Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cameriera

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172442
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domestica, dalla cuoca, dalla cameriera persone queste non sempre conosciute come tipi di virtù, non sempre contegnose, di rado serie? Uscendo sola, la

paraletteratura-galateo

Pagina 165

, e di dare qualche mancia a la cameriera. Invitato a pranzo da persona inferiore per condizione o amica intima e di confidenza, può offrire in dono

paraletteratura-galateo

Pagina 191

cattolica, la deve a la Chiesa, ove si recherà in abito modesto, accompagnata dalla balia o dalla cameriera insieme con il bimbo.

paraletteratura-galateo

Pagina 241

tale da non potersi concedere lusso di sorta. E badi bene di insegnare al servitore od alla cameriera che stanno in anticamera, che spesso l'abito non fa

paraletteratura-galateo

Pagina 281

trascurare per essi i visitatori ed a chiamare la cameriera perche conduca la mamma e i bimbi nelle altre camere; mettono quasi sempre lo scompiglio

paraletteratura-galateo

Pagina 290

' affari. Si pensi che le cartoline possono essere lette da uno o più curiosi, cominciando dal portinaio, al cuoco,alla cameriera, a chiunque capitino

paraletteratura-galateo

Pagina 305

Per essere felici

179690
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trascurare l'abitudine — se non vi è cameriera in casa e anche se vi è — di riguardarsi la propria guardaroba, tener in bell'ordine il cassettone

paraletteratura-galateo

Pagina 16

domestico e da una cameriera, l'uomo calzerà guanti bianchi, la donna invece sarà a mani nude, ma il suo compito si limiterà a mettere e a togliere i

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180623
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciamolo mai solo in camera: potrebbe abbaiare e ululare, e magari sarebbe portato a «difendere il territorio» dall'intrusione della cameriera che

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184981
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

errore grave e un segno di poca educazione. La signora che sbraita in cucina con la cuoca o che tratta aspramente la cameriera, non è una signora fine

paraletteratura-galateo

Pagina 103

Il saper vivere

186918
Donna Letizia 21 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I piatti per le pietanze calde (pesce e desserts esclusi) vanno serviti tiepidi. Finita la minestra, la cameriera toglie insieme al piatto fondo

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Prima di passare la frutta o il dessert, la cameriera spazzola via le briciole dal posto di ogni invitato e toglie i piattini del pane. Per le

paraletteratura-galateo

Pagina 101

Il caffè non viene mai preso in sala da pranzo ma in salotto. Nelle colazioni senza importanza lo può servire la signora. La cameriera porta il

paraletteratura-galateo

Pagina 102

Italia, è consuetudine dare una mancia al cameriere (o alla cameriera), alla fine di un ricevimento. A Roma e nel Sud Italia quest'abitudine è assai

paraletteratura-galateo

Pagina 103

(per esempio il primo piatto caldo e il secondo freddo) semplifica il servizio. Il piatto freddo, preparato in precedenza, permette alla cameriera di

paraletteratura-galateo

Pagina 103

dei dischi di ballabili o dei giuochi di società. Serviti gli aperitivi, la cameriera spalanca la porta tra salotto e sala da pranzo; poi non la

paraletteratura-galateo

Pagina 110

una donna di servizio si regola così: dopo un quarto d'ora o mezz'ora dall'arrivo delle invitate, la cameriera spinge in salotto il carrello con le

paraletteratura-galateo

Pagina 121

la cameriera, deve appoggiarlo su un piccolo vassoio. I sandwiches, i salatini, ecc. saranno disposti su un tavolino accanto alle poltrone: ognuno si

paraletteratura-galateo

Pagina 124

. Adeguerà il suo abbigliamento a quello del padrone di casa. Se la cameriera chiede quale abito debba essere stirato non se ne indicano tre o quattro, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 135

Dai rapporti tra padrona e personale di servizio dipende, a volte, l'armonia dell'intera famiglia: una cameriera scontenta e musona può esser

paraletteratura-galateo

Pagina 138

Quando trilla il campanello, la cameriera, se è sola in casa, prima di aprire la porta non ringhia un sospettoso « Chi è? ». Oltre tutto, nessun male

paraletteratura-galateo

Pagina 140

cameriere e cameriera, preferiscono, dovendo scegliere, il primo alla seconda: un domestico in bella uniforme fa più figura, dà più "tono" di una donna

paraletteratura-galateo

Pagina 142

cameriera un vecchio costume da bagno e al facchino un paio di scarpe da tennis sfondate. (E' consigliabile, del resto, distribuire una mancia nei primi

paraletteratura-galateo

Pagina 157

Per le mance ci si comporta pressappoco come in un albergo. Verrà dato un compenso alla cameriera addetta alla cabina, al maître in sala da pranzo

paraletteratura-galateo

Pagina 166

La cameriera precede gli ospiti fino alla porta del salotto, la apre e si trae subito da parte per cedere il passo. Prima di ritirarsi, se non

paraletteratura-galateo

Pagina 200

con il sospetto che la signora sia uscita solo per lui. Ecco un esempio di queste "telefonate sbagliate": Cameriera: Pronto, casa dell'avvocato Bianchi

paraletteratura-galateo

Pagina 202

proprio nome, per non dargli l'impressione che la signora non sia in casa "soltanto per lui". Cameriera: Pronto, casa Bianchi. Voce: C'è la signora

paraletteratura-galateo

Pagina 203

nel bagno, la cameriera non riferisce questo particolare, ma dice semplicemente: « La signora in questo momento è occupata » e aggiungerà: « La chiamerà

paraletteratura-galateo

Pagina 204

pasto che segue. Quando gli ospiti sono al completo e gli aperitivi sono stati offerti, il cameriere (o la cameriera) spalanca la porta della sala da

paraletteratura-galateo

Pagina 92

sé, e che il menu sia stato precedentemente collaudato; d) che la cameriera sia perfettamente al corrente del servizio di tavola.

paraletteratura-galateo

Pagina 98

se non è intima della casa. Prima di entrare in salotto, affida alla cameriera il mantello e l'ombrello e si sfila i guanti per porgere la mano ai

paraletteratura-galateo

Pagina 99

La gente per bene

191815
Marchesa Colombi 4 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cameriera lo annuncia. Quel povero cuoricino balza di gioia. Avrebbe, una cosa da dirgli, proprio a lui solo, e tornerebbe tanto a proposito cogliere

paraletteratura-galateo

Pagina 103

ero ospite anch'io. Nel partire avvertì pomposamente la cameriera, in modo che tutti potessero udire, che aveva lasciato in camera qualche cosa per

paraletteratura-galateo

Pagina 194

della educazione dei padroni sono i servitori. Li stiano a sentire quando discorrono in anticamera colla cameriera dei loro piccoli amici : E cosi

paraletteratura-galateo

Pagina 20

perchè deve parlarle. È così che, per bocca d'una cameriera o d'un servitore, hanno principio la massima parte delle proposte di matrimonio. La signorina

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Saper vivere. Norme di buona creanza

193058
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servitore, o la cameriera, che fanno servizio alla porta, non devono vivere se non fra la porta d'entrata, l'anticamera e il primo salotto, aprendo la

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Signorilità

199659
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cameriera pratica del servizio di tavola. Non solo, però, esso non è problema insuperabile; ma, anzi, ben risoluto, rappresenta un vanto per una brava padrona

paraletteratura-galateo

Pagina 227

cucina; 6 grembiuli bianchi lisci per cameriera; 6 grembiuli eleganti. Se vi è domestico o attendente, occorrono: 6 grembiuloni turchini a righe, di

paraletteratura-galateo

Pagina 340

intervenuti nella sua stanza, dove una cameriera era incaricata di far rilevare i pregi (oltrechè i prezzi), della roba esposta. Gli uomini si

paraletteratura-galateo

Pagina 389

bene in vista la lista del lavoro che deve essere fatto dalla cameriera nel pomeriggio, ciò che le impedirà di trascinare, sbadigliando, un ricamuccio

paraletteratura-galateo

Pagina 487

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200733
Simonetta Malaspina 7 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il dessert conclude il pranzo. La cameriera (o il cameriere) porta a tavola, per ogni persona un piattino con le posate da frutta disposte in

paraletteratura-galateo

cameriera, oltre alla tredicesima che le spetta di diritto, e mancia alla tuttofare a ore. Le festività natalizie o pasquali vi obbligano a essere generosi

paraletteratura-galateo

superiorità. Dal capufficio che dà disposizioni a un impiegato, alla signora che chiede qualcosa alla cameriera, tutti devono ricordare le norme più

paraletteratura-galateo

Pagina 109

tali, pretendendo ma dando anche rispetto. Nell'assumere una nuova cameriera, non stupitevi qualora le domande che lei vi farà saranno molto più

paraletteratura-galateo

Pagina 150

al coperto. In pranzi di riguardo, le posatine del dessert vengono portate dal cameriere o dalla cameriera e messe accanto ad ogni commensale insieme

paraletteratura-galateo

Pagina 18

col latte, nel caso qualcuno desiderasse un caffè meno forte. Se avete la cameriera ricordate che il caffè viene versato in salotto nelle tazzine, man

paraletteratura-galateo

Pagina 72

una stagione. La mattina, quando uscite dalla vostra camera, ricordate di non lasciare dietro a voi un indecoroso disordine. È vero che la cameriera

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Eva Regina

203821
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cameriera resta quel poco di malcontento per un premio non abbastanza generoso, o avviene qualche reazione che da alleata la muti in nemica. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 254

signore attempate e infermiccie trovano più sollievo nella conversazione che nella lettura, e il giornale, se mai, se lo fanno leggere dalla cameriera: le

paraletteratura-galateo

Pagina 392

, alla cameriera che parla due o tre lingue, porta il cappello e la camicetta di seta: dalla giovine cuoca sciatta e disordinata che ruba sul conto ai

paraletteratura-galateo

Pagina 395