Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: champagne

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172721
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Champagne si beve in bicchieri del medesimo stile degli altri, ma in forma di coppa o di flute a fondo acuto; quest'ultima foggia è più atta a favorire lo

paraletteratura-galateo

Pagina 336

due bicchieri, per l'acqua e il vino. Quando fossero serviti vini di qualità varia, occorrono bicchieri speciali, la coppa per lo Champagne; il

paraletteratura-galateo

Pagina 346

russa, liquori, vini bianchi , Champagne. Gli uomini possono mangiare stando in piedi, ma le signore siederanno a tavola. Il lunch è una specie di

paraletteratura-galateo

Pagina 356

Per essere felici

179667
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e con varietà. I vini preferiti sono il Chablis, il Borgogna, il vecchio Bordeaux e il solito Champagne di marca eletta.

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180518
Barbara Ronchi della Rocca 6 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assolutamente da evitare è quello dello champagne o del prosecco col dolce, da accompagnare invece con un vino da dessert, un moscato, uno spumante dolce

paraletteratura-galateo

Pagina 107

buono da mangiare o un quartino di champagne ben fresco da bere insieme per brindare alla futura guarigione. Ma niente sigarette! Da parte sua il malato

paraletteratura-galateo

Pagina 111

«riposare». L'unica bottiglia che non guasta mai è quella che si può bere «fuori pasto»: champagne e spumanti (ma solo se sono già freddi), liquori e

paraletteratura-galateo

Pagina 120

dolci e salate, formaggi freschi, uova. Da bere, caffè (meglio se americano), tè, spremute, succhi di frutta e, nei casi più festosi, champagne o

paraletteratura-galateo

Pagina 131

sposi bevendo champagne - che, come ben sanno le persone garbate, è un vino «da salati» che non deve assolutamente accompagnare i cibi dolci. II buffet

paraletteratura-galateo

Pagina 185

trovare un quartino di champagne nel frigo di casa.

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Il Galateo

181329
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avrebbe portato champagne, o peggio lo porta di nascosto e lo offre misteriosamente in giro (le manovre e l'odore son facilmente riconoscibili), avete

paraletteratura-galateo

Pagina 134

tradizionale, se c'è, viene portata a fine pasto, e servita con lo champagne. È il momento fatale dei brindisi: che ci auguriamo brevi e senza discorsi. I

paraletteratura-galateo

Pagina 33

cerimonia. Tradizionalmente si offrono tè, aperitivi, champagne, tartine, torta, confetti in sacchettini di tulle. Sarà comunque una festa tranquilla

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Il saper vivere

186406
Donna Letizia 10 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Lo champagne dev'essere aperto al momento di servirlo ed è indispensabile che sia ghiacciato. Il vino bianco viene servito fresco se è dolce

paraletteratura-galateo

Pagina 105

lungo, o colorato. Se con il dessert si offre champagne, ci sarà invece l'apposita coppa o un bicchiere alto e stretto, a flûte (ossia col gambo a calice

paraletteratura-galateo

Pagina 106

) bicchiere medio da vino rosso 11) bicchiere piccolo da vino bianco 12) coppa da champagne 13) piattino del pane 14) tovagliolo. E ora supponiamo che a un

paraletteratura-galateo

Pagina 109

la scelta tra due bevande alcoliche (champagne-cup e Martini per esempio) e una non alcolica (grape-fruit o sugo di pomodoro). I cocktails dovranno

paraletteratura-galateo

Pagina 124

1 bottiglia di champagne, 1 bottiglia di seltz, 3 bicchierini di cognac, frutta di stagione, 2 limoni, 50 gr. di zucchero. Sbucciate le frutta

paraletteratura-galateo

Pagina 130

clinica, riunendo pochi parenti e i padrini. Dopo la cerimonia, viene offerto lo champagne nella camera della puerpera. Ma normalmente il Battesimo si

paraletteratura-galateo

Pagina 17

bevono champagne (di ottima marca) e wisky (ma si avrà una riserva di altri liquori e di succhi di frutta per le signore). Salatini e dolcetti leggeri

paraletteratura-galateo

Pagina 196

. Naturalmente, il momento più emozionante è quello in cui gli sposi tagliano la prima fetta della torta nuziale: gli amici alzeranno la coppa di champagne

paraletteratura-galateo

Pagina 77

eventualmente tagliare le altre e servire gli ospiti. E' questo il momento dello champagne e dei brindisi che sono, inutile ricordarlo, tanto più graditi

paraletteratura-galateo

Pagina 80

, risparmiando così il cartoncino d'invito solitamente inserito nella partecipazione. Lo champagne non dovrà mancare. Per le bomboniere si ripiegherà sulle

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Galateo per tutte le occasioni

187829
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

creative. Flûte. Calice allungato, ideale per lo champagne perché consente alle sue bollicine di salire lentamente in superficie. Ideale per gli aperitivi

paraletteratura-galateo

Pagina 109

scelti con coerenza. Non devono assolutamente mai mancare la torta di nozze, tradizionalmente chiara, e lo champagne. Durante il ricevimento, gli sposi

paraletteratura-galateo

Pagina 128

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189025
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invito a un concerto, alle corse, a una prima; un cesto di frutti esotici, qualche bottiglia di champagne, un libro dicono meglio che le solite frasi

paraletteratura-galateo

Pagina 237

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190710
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

panettone. A eccezione dello champagne, che è l'amico ideale a tutto pasto. Chi mi conosce sa che ho un debole per le «bollicine»: lo abbinerei anche a uno

paraletteratura-galateo

Pagina 71

improbabili degustazioni. Resta inteso, però, che l'occasione meriti di essere celebrata, magari con un calice di ottimo champagne (che difficilmente dispiace

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Saper vivere. Norme di buona creanza

193118
Matilde Serao 7 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dello champagne e abbracciate lietamente l'amico: evitate la solitudine: evitate i ricordi: non guardate gli antichi ritratti non guardate nei

paraletteratura-galateo

Pagina 149

no, è il primo a toccare il suo bicchiere di champagne, con quello della sposa. Tutte le spese, le mance, i regali, in chiesa, sono a carico suo: in

paraletteratura-galateo

Pagina 31

lunch? Ma quella della table à the o buffet che si voglia dire, non è mica piccola: e se vi si unisce il sandwich, lo chou, lo champagne - cup e la

paraletteratura-galateo

Pagina 41

frutta. Mai champagne, a colazione, salvo che si debba celebrare qualche avvenimento familiare, qualche cosa che sia un premio, una medaglia, una

paraletteratura-galateo

Pagina 70

per i quattro piatti di mezzo; un vino d'Italia o di Spagna, insieme col gelato: lo champagne con le frutta e i dolcetti della fine. Il vino non deve

paraletteratura-galateo

Pagina 73

dessert e, infine, come quarto, lo champagne cup, cioè mescolato con aranciata, con maraschino e via via. Ciò costa enormemente: ma chi dà una grande

paraletteratura-galateo

Pagina 82

grazioso il cotillon, non vanno al buffet se non per mangiucchiare dei dolci e intingere appena le labbra nello champagne, e dappertutto portano questo brio

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Signorilità

198875
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 7 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vi si aggiunge il coktail, mentre lo Champagne va riservato per le feste serali... fuorchè nelle case dei nuovi ricchi-cafoni, i quali lo offrono a

paraletteratura-galateo

Pagina 130

bicchieri da vino, da Champagne e da liquori. Il bicchiere per vino del Reno o per Porto può essere di un colore diverso e di fattura diversa; rosso cupo

paraletteratura-galateo

Pagina 250

piatto freddo; da un arrosto con primizie di verdura o legumi; da gelati, torte, frutta di lusso con Champagne. Nelle case ducali di Aosta e di

paraletteratura-galateo

Pagina 282

latte), le ostriche, il pasticcio di fegato, i tacchini e lo Champagne. In Inghilterra, su qualunque più modesta mensa, ci deve essere il pudding

paraletteratura-galateo

Pagina 358

la fidanzata e la madre di lei al buffet, e le offra di sua mano la prima coppa di Champagne; infine entrambe si mescolino ai vari gruppi

paraletteratura-galateo

Pagina 384

scarpini idem; si fecero servire Champagne col thè. In una gita in alta montagna, dove ognuno andava in cerca di latte appena munto, si facevano seguire

paraletteratura-galateo

Pagina 417

. «I miei vestiti? I miei gioielli, il lusso, la tavola raffinata? lo Champagne? sono tanto abituata ad essi, che sarei disperata di non averli più, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 444

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200629
Simonetta Malaspina 6 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lo champagne è la bevanda tipica delle più varie cerimonie. Può essere bevuto nelle coppe oppure, più modernamente, nei calici allungati (meglio noti

paraletteratura-galateo

Cartoncini d'invito Caviale Champagne Chiesa Christmas cards Cinematografo Cipolla Cocktail Coda Colazione Comandare Complimenti Concerto Condoglianze

paraletteratura-galateo

il solito champagne a tutti: brindate con lui per ringraziarlo delle attenzioni avute e per congedarvi ufficialmente.

paraletteratura-galateo

Pagina 295

facili da mangiare, cioccolata e bibite, evitando spumante, champagne e bevande alcoliche. Se invece volete offrire una colazione, subito dopo la

paraletteratura-galateo

Pagina 322

credete opportuno. Lo champagne e lo spumante possono essere serviti in coppe larghe o in esili calici allungati. Chi pasteggia a champagne può anche

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Si alzano le coppe, il cristallo tintinna allegramente, si beve lo champagne, tutti hanno l'aria soddisfatta e felice: questo, in poche parole, è il

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Eva Regina

203164
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' immergeva nello Champagne : ma questi pretesi segreti di forza e di seduzione sono affatto privi d' ogni importanza scientifica che ne giustifichi il

paraletteratura-galateo

Pagina 551

vi è aggiunto un motto, una parola, un'invocazione pia. Hanno mangiato dei dolci — le piacciono tanto! — hanno bevuto dello Champagne nello stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 66