Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cameriere

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Per essere felici

179709
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

entrare in sala le signore saranno fatte passare in una stanza adibita a guardaroba ove poseranno sciarpe, mantelli e pelliccie. Alcune cameriere saranno

paraletteratura-galateo

Pagina 256

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180329
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fretta le «ordinazioni» da passare al barista/cameriere, cercando di chiarire bene le opzioni possibili («Ci sono panini, tramezzini e insalate. I

paraletteratura-galateo

Pagina 231

cameriere, credendo di avere così un atteggiamento democratico, quando invece non fa che sottolineare ulteriormente la (momentanea) differenza di ruolo

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Il Galateo

181400
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei suoi ospiti e le trasmette al cameriere. Se però si tratta di una grande tavolata, sarà il cameriere, che è provvisto di notes, a raccogliere le

paraletteratura-galateo

Pagina 155

amicizia, voi dite? Resta il fatto che non tutti sono propensi a fare amicizia con lui. E non pretendete che le cameriere rassettino la stanza in

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Il tesoro

181833
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saranno stati serviti il caffè e i liquori; mentre si aspetta che il cameriere porti la sua nota, si farà a meno di guardare la lista dei prezzi, per

paraletteratura-galateo

Pagina 556

Il saper vivere

186085
Donna Letizia 21 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ospiti dopo essersi informata di quanto zucchero desiderano. Se il pranzo è più importante, la cameriera (o il cameriere) passa un vassoio sul quale sono

paraletteratura-galateo

Pagina 102

accompagna nell'ingresso e aiuta le signore a indossare i mantelli, mentre il cameriere aiuta i signori. A Milano, e in generale nelle città del Nord

paraletteratura-galateo

Pagina 103

' ammesso che il commensale, con un leggerissimo cenno della mano, faccia capire, mentre il cameriere si accinge a riempirgli il bicchiere, che non desidera

paraletteratura-galateo

Pagina 106

autorizza un vero spiegamento di argenteria davanti a ciascun ospite). Se le portate sono numerose, il cameriere provvede a portare le posate occorrenti

paraletteratura-galateo

Pagina 107

, le caraffe. Ogni ospite si serve da sé, ma il cameriere aiuta le signore, distribuendo posate e piatti, e poi passando su un vassoio i bicchieri già

paraletteratura-galateo

Pagina 110

un albergo di lusso. I cocktails si offrono già preparati. Un cameriere circola tra gli invitati con un vassoio carico di bicchieri: ogni ospite ha

paraletteratura-galateo

Pagina 124

scivolare del danaro in mano al cameriere: l'uno e l'altra ne sarebbero imbarazzati. La cuoca, che non appare mai, non verrà dimenticata, e nemmeno

paraletteratura-galateo

Pagina 136

premere il bottone. Se le vien data una mancia, l'accetta e ringrazia senza esaminarla. Nelle case in cui si dispone di cameriere e cameriera, tocca al

paraletteratura-galateo

Pagina 140

cameriere e cameriera, preferiscono, dovendo scegliere, il primo alla seconda: un domestico in bella uniforme fa più figura, dà più "tono" di una donna

paraletteratura-galateo

Pagina 142

al menù e alle possibilità del suo accompagnatore: se questi è di condizione agiata, accetti pure l'aragosta all'americana che il cameriere raccomanda

paraletteratura-galateo

Pagina 145

Nell'entrare in un ristorante, il signore fa passare prima la signora, ma appena entrati la precede per farle strada. Se un cameriere si fa incontro

paraletteratura-galateo

Pagina 145

, chieda pure al maître quali sono i piatti più raccomandabili e li proponga alla signora. Non dimentichi di versarle il vino e l'acqua, se il cameriere

paraletteratura-galateo

Pagina 146

amici seduti a un tavolo: saluta passando. Al momento di avviarsi all'uscita, si ringrazia, con un cenno del capo cameriere e maître: la mancia non

paraletteratura-galateo

Pagina 148

cameriere che porta la prima colazione in camera, un tanto al maître(se si consumano i pasti in albergo), un tanto al cameriere della sala da pranzo e

paraletteratura-galateo

Pagina 157

ristoranti e nei bar al cameriere che ci serve, arrotondando il conto con una percentuale media che oscilla dal 5 al 10%. 5)Agli autisti di tassì

paraletteratura-galateo

Pagina 159

sigarette... ». Comunque, si tenga pronto a porgerle accendisigari o fiammiferi, se lei accenna a cercarli nella borsetta, o a chiederli al cameriere

paraletteratura-galateo

Pagina 162

momento dell'apparecchiatura. Spetta allo sposo immergervi il coltello e la sposa termina almeno il taglio della prima fetta. Un cameriere può

paraletteratura-galateo

Pagina 80

comunicanti) per gli sposi. Potranno cambiarsi con più calma, aiutati dalle rispettive cameriere, che avranno preparato tutto il necessario. E le madri verranno

paraletteratura-galateo

Pagina 81

pasto che segue. Quando gli ospiti sono al completo e gli aperitivi sono stati offerti, il cameriere (o la cameriera) spalanca la porta della sala da

paraletteratura-galateo

Pagina 92

la padrona di casa sia stata servita. In nessun caso, la persona invitata si rivolge al cameriere per chiedere del pane, del sale, del vino, o

paraletteratura-galateo

Pagina 99

riesce, si spera almeno che il marito possa esserle di aiuto. Se il cameriere commette qualche errore dì servizio non lo sgriderà: otterrebbe solo di

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Galateo per tutte le occasioni

187971
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dopo la padrona di casa e si comincia a mangiare dopo di lei; non si parla al cameriere (evitate farse democratiche); quando non si desidera qualcosa

paraletteratura-galateo

Pagina 105

in piedi. ✓ Da bere vino bianco e drink; se c'è un cameriere, potrà girare offrendo su un vassoio bicchieri già pronti. ✓ Le persone da invitare non

paraletteratura-galateo

Pagina 116

✓ Kenia. Molto maleducato chiamare boy il cameriere, che è invece steward. Allo stesso modo non usare il termine colored, bensì African. ✓ Mozambico

paraletteratura-galateo

Pagina 205

prima l'uomo, che tiene aperta la porta per lasciar passare la signora e seguirla fino al tavolo, dove si accomoda dopo di lei. ✓ Quando il cameriere

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189117
Pitigrilli (Dino Segre) 5 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avventori dei restaurants è il seguente: - Sul conto grava un 20 per cento (22 in certi Paesi) per il servizio. Ne consegue che un cameriere guadagni

paraletteratura-galateo

Pagina 284

cameriere se il servizio è compreso. Se sei con tua moglie, sarà lei stessa a dirti: «Non farai mica lo stupido a lasciargli la mancia. Dopo tutto ciò che

paraletteratura-galateo

Pagina 288

cameriere stabilì che quelle raffinate volevano fare la discesa trionfale per lo scalone d'onore quando la sala era piena. La contessa Anna di Noailles, la

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Riassumendo: Prima della prima guerra mondiale c'era l'usanza di dare del tu al cameriere. Sopravvivevano i vecchi Camerieri dai piedi piatti

paraletteratura-galateo

Pagina 73

dicono « maestro » al cameriere.

paraletteratura-galateo

Pagina 85

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190656
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

troppo alto, semplicemente non si va più in quel locale. Nel galateo tradizionale la donna non si rivolgeva al cameriere, ma comunicava al maschio i

paraletteratura-galateo

Pagina 47

camerieri, una specie in via di estinzione. Un vero cameriere non deve essere chiamato, perché anticipa le vostre esigenze. State chiacchierando con

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Una sera, a una cena in onore di un avvocato che compiva gli anni, era impossibile non notare che il cameriere si ostinava a ignorarlo continuando a

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Saper vivere. Norme di buona creanza

193066
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fischia, canta, strepita, nella sua stanza, senza curarsi del vicino: gitta le sue scarpe contro il muro, se ode un rumore: chiama il cameriere e la

paraletteratura-galateo

Pagina 112

ospitale. Chi può offrire dell'altro, tanto meglio! Viene in prima linea il the: si può offrire nel modo più semplice, cioè per mezzo del cameriere

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Signorilità

198964
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... anche chi l'accompagnava, se non avesse posato subito in mano al cameriere del «Florian» la sua lira... - Invece ora - seguitava l'arguto pittore

paraletteratura-galateo

Pagina 306

Come presentarmi in società

200168
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando a un tavolino siedono otto o dieci persone dai gusti differenti, cerchino, per carità del povero cameriere, di mettersi ben d'accordo prima su

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201138
Simonetta Malaspina 5 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

atto così semplice in un'operazione goffa e maldestra. Quando invitate una persona al ristorante, potete pagare il conto al cameriere senza fare

paraletteratura-galateo

Il dessert conclude il pranzo. La cameriera (o il cameriere) porta a tavola, per ogni persona un piattino con le posate da frutta disposte in

paraletteratura-galateo

siete abili nell'usare olio e aceto, chiedete al cameriere di condirla. Nessuno potrà criticare la vostra richiesta.

paraletteratura-galateo

Pagina 238

Al vagone ristorante si va dopo aver fatto la prenotazione. Di solito passa un cameriere con un campanello e avvisa i viaggiatori. Prenotatevi: i

paraletteratura-galateo

Pagina 381

albergo, i bagagli vi verranno gentilmente sottratti da un cameriere, il quale li porterà nella camera a voi destinata: dategli, allora e subito, una

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Eva Regina

203810
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cameriere d'oggi sanno tutte leggere giacchè hanno la licenza elementare, e magari anche quella del corso complementare. Poi la maggior facilità di

paraletteratura-galateo

Pagina 392

negozio e le cameriere, ma il profumo dell' anima, naturale emanazione degli elementi delicati e superiori di cui è composta. Molte volte la

paraletteratura-galateo

Pagina 414