Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognome

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172620
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

orfana. Adesso invece tutte le signorine o quasi, hanno il loro bravo biglietto con nome, cognome e titolo quando c'è. E in ciò non è nulla di male

paraletteratura-galateo

Pagina 165

corona la può avere sul biglietto di visita nel quale deve essere il nome, il cognome, la professione con la precedenza del cav. o cay. uff. o comm. quando

paraletteratura-galateo

Pagina 201

sono nati, per poter stabilire quali dei due sia it maggiore. Sul registro, si inscrive prima il cognome, poi il nome. Si partecipa la nascita del

paraletteratura-galateo

Pagina 239

dopo i saluti o le espressioni affettuose, la ripetizione di un affezionatissima davanti al nome e cognome.

paraletteratura-galateo

Pagina 301

leggeva sul biglietto ricevuto il nome e cognome della signora con l'aggiunta di maestra comunale, ella arrossiva fino ai capelli leggendo il nome e

paraletteratura-galateo

Pagina 403

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180368
Barbara Ronchi della Rocca 8 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sovraccarico di scritte, sigle e loghi, tanto più esprime l'ingenua vanteria di una persona con scarso uso di mondo. Al centro, nome e cognome (nell'ordine

paraletteratura-galateo

Pagina 212

dicendo il proprio nome e cognome. Se no, provvederemo noi, e senza attribuire particolare attenzione alle precedenze. Naturalmente, questo vale tra

paraletteratura-galateo

Pagina 24

suo è il cognome comune. Se lei ha una sua attività professionale, sul biglietto da visita farà stampare il cognome di nascita, seguito, o preceduto

paraletteratura-galateo

Pagina 46

nelle occasioni attinenti esclusivamente il lavoro di uno dei due. L'unica differenza sta nel fatto che usano il proprio cognome nelle presentazioni e nel

paraletteratura-galateo

Pagina 47

chi parla?» non è gentile; -non lasciamo che siano i bambini a rispondere al telefono di casa; -è obbligatorio presentarsi con nome e cognome, dal

paraletteratura-galateo

Pagina 70

inviare per posta. Volendo, lo personalizzeremo facendo stampare, in alto a sinistra, il nostro nome e cognome (per le coppie sposate il nome di lui

paraletteratura-galateo

Pagina 74

sulla busta. Sulla busta di un biglietto o una lettera non inviati tramite posta scriveremo solo nome e cognome, seguiti dalle lettere S.P.M. (sue proprie

paraletteratura-galateo

Pagina 75

È un cartoncino bianco o écru, con stampato al centro, possibilmente a caratteri in rilievo, il solo nome e cognome, senza nessun'altra informazione

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Il Galateo

181688
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altro per auguri, ringraziamenti, rapporti di lavoro. Alcuni hanno due tipi di biglietti da visita: uno per uso professionale, col nome e cognome

paraletteratura-galateo

Pagina 236

. Occorre dire che nella firma si scrive prima il nome e poi il cognome? Posso dirvi per esperienza che occorre. Io ricevo una media di cento lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 239

Il tesoro

182020
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre necessario il loro assenso. È necessario altresì l'assenso dei genitori dell'adottando. 297. Cognome dell'adottato. - L'adottato assume il

paraletteratura-galateo

Pagina 648

Galateo popolare

183691
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indicherà il nome, cognome, la professione, il luogo di nascita e la residenza degli sposi, se essi siano maggiori o minori di età, e il nome, il

paraletteratura-galateo

Pagina 67

unione legittima, la dichiarazione deve inoltre enunciare il nome e cognome, la professione e il domicilio del padre, e della madre. Se la nascita

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185388
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caratteri seri senza svolazzi e girigogoli. Porterà impresso il nome, il cognome da maritata seguìto da quello da ragazza (di quest'ultimo si può fare anche

paraletteratura-galateo

Pagina 329

Il saper vivere

187119
Donna Letizia 10 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cognome. La signora sorride.., muta. Non risponde dicendo il suo nome, e nemmeno sussurra « piacere ». Ma, ripeto, tutto questo non dovrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 197

Un uomo firma con nome e cognome, qualche volta col solo cognome preceduto dall'iniziale del nome (non firma mai, per esempio: "Avv. Carlo Danzi", o

paraletteratura-galateo

Pagina 235

, indirizzando al figlio e alla figlia di un nobile, il titolo deve essere seguito dal nome. Il titolo seguito direttamente ed esclusivamente dal cognome

paraletteratura-galateo

Pagina 238

per uso commerciale sono stampati lisci. Nome e cognome, nel centro del biglietto. Il signore ne avrà di due tipi: uno d'affari, con le qualifiche

paraletteratura-galateo

Pagina 245

professionale e il cognome: a questi biglietti si aggiungono generalmente alcune parole affettuose. Esempio: AVV. MARIO DANZI (a mano) con tanti

paraletteratura-galateo

Pagina 246

all'appellativo di Sir. Le loro mogli a quello di Lady seguito dal cognome.

paraletteratura-galateo

Pagina 249

non conosce. Nel presentarsi dice il proprio nome e cognome. Non tende mai per primo la mano alle signore, ma accenna un inchino del busto; appena la

paraletteratura-galateo

Pagina 36

preferibili sono quelli in corsivo. Nelle partecipazioni é meglio non far precedere il cognome di ragazza della madre dalla parola "nata" che suona

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Il corredo di casa può essere cifrato con tre iniziali; quelle dei nomi degli sposi e quella del cognome dello sposo. Per esempio, Guido e Maria

paraletteratura-galateo

Pagina 61

La signora che è riuscita a ottenere l'annullamento, riprende il suo cognome di ragazza e non porta più la fede. Parlando del marito evita di dire

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Galateo per tutte le occasioni

187635
Sabrina Carollo 6 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

davanti a qualcuno, o senza coprirsi la bocca. Scrivere (dire, addirittura!) il cognome prima del nome. Scusarsi prima di dire una parola volgare. O

paraletteratura-galateo

Pagina 251

del marito, poi il nome della moglie, quindi il cognome di entrambi. Se non sono sposati, mettete comunque prima il nome e cognome dell'uomo. Nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 30

- sinceri, sentiti, migliori. La firma deve sempre essere vergata a mano, anche se la lettera è stampata. Il nome va sempre prima del cognome. Nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 31

cognome. Se, come sempre più spesso accade, inviate un telegramma non dalle poste ma grazie al servizio telefonico, ricordate che sul foglio appare stampato

paraletteratura-galateo

Pagina 38

; ✓ scostare la sedia dal tavolo per farle accomodare; ✓ non chiedere l'età. Infine, una piccola nota sul cognome nella vita di coppia. È stabilito dal

paraletteratura-galateo

Pagina 55

cognome, oppure con i numeri di telefono privati, indirizzo e posta elettronica di casa. Alcuni aggiungono anche un terzo tipo di biglietto, quello

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188542
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generalmente masticati e trasformati in una poltiglia indecifrabile; la padrona di casa il più delle volte dice il cognome di uno dei due, lasciando

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Riassumendo : Gli uomini sono suscettibili agli involontari oltraggi fatti al loro nome. Quando dovete scrivere un cognome un po' tarabiscoté

paraletteratura-galateo

Pagina 23

scrittura di un'analfabeta che ne abbia bevuto tutto d'un fiato un paio di bottiglie. Le lettere d'amore non si firmano con nome e cognome; il solo

paraletteratura-galateo

Pagina 240

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192145
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui assume il cognome, ed è obbligata ad accompagnarlo dovunque egli creda di fissare la residenza (Art. 150 del Cod. Civ.). Essa non ha la piena

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Saper vivere. Norme di buona creanza

192917
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; non è suo obbligo, ma, certe volte, si stabilisce così. Allora bisogna far ricamare, sulla biancheria da letto e da tavola, la iniziale del cognome

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Galateo morale

196554
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

recano a visitare con date, poesie, iscrizioni che ricordino l'anno, il giorno e l'ora del loro arrivo, e descrivono il nome, cognome, paternità, patria

paraletteratura-galateo

Pagina 101

Signorilità

199354
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

città o in una casa esistono due signore del medesimo cognome, egli vi aggiunga l'iniziale e il nome di nascita. L'indirizzo va molto sobrio «Alla

paraletteratura-galateo

Pagina 400

circolazione litografate, piuttosto piccole, col nome, cognome e, al caso, con una minuscola corona. Quelle per signora vanno più o meno grandi

paraletteratura-galateo

Pagina 402

«A S. E. donna Rachele Mussolini». Ricordiamo ancora che, secondo il codice civile italiano, la donna assume il cognome e la condidizione civile

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200823
Simonetta Malaspina 6 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persona alla quale si scrive. Non è gentile mettere semplicemente nome e cognome; di pessimo gusto, poi, è l'abitudine di farli precedere dal segno di

paraletteratura-galateo

, oppure mandare semplicemente il vostro biglietto di visita (purché col solo nome e cognome) scrivendo a mano il nuovo indirizzo. Con gli amici più intimi

paraletteratura-galateo

soltanto nome e cognome. Se però risponde una segretaria, un centralinista, ecc., ci si può annunciare col giusto titolo (ma sempre se si tratta di rapporti

paraletteratura-galateo

Pagina 164

La firma è costituita dal nome di battesimo premesso al cognome. Questa precisazione, apparentemente ovvia, è in realtà necessaria, poiché ancora

paraletteratura-galateo

Pagina 188

oggi, per ringraziare, per rispondere, e in certe altre particolari occasioni. Essi erano destinati a segnalare il proprio nome e cognome alla

paraletteratura-galateo

Pagina 60

confermando la sua presenza la sera del 12 dicembre", scritto sotto il nome e cognome stampati. Sopra, la data. Una formula assai più semplice e comune è

paraletteratura-galateo

Pagina 91