Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contadino

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172640
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

staccarsi dal marito, per disdegnare lui e l'umile casa del contadino o dell'artigiano ?... Fra le nutrici ci sono quelle che nel nuovo ambiente di

paraletteratura-galateo

Pagina 310

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179133
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; come una, che un dì fece in villa ad un suo zio, vecchietto allegro di natura molto faceto. Era venuto un contadino per parlare allo zio; Enrichetto

paraletteratura-galateo

Pagina 50

magistrati ne' tribunali, l'operaio nelle manifattorie, il contadino ne' campi, concorrono tutti nella grand'opera della civiltà. Ogni uomo venne su questa

paraletteratura-galateo

Pagina 72

finisce,il fabbricante compera tanto di meno di seta, di lana e via; le materie prime perdono un tanto di valore, e il povero contadino, il bracciante

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Le belle maniere

180026
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'importanza del lavoro! E' legittima la pazienza del bove, perchè vicina alla fatica del contadino; ma sembrerebbe soprannaturale, mostruosa accanto

paraletteratura-galateo

Pagina 144

L'angelo in famiglia

182867
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contadino robusto il quale, avendo inteso rumore tra gli alberi, aveva creduto fossimo gente venuta a rubar legna nei boschi soggetti alla sua custodia

paraletteratura-galateo

Pagina 480

Galateo ad uso dei giovietti

183906
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua professione di educatore. Ditegli che sa poco di astronomia e punto di calcolo infinitesimale, ed esso non vi baderà più che tanto. Il contadino

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184847
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ho conosciuto una volta un contadino, un bel giovanotto tarchiato e robusto, che volle in tutti i modi comprarsi un vestito uguale a quello del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 15

capo. A chi si leva il cappello incontrandovi, fosse anche il vostro servitore o il vostro contadino, rispondete con un saluto uguale. Molte persone

paraletteratura-galateo

Pagina 20

benissimo all'uso a cui è destinata: e della forchetta non potrebbe fare a meno neanche un contadino. Eppure essa non fu inventata che nel secolo XVI, e nel

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Il galateo del campagnuolo

187353
Costantino Rodella 6 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; perché la maggior parte di essi si studia di abbandonarla per correre ad abitare le città! .La città! — Ecco il sogno dorato del contadino. Nelle città le

paraletteratura-galateo

vivande mal allestite riempiono il corpo senza nutrirlo. E questa è anche una ragione, perchè il contadino invecchia presto, e si logora anzi tempo: in

paraletteratura-galateo

Pagina 12

cure prodigate pazientemente a quella pianta per molti e molti anni.» È cosa veramente che cava il cuore. V'è un orto dove il contadino mette le cure

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Racconto. — Ma noi, saltò su a dire una volta un contadino, dobbiamo levarci la pelle dalle dita per lavorare, e siam sempre al verde, e il sor

paraletteratura-galateo

Pagina 31

segretario spiegheranno coi dati della scienza un fenomeno naturale, il fulmine, l'aurora boreale, e il contadino ascolterà con quell' aria che dice: a me

paraletteratura-galateo

Pagina 62

, si faccia alla luce del sole, o al lume della lucerna, tanto fa; ma non si transige mai sul lavoro. Il lavoro del contadino invece è regolato dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188572
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sedersi sullo scalino dell'orto e tagliarsi una fetta di pane col suo coltello, secondo lo stile agreste del bisnonno pioniere e del nonno contadino. La

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Nuovo galateo

189443
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non imitate il contadino, il quale ad ogni inchiesta che gli venga diretta , risponde con una sberrettata, o con un inchino fatto a caso, o con un

paraletteratura-galateo

Pagina 154

» freddo, quello sfuggevole che di necessità debbe » procedere alla disarmonia che in essi è tra 'l sentire » e lo esprimere. Il contadino, incorrotto

paraletteratura-galateo

Pagina 176

in vista, è molto maggiore dell'incomodo che rechiamo, del che ne diede esempio quel contadino, il quale essendosi portato di notte alla casa d'un

paraletteratura-galateo

Pagina 197

professione. Al titolo spregevole di talpa un professore di scienze resta offeso come 100, mentre un contadino si risente soltanto come uno. Ma se, in

paraletteratura-galateo

Pagina 53

cui alcuni atti ottengono lode di puliti, ed altri come impuliti son condannati. Anche il contadino, a modo d'esempio, s'affretta a raccorre una moneta

paraletteratura-galateo

Pagina 9

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191988
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giulio Betti, figliuolo di un contadino, era giovine savio, di bell'aspetto e di modi garbati. Il padrone del podere prese a volergli bene, e lo

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193890
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzi. Così una vita dolce e facile dovrebbe essere la vita naturale del contadino. Ma nulla gli somministra l’idea di questa felicità; ignora il

paraletteratura-galateo

Pagina 133

Donnine a modo

193928
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il bisogno di educare i nostri figli, si fa ogni giorno più vivo; con l'istruzione obbligatoria anche il figlio del contadino e dell'operaio ha perso

paraletteratura-galateo

Nuovo galateo. Tomo II

194742
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che risulterà meglio dall'analisi del seguente fatto, Un contadino, venuto a dolesi con un podestà perché gli era stato rubato il suo asino, dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 159

distinsero con somma cura le specie; se ne trovarono per tutte le classi, dall'imperatore al contadino: e i gentiluomini erano meno gelosi de' loro stemmi

paraletteratura-galateo

Pagina 214

risultato: 1.° Indolenza attiva che disprezzó tutte le professioni; 2.° Spirito d'oppressione contro il contadino; 3.° Ostacoli alle migliorie agrarie

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Galateo morale

197524
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Si comprendono le cure amorevoli del contadino pel suo cane da guardia; del cacciatore pel suo seguge, del cieco pel suo barbone, della massaia per

paraletteratura-galateo

Pagina 142

assiduità e costanza è qualche cosa di più del principale inerte, ignorante e disordinato: i fatti della natura stanno aperti al contadino e al meccanico

paraletteratura-galateo

Pagina 174

; giacché si limita a predicare la parola di Dio nel gergo del paese ed a raccomandare al contadino alcune pratiche esterne della religione. Del resto essi

paraletteratura-galateo

Pagina 362

civili che vorrebbero vedere accanto ad ogni cittadino un soldato o un carabiniere, è lecito al buon borghese, al buon commerciante, al buon contadino

paraletteratura-galateo

Pagina 375

marchese non isdegni i cenci del contadino e un viso sudicio non gli metta ribrezzo. TOMMASEO - L'educazione. Il villano spesso interroga e non ode

paraletteratura-galateo

Pagina 393

che è l'Angiola Maria. Sì, il contadino ha bisogno di educazione; ha bisogno che gli s'innesti anche suo malgrado, come, nei primordi della scoperta di

paraletteratura-galateo

Pagina 393

il pane, come si vuol dire, col sudore della fronte». (MACE', Storia di un boccone di pane). Perché così sovente il contadino vi si mostra scortese e

paraletteratura-galateo

Pagina 398

faccende campagnuole. Meglio confessar subito la propria ignoranza che lasciarsi cogliere in fallo dal contadino; il quale possiede forse più di ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 400

. Ho infatti osservato più volte che il contadino con tutte le sue malizie, con tutte le sue grossezze non è così inurbano verso chi lo richiede di un

paraletteratura-galateo

Pagina 401

Le buone maniere

202539
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per cui in Italia fu inventata da un giornalista di genio la parola pacchianesimo. Il pacchiano nell'Italia meridionale è il contadino scelto, gonfio

paraletteratura-galateo

Pagina 119

contado non fu che una schiavitù retribuita; e quando il contadino volle mutar vita e tentare i mari e le terre vergini per rialzarsi, rimase

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Il galateo del contadino

202995
Miles Agricola 10 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

MILES AGRICOLA Il galateo del contadino CASALE Stab. Tip. Ditta C. Cassone 1912

paraletteratura-galateo

I LIBRI DEL CAMPAGNUOLO BIBLIOTECA MINIMA OTTAVI MILES AGRICOLA Il galateo del contadino

paraletteratura-galateo

Quando si tratta di parenti od amici il contadino Crede che sia lecito tutto. No,no,no! Anche la parentela e l'amicizia debbono avere i suoi riguardi

paraletteratura-galateo

Pagina 15

. Badi sopratutto il contadino a non strapazzare giammai i suoi animali, perchè questo oltre essere un segno d'inciviltà, è anche sintomo di cuore rozzo

paraletteratura-galateo

Pagina 18

DECALOGO DEL CONTADINO BEN EDUCATO.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

3° Il contadino ben educato deve procurare sopratutto di arricchire sempre più la sua mente di utili cognizioni e raffinare sempre più il suo spirito.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

2° Il contadino ben educato deve rispettare i suoi padroni ed i suoi superiori e deve usare con essi il massimo riguardo, che non deve peraltro

paraletteratura-galateo

Pagina 24

1° Il contadino ben educato deve anzitutto in tutti gli atti della sua vita, aver sempre di mira ch'egli per farsi considerare un essere non

paraletteratura-galateo

Pagina 24

10° Deve il contadino bene educato infine nelle parole, negli atti, negli stessi pensieri, in tutti i momenti della sua esistenza ricordarsi essere

paraletteratura-galateo

Pagina 26

E perchè no? Sicuro:anche il contadino deve avere e rispettare il suo «galateo». I più sogliono ritenere che «contadino» o «villano» sia sinonimo di

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Eva Regina

203932
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da sposi, insieme riposano da vecchi. In certe regioni, come nell' Emilia e nella Romagna in cui il contadino non ha mai la miseria, anzi spesso un

paraletteratura-galateo

Pagina 447