Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerarsi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180527
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Per lo stesso motivo, non si scrive: «Famiglia Bianchi» (nella quale potrebbero considerarsi compresi anche i cugini di secondo e terzo grado), ma

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Il Galateo

180798
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconosceranno. O riconosceranno amici, parenti, colleghi, nemici. (Ogni riferimento è da considerarsi casuale). Forse, anzi di certo, qualcuno si

paraletteratura-galateo

Il tesoro

181930
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quarant'anni; ma come si spiega allora che tante persone, varcata l'età della giovinezza, continuino a considerarsi nella pienezza dei loro verdi anni a si

paraletteratura-galateo

Pagina 578

considerarsi non una cerimonia mondana, ma d'indole religiosa cui sono ammessi i parenti e gli intimi della famiglia. Esso ha luogo solitamente nel pomeriggio

paraletteratura-galateo

Pagina 604

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184874
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

complimenti e a considerarsi come in casa sua. La parte più scabrosa d'un pranzo è il principio, quando ancora i convitati non si sono ben affiatati, e la

paraletteratura-galateo

Pagina 186

rispetto dovuto al sesso gentile. D'un altro difetto, che può, in un certo modo, considerarsi come diametralmente opposto al primo, devono guardarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188399
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

matrina al neonato Neonato, fanciullo nato testè. non è da considerarsi cosa di poca entità e di pura convenienza sociale. Ma noi non possiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 97

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190895
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quell'inspiegabile ma radicato, più o meno conscio, atteggiamento che porta un uomo a considerarsi in credito nei confronti di una signora dopo averla invitata a

paraletteratura-galateo

Pagina 122

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192620
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

queste coserelle, ove pur sembrino minuzie da non considerarsi, e le toglierà, vedrà in capo all'anno quanto minore sarà la spesa. Un altro abuso a' cuochi

paraletteratura-galateo

Pagina 262

Le buone usanze

195878
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perchè dovrebbe considerarsi questo sport meno per bene dell'equitazione, della danza e dei tanti altri che nessuno pensa a discutere ed osteggiare

paraletteratura-galateo

Pagina 222

dell'egregia Autrice può considerarsi come puramente soggettiva. (Nota degli Edit.) e della propria forza. Molte spose regalano al fidanzato un anello di

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Galateo morale

196479
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro non è solo uno de' nostri più imperiosi doveri, ma può anche considerarsi come un mezzo sicuro di adempierli tutti: per le abitudini di

paraletteratura-galateo

Pagina 171

dalla natura dei vincoli, delle più o meno intime attinenze che ci legano ad essi. Un avo, un zio, un nipote dovrebbero considerarsi quasi ch'io direi

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Come presentarmi in società

200189
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al teatro è lecito considerarsi come parte dello spettacolo ed è anzi doveroso contribuirvi, con quella eleganza e quello sfarzo che ognuno può

paraletteratura-galateo

camera a lui destinata, e lo si invita ad accomodarvisi, esortandolo a considerarsi come in casa propria. Se l'ora del pasto è ancora lontana, si

paraletteratura-galateo

Pagina 278

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200518
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa possa considerarsi riuscita. Non siate invadenti ma neppure riservati al punto di non ballare con nessuno o di appartarvi per tutta la serata con

paraletteratura-galateo

giovane. Certo si possono invitare gli ex professori, ma questi, in un certo senso, sono da considerarsi giovani. Esclusi, invece, sono i parenti e gli

paraletteratura-galateo

Le buone maniere

202415
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono da considerarsi attentamente sotto due aspetti, come regole di buona creanza in una padrona di casa, sotto l'aspetto cioè generale, assoluto

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Eva Regina

204181
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con figliuoli adulti, fosse anche nel fiore della giovinezza deve considerarsi e condursi come una donna matura.

paraletteratura-galateo

Pagina 488

considerarsi vedove, ma senza quella libertà di sentimento e di atti che dà alla vedova l'indipendenza e il diritto di profittarne. La loro posizione è quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 493

prosegue in quest' azione senza mai stancarsi o saziarsi dei propri godimenti... La nostra vista può considerarsi come una più delicata e diffusa specie di

paraletteratura-galateo

Pagina 518

Bocca e denti formano uno sol tutto. Uno scrittore americano ha detto che non potrà mai considerarsi brutta una donna coi denti belli. Ma le

paraletteratura-galateo

Pagina 583

affetto ad un essere amato, è quello di considerarsi e di essere considerate inutili al mondo. Quante fanciulle non più giovani, quante vedove senza

paraletteratura-galateo

Pagina 681