Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 223 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172527
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La madrina offre al figlioccio la veste, la cuffia di battesimo e una copertina elegante possibilmente fatta da lei stessa. Ricorderà che il colore

paraletteratura-galateo

Pagina 244

dovranno vestire o in nero o in colore scuro, senza fiori nel cappello, con veletta fitta. Le funzioni religiose, presso i protestanti, si fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 267

Per essere felici

179761
Maria Rina Pierazzi 8 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— poichè il bianco è il colore della fede, della purezza, della vita, della gioia, della fedeltà. Colore senza colore, su cui anche i capelli bianchi

paraletteratura-galateo

Pagina 185

bomboniere e il servizio da thè sulla tavola apposita, coperta da un'elegante tovaglia ricamata, possibilmente in colore. Tocca a lei provvedere a tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 209

scomposte durante la danza. Dovranno essere preparati, su apposito piano, pettini, spazzole, forcine d'ogni colore, scatole di cipria, boccie d'acqua di

paraletteratura-galateo

Pagina 256

Gli uomini rivestiranno la marsina con cravatta e guanti bianchi; un tempo fu tentato l'abito maschile di colore, ma il resultato non fu brillante e

paraletteratura-galateo

Pagina 258

uomini sposati. Le giovinette invitate vestiranno naturalmente di bianco, e i fiori di cui si orneranno saranno dello stesso colore; i giovinetti

paraletteratura-galateo

Pagina 260

forma più grande che può avere la sventura. Il bruno è uso antichissimo. Solamente non tutti i popoli della terra lo esprimono col medesimo colore. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 278

, insofferente di quel doloroso colore che la faceva — secondo la sua espressione: "ressembler à un vieux corbillard... Il lutto di una vedova è

paraletteratura-galateo

Pagina 279

occasione per adottare forme e colore d'abiti che meglio si addicono a una specie di bellezza. L'abito nero, la gramaglia severa, non comportano

paraletteratura-galateo

Pagina 280

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180334
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'eguaglianza tra le persone è quello di comprendere che la dignità non dipende dalla statura, dal colore della pelle o dalle capacità motorie. Molto

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Il tesoro

181822
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che lo indossa. Sobrio di colore, semplice nei particolari e tuttavia di buona fattura e di buon tessuto. L'insieme più pratico per donna e formato da

paraletteratura-galateo

Pagina 550

Galateo popolare

183727
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in pronto e si lascia passare almeno una settimana. In aspettativa, si vestono abiti di colore scuro e non si ricevono che le persone di famiglia e gli

paraletteratura-galateo

Pagina 113

portano guanti neri. Non si deve assistere ad una messa da requiem con cappello colore rosa come non si assiste ad una messa di sposi vestiti di nero

paraletteratura-galateo

Pagina 115

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184922
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla propria età, e combina armonicamente il colore e il taglio d'un abito con le linee della propria persona: adotta stoffe e modelli diversi

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Il saper vivere

185858
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stoffa. Il modello, il tessuto, il colore verranno decisi non da lei sola, ma da tutte insieme, e si spera che queste discussioni non degenerino in

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Galateo per tutte le occasioni

188088
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trascurate l'importanza che ha il suo taglio rispetto alla forma del viso e al colore. La cravatta è un complemento fondamentale nella "divisa" maschile

paraletteratura-galateo

Pagina 15

. Con gli abiti da sera sono necessarie borse molto piccole, anche stravaganti, di solito del colore delle scarpe. Se si scelgono calze autoreggenti o

paraletteratura-galateo

Pagina 16

e invecchia la pelle, ma fa tanto anni Ottanta, rampantismo e tristezze varie ormai superate. Un po' di colore rende tutti più piacevoli, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 17

taschino dello stesso colore della cravatta. Infilare entrambe le mani in tasca, se uomini. Infilarsi le dita nei pertugi del corpo. Ispezionare il

paraletteratura-galateo

Pagina 249

Nuovo galateo

189920
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piedi; il che dà loro il colore di gamberi cotti. Ma l'uso eccessivo del belletto, oltre di nuocere alla dentatura, rende talvolta le donne ridicole

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Atteso la naturale associazione de'sentimenti e delle idee, le cose più semplici traggono seco nel discorso qualche immagine, qualche colore, qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 163

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192413
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 8 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il ricamo è l'arte di riprodurre coll'ago su qualsiasi stoffa variati disegni. Vi è il ricamo in bianco ed il ricamo in colore. Il primo consiste nel

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Il ricamo in colore comprende i lavori in trapunto, quelli al passato, il ricamo per applicazione, per rapporto, il ricamo in oro e quello in perle

paraletteratura-galateo

Pagina 189

Si fanno su rezza filundente o canevaccio, oppure su tela grossa e rada. Si adopera il cotone in colore, lo stame, ed anche la seta. Il punto

paraletteratura-galateo

Pagina 189

, con altra di diversa qualità e colore. L'applicazione può farsi con raso su velluto, felpa su seta: con panno su panno, con panno su tela, con cuoio su

paraletteratura-galateo

Pagina 193

medesimo colore. Vi sono due specie di cannutiglie: la lucida e la velata; quest'ultima dicesi volgarmente matta. S'impiegano talvolta tutte due nel

paraletteratura-galateo

Pagina 196

quelle di colore che si stingerebbero ; queste si mettono appena nel ranno o ad essi si fa una cruscata. Le cose poi di tela, di lino ecc. quando son

paraletteratura-galateo

Pagina 219

differenza di colore, la quale viene in molta parte attribuita all'azione della luce. Se il genti' sesso è sì poco vigoroso, specialmente nelle città

paraletteratura-galateo

Pagina 309

Prossimo sono tutti i nostri simili, ogni uomo, cioè, di qualunque colore, religione o paese. Tutti infatti, senza eccezione discendiamo dagli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Saper vivere. Norme di buona creanza

193376
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grigio; paletot; calzette di filo: calzette di seta e di lana; reggicalzette; sottocalzoni; camicie bianche; camicie di colore; camicie bianche non

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193677
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via in fretta, come se metter cognizioni nelle menti giovanili fosse come empire un sacco di ciarpe di ogni colore; ma si badava ad insegnar poco alla

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Nuovo galateo. Tomo II

194254
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulla scena magri, » smunti e del colore della terra, che pareva che » si fossero distrutti; poi le loro dottrine erano, » quanto spazio salta una pulce

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Galateo morale

197323
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La superbia, il disdegno letterario ed artistico si trovano ordinariamente avere stanza in colore che hanno raggiunta quella età oltre la quale non è

paraletteratura-galateo

Pagina 329

immaginazione. Anche nel colore dei vestiti avrai presente le circostanze in cui si trovano le persone visitate. E così non sarebbe gentile cosa che tu

paraletteratura-galateo

Pagina 431

Signorilità

198775
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 6 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tovaglietta e i tovagliolini al colore dei piatti e delle tazze del servizio da thè: per esempio, il ricamo Assisi in cotone color pavone, s'intona

paraletteratura-galateo

Pagina 113

è, generalmente, festoso di colore, di linee, di ricami, e rappresenta un'oasi di luce in certe case volutamente antiche, volutamente tetre

paraletteratura-galateo

Pagina 182

trasparente di colore non usa più, o, almeno, esso va di colore intonato allo stile della camera e appare appena appena, tra i motivi di ricamo sfilato

paraletteratura-galateo

Pagina 250

di garza sterile, comprimendola onde arrestare l'emorragia fino all'arrivo del medico). In caso di emorragia: se il sangue esce di colore oscuro a

paraletteratura-galateo

Pagina 311

nostro Re ai loro ricevimenti di nozze. Adesso il vestito non va generalmente più bianco, ma di colore di moda, escluso però il nero, anche se è di

paraletteratura-galateo

Pagina 389

, riportatelo al precedente livello con dell'acqua bollita. Per dare alla pelle un colore incantevole, schiacciate delle fragole intorno al naso, sulla fronte

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200952
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del passato furono così anticonformiste da usare un abito di tale colore per altre circostanze. Il colpo di grazia a quest'usanza cominciò a darlo la

paraletteratura-galateo

La carta da lettera di una signora elegante e di un signore irreprensibile non conosce altro colore che il bianco. Neppure i giovanissimi possono

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Eva Regina

204303
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 7 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esercitata dà agli occhi una luce e un' eleganza che spesse volte la perfezione del taglio e la vaghezza del colore non possono dare. Osserviamo

paraletteratura-galateo

Pagina 573

la luna » : e i poeti moderni e i prosatori ci hanno celebrato e descritto a sazietà la curva delle labbra, il sanguigno colore della bocca delle loro

paraletteratura-galateo

Pagina 583

' collerico, anche. È raro che le sopraciglia non abbiano lo stesso colore dei capelli; ma quando sono diverse hanno una gradazione più oscura, mai più chiara

paraletteratura-galateo

Pagina 585

terribilmente, precipitano giù per la china della maturità nella vecchiaia. Vi sono oggi dei preparati innocui per ridonare ai capelli il colore primitivo

paraletteratura-galateo

Pagina 586

all'abito e appropriata secondo l'ora della giornata. Nel mattino infilano i piccoli piedi coperti di calze di seta rosa o celeste, a seconda del colore

paraletteratura-galateo

Pagina 590

non trae il suo significato dal colore, ma dalla posizione che occupa sulla busta e dal modo con cui è attaccato. È quindi un alfabeto convenzionale

paraletteratura-galateo

Pagina 615

allora che i nastri divennero eloquenti e molte cose si potevano indovinare dal colore ch' essi portavano a tracolla. I nastri bianchi significavano

paraletteratura-galateo

Pagina 619