Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credo

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172215
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

faccia seguendo il precetto di Massimo d'Azeglio. Apra il volume de' suoi Ricordi a pagina 10 e troverà scritto: «Io credo che per scrivere bene

paraletteratura-galateo

Pagina 164

. Fra un uomo e una donna, che si sono uniti obbedendo alla santa legge della simpatia e si amano d'un affetto basato sulla stima, io non credo facile

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Io credo, che il segreto della vera e profittevole istruzione stia più che in altro nel non affaticare mai la mente dei fanciulli. Se uno scolarino o

paraletteratura-galateo

Pagina 404

rimproveravo il poco tatto nella convivenza con il marito. E io credo per davvero, che quella giovine signora sarebbe stata capace di un grosso

paraletteratura-galateo

Pagina 5

non chiede a lui, piccino, che ubbidienza verso i genitori e pietà verso i poverelli, io credo sia il fondamento dell'educazione, credo sia la poesia

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Per essere felici

179235
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

libertà di andare e venire, a piacer loro. Inutile però, io mi credo, osservare che di tal libertà è bene che non ne abusino; anche una casa tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 178

: "Il buon dì si conosce dal mattino„. Parecchie generazioni, io credo, vi hanno profuso sopra mari d'inchiostro, e altri mari vi profonderanno le

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Le belle maniere

179933
Francesca Fiorentina 4 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

relazione alcuna col contegno che tenete voi in classe; anzi, credo che se, invece di vedervi davanti la faccia pallida, sforzatamente serena(voi

paraletteratura-galateo

Pagina 149

dello scopo son costati maggiori sforzi e contrasti), io non credo di dovervi consigliare il contegno da tenere nella scuola:verranno i gesti dal cuore

paraletteratura-galateo

Pagina 151

. Quanto all'Eccellenze, all'Eminenze, alle Maestà e Altezze Reali, non credo di dover intrattenermi; occorrendovi di scrivere a qualcuno di questi

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Io credo che le madri delle giovinette a cui mi rivolgo sieno troppo cariche d'occupazioni necessarie per concedersi il lusso delle visite di svago

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Il Galateo

180852
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diminuzione di nuovi matrimoni. E invece i matrimoni sono in aumento. Masochismo? Non credo. Tra i motivi principali, metterei: 1) il sempre più diffuso e

paraletteratura-galateo

Pagina 22

L'angelo in famiglia

182201
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

profondamente religiosa, senza timore di diventar troppo pia. Io credo che se anche tu il volessi, troppo religiosa non ci sarebbe pericolo tu diventassi e

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Galateo popolare

183703
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

creatore del cielo e della terra. Il padrino e la madrina rispondono per lui. - Vi credo. - Credete voi in nostro Signor Gesù Cristo suo figlio, che è

paraletteratura-galateo

Pagina 102

Galateo ad uso dei giovietti

183815
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

visite di necessità, di convenienza, di piacere. La prima avvertenza che io, precorrendo anche qui gli anni, mi credo in obbligo d'inculcarvi, o miei

paraletteratura-galateo

Pagina 135

camera con qualche compagno o parente. Sarà necessario che io rivolga il medesimo avvertimento a voi, o vereconde fanciulle? Nol credo: l'istinto del

paraletteratura-galateo

Pagina 27

polvere, la barba incolta, il crine irto e rabbuffato, chiamano superbamente filosofia. Io credo che la filosofia c' entri qui come Pilato nel Pater noster

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188678
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: «Con due scampoli mia moglie si fa un vestito». «Con due straccetti mia figlia si fa un cappello». Non credo. Con due scampoli la

paraletteratura-galateo

Pagina 298

sifilide. Quella signora è la Tale figlia del Tale e perciò non bisogna parlarle di strozzinaggio. Scongiurano i pericoli? Non credo. Per evitare le

paraletteratura-galateo

Pagina 79

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190600
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

metropolitane o meno (ma non credo), ma tutti sappiamo che è sbagliato invadere lo spazio altrui mentre mangia.

paraletteratura-galateo

Pagina 46

La gente per bene

191693
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, confessino, signore mie, che sarebbero state meno pericolose le emozioni d'una partita di tresette o di tombola; credo che in tutta la sua vita quella

paraletteratura-galateo

Pagina 154

credo necessario, per adottare la loro abitudine delle bagnature, adottarne pure la flirtation insidiosa e sconveniente. To flirt, coqueter, sono

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Saper vivere. Norme di buona creanza

193222
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ora io credo, che le giovani signore maritate da uno, da tre, da cinque, o magari da dieci anni (poiché si può essere benissimo giovane signora

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Nuovo galateo. Tomo II

195368
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e ci sono maestri senza bisogno di pagarli. Mi resta un precetto che può sorprenderti, ma che credo necessario:Guardati dall'essere senza difetti

paraletteratura-galateo

Pagina 292

Le buone usanze

195878
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Credo che sulla bicicletta, come a cavallo o in barca, una donna ed un uomo possano mostrarsi compitissimi, purchè si attengano alle leggi generali

paraletteratura-galateo

Pagina 222

Galateo morale

196338
Giacinto Gallenga 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sigari o in mezz'oncia di tabacco. Io credo nullameno che senza offendere le prerogative della libertà, farebbe saggia opera quel Governo il quale

paraletteratura-galateo

Pagina 110

avvi, credo, fuorché l'epoca delle elezioni in cui si dia luogo a una tregua in questa ostilità così pregiudicievole al buon andamento dei pubblici

paraletteratura-galateo

Pagina 220

d'una nazione, alla scienza che è gloria del mondo intiero. «Io credo, scriveva il Laboulaye al direttore del collegio di Francia, che ad un vecchio

paraletteratura-galateo

Pagina 225

circostanze della vita. Quando mai lo studio della bellezza, della decenza, della virtù insomma potè dirsi inutile ed inopportuno? Io credo di entrare nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 35

proverbio che mette in bocca ai sacri oratori una critica maligna: fate quel ch'io dico, non quel ch'io faccio, giacché non credo che possa tornar

paraletteratura-galateo

Pagina 360

eleganza affettata, ma nemmeno servirsi di termini improprii e triviali; ed evitare, come credo di aver già detto, gli intercalari e le ripetizioni

paraletteratura-galateo

Pagina 444

si son recate alla festa per danzare, per udire la musica, per divertirsi insomma e non mica, credo, per rimanere schiacciate e per isciupare

paraletteratura-galateo

Pagina 460

piaccio assai di questo divertimento e penso con desiderio a quei tempi in cui essi erano molto più frequenti. Io credo infatti che non si possa passare

paraletteratura-galateo

Pagina 461

che nulla non gli era mai sembrato più duro e fastidioso ad ingollarsi dell'Inferno. Io credo che quell'individuo avrebbe provato lo stesso effetto

paraletteratura-galateo

Pagina 464

che fanno parte del corteo io le credo così scempie e così villane cose come l'insultare agli stessi morti; e penso sia dovere in tali casi di ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 504

neanco, credo, una ragione di offendersi: il suo fu eroismo: ma egli potrebbe dire per avventura a se stesso «Io ho esposto i miei giorni per.... un

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Signorilità

198202
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le signore che restano sempre fedeli alla pettinatura che conviene al loro tipo! In quanto alle gonne e alla loro lunghezza, credo bene che neppure i

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Come presentarmi in società

199939
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: - Non credo che il signore abbia torto. -- Son ben contento di veder la signora stabilita nella nostra città, ecc. Ma questa forma è in realtà

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Galateo della borghesia

201481
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

letto non so dove, credo in un libro di madama di Genlis, che per rendersi graditi, bisogna sempre parlar all'interlocutore della sua professione, al

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Le buone maniere

202178
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, specialmente in questo caso di regole immutabili nelle quali è impossibile dire cose nuove, credo di aver completato e migliorato il mio. Benchè

paraletteratura-galateo

Il galateo del contadino

202960
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

numerosa di persone qualche lato speciale,che è bene far rilevare. Ecco perchè io credo utile scrivere in poche pagine «il Galateo del contadino», destinato

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Eva Regina

203370
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 9 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disegno, di letteratura che la perfezionno nelle cognizioni rudimentalmente apprese o le rinnovi nella sua memoria. Io credo che non vi sarà una mamma

paraletteratura-galateo

Pagina 12

acconci a sviluppare nell' infanzia per mezzo dei giochi il senso estetico, il senso dell' utile e dell' ingegnoso, credo che i giocattoli potrebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 177

ostinatamente. Io credo che il collegio sia ottimo per certi casi speciali, ma non adatto a tutti i temperamenti nè a tutti i fanciulli: non

paraletteratura-galateo

Pagina 223

assistere a scene strazianti, di miseria, di morte... Io credo che se ognuna di queste belle giovani liete che intervengono in sciame vivace alle

paraletteratura-galateo

Pagina 382

LE SIGNORINE DI COMPAGNIA L'ultima parte della trilogia è formata dalle signorine di compagnia; mestiere ingrato, più ingrato, credo, di quello

paraletteratura-galateo

Pagina 393

vanità capace d' opporre alle tristezze della vita un' energia così possente come il lavoro. Ed io credo che Dio nella sua misericordia infinita, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 498

IL MEDICO DELLE SIGNORE C'è un romanzo, credo del Dumas, intitolato « Il medico delle signore ». lo non l'ho letto e non so di quali doti o di quali

paraletteratura-galateo

Pagina 543

e tenendovelo tutta la notte. Vi sono anche cuffiette speciali, ma non credo questi mezzi efficaci per gli adulti. L' unica cosa che può fare una

paraletteratura-galateo

Pagina 588

pastellisti del settecento. Io credo infatti che nessuna epoca come questa delle raffinatezze e degli amori, vide mani più meravigliose nelle donne che le

paraletteratura-galateo

Pagina 592