colle dita. Alcuni usano pestare il dito che sia stato bucato dall'ago nel cucire: meglio è comprimere; così

paraletteratura-galateo

Pagina 325

; e spesso afferma o nega colle dita o cogli occhi. Giudiziosa in ogni suo portamento, docile ed amorosa, pia e benevola, quale mai stranezza o

paraletteratura-galateo

Pagina 75

compagne continui dispetti. A questa dà un buffetto, a quella un pizzicotto ; una spinge col gomito, a un'altra strappa la penna dalle dita, e gliele

paraletteratura-galateo

Pagina 77

lingua quando cola : non tergono il naso al dosso della mano od alle maniche, nè in altra maniera schifosa: non si frugano le narici colle dita: lo

paraletteratura-galateo

Pagina 83

; queste tali non sono stimate da alcuno, e non lo saranno mai. Una costumata fanciulla non istuzzica i denti, e tanto meno fruga in essi colle dita per

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Galateo morale

197755
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversazione rumori importuni, stamburando a mo' d'esempio colle dita sui mobili, graffiando i cristalli delle finestre, battendo il pavimento co'piedi

paraletteratura-galateo

Pagina 433

. Deggionsi guardare in faccia le persone a cui si parla. Non si deve susurrare all'orecchio del vicino, né accennare colle dita e cogli occhi a persone

paraletteratura-galateo

Pagina 436

calcoli sulla velocità, sulla flessuosità del suo arco, voi sarete rimasti sbalorditi dei salti prodigiosi delle sue dita dal capo al fondo della tastiera

paraletteratura-galateo

Pagina 462

coltello, colle dita sul piatto, sui bicchieri, sulla tavola, sui fianchi o sul dorso della seggiola; chi si dondolasse su questa o appoggiasse le

paraletteratura-galateo

Pagina 490

Signorilità

197928
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, intanto, la vita sfugge dalle dita avide, e noi dimentichiamo l'unica cosa veramente necessaria: la salvezza dell'anima nostra, mediante una vita onesta e

paraletteratura-galateo

Pagina 4

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200696
Simonetta Malaspina 6 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meno che non abbia già pensato a mettercela la persona che serve a tavola). Alla fine del pranzo immergerà la punta delle dita nell'acqua profumata e

paraletteratura-galateo

, non tossite, non fate gesti di noia, non tamburellate le dita sulle ginocchia. Se proprio non siete sicuri di resistere sino alla fine evitate i primi

paraletteratura-galateo

Pagina 115

, non si fischietta per la strada, non ci si grata, non si sbattono le porte con un calcio quando si hanno le mani occupate, non si infilano le dita nel

paraletteratura-galateo

Pagina 117

tavola. Inutile aggiungere che non bisogna afferrare le zampe con le dita per succhiarle o triturarle con i denti. Nemmeno il vostro appetito potrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 130

: altrimenti, specialmente se il pollo non è tenerissimo, l'operazione diventa piuttosto complicata. Il pollo si può mangiare con le dita soltanto in una

paraletteratura-galateo

Pagina 308

assomiglia a una pecora all'abbeveratoio. Il manico di una tazza va preso tra l'indice e il pollice: le altre tre dita vanno ripiegate, compreso il mignolo

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Eva Regina

204224
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presenta quadrata al polso, alla base ed all'estremità delle dita. — La mano dalle dita a spatola, è il tipo attivo, nervoso : significa ingegno

paraletteratura-galateo

Pagina 594