Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amor

Numero di risultati: 244 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172467
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lusingare l'amor proprio di una persona attempata?... Chiedetele un consiglio. Volete farle dimenticare il presente ?... Obbligatela ad evocare il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 111

urtare mai l'amor proprio di nessuno e di soddisfare a tutti i doveri, usando tutti i riguardi, che formano il così detto «commercio della vita.»

paraletteratura-galateo

Pagina 122

È necessario che una signorina sappia scriver bene. Ma, per amor di Dio, ch'ella si faccia una giusta idea dello scrivere bene. E questa idea se la

paraletteratura-galateo

Pagina 164

compiacenza, grazie, che cambiano il comando in preghiera e compensano con l'espressione della gratitudine. Ma, per amor di Dio, non si ecceda; non si

paraletteratura-galateo

Pagina 19

suo amor proprio; poi che nel cedere, il bimbo, ha inconsciamente vinto il suo amor proprio. Non si obblighi il bambino a chiedere perdono dopo una

paraletteratura-galateo

Pagina 250

Le belle maniere

180175
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farebbero saltar la mosca a un santo. Per amor della pace, tu sei costretto a chiuder bocca e a lasciar che dimeni lei la sua lingua e, non sapendo chi

paraletteratura-galateo

Pagina 223

Il Galateo

180804
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? Scaglionateli, per amor del cielo. Comunque l'invitato moderno, anche se è o si crede una persona importantissima, non deve essere né suscettibile né formalista

paraletteratura-galateo

Pagina 139

più difficile. Naturalmente teneteli vicini a voi e lontanissimi dai signori di riguardo senza figli. E per amor del cielo non reprimeteli

paraletteratura-galateo

Pagina 154

cui i genitori «sono dolenti di annunciare» che il fidanzamento si è rotto? Per amor del cielo. Date retta: rinunciate alle partecipazioni di

paraletteratura-galateo

Pagina 6

Il tesoro

181993
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quasi sempre dall'amor proprio e dalla vanità ferita; ma è anche la logica conseguenza di una serie di errori che hanno dato alla realtà il rilievo più

paraletteratura-galateo

Pagina 634

L'angelo in famiglia

183311
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vuoto cosa vuol dire?... Dunque siamo intese; di vanità non ne vogliamo, come non ne vogliamo sapere nè di orgoglio, nè di ambizione e insomma d'amor

paraletteratura-galateo

Pagina 812

Galateo popolare

183541
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amor proprio l'abbiamo tutti, e dobbiamo averla perchè chi ne fosse privo sarebbe un scimunito peggiore dei bruti. Essa però non deve illuderci sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Galateo ad uso dei giovietti

183906
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dell' amor proprio. Nel corso di queste lezioni ci accadde più volte di usare l'espressione amor proprio. Dal contesto della frase in cui entravano

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Il saper vivere

185536
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

offesi o indispettiti. Cerchino, semmai, di capire i motivi del suo cattivo rendimento, e che un pacato buon senso prevalga sull'amor proprio paterno e

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Galateo per tutte le occasioni

187734
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- spille e fermacravatta (pungono, e "dono che punge, l'amor disgiunge"...); - fazzoletti (portano lacrime); - perle (anche queste associate ù

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188340
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando, per esempio, c'induce a frenare lo sdegno, a reprimere la collera, a scacciare la tentazione della, vendetta, a moderare gli stimoli dell'amor

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Nuovo galateo

189493
Melchiorre Gioja 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 1.° Egli é ben evidente che chi comparisce a mensa come semplice testimonio soltanto, offende l'amor proprio del padrone, il quale voleva farsi onore

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Sia che l'amor proprio ami meglio essere oggetto di qualche grado di ridicolo, di quello che restare inosservato; sia che associandosi ai difetti

paraletteratura-galateo

Pagina 153

.° Ha l'apparenza di volere imporre obbligo di gratitudine a quello cui è diretto; 4.° Offende l'amor proprio de'Grandi che il vostro lungo discorso

paraletteratura-galateo

Pagina 184

indichi loro la nostra stima. Quest'età, che ha tutto il candore dell'amor proprio senza le sue diffidenze, presta fede facilmente alle vostre parole

paraletteratura-galateo

Pagina 212

di facile compatimento, non si reca a coscienza di mantenere la parola ; 3.° Si corregge l'amico con eccessiva acrimonia senza riguardo all'amor

paraletteratura-galateo

Pagina 243

atto di filare. Mille usi de' popoli europei tendono ad adescare l'amor proprio de' magistrati senza grate incomodo de'cittadini; per es., parecchie

paraletteratura-galateo

Pagina 263

, divengono acutissime spine per l'amor proprio. Il dispiacere emergente dall'imputazione di difetti morali cresce o decresce in ragione I.° Della qualità del

paraletteratura-galateo

Pagina 56

diversa dalla prudenza. Questa é costretta d'appigliarsi ad alcuni atti che, sebbene spiacevoli all'altrui amor proprio, sono necessari a prevenire dei

paraletteratura-galateo

Pagina 58

, offendete l'amor proprio de' superiori, e scemate pregio alla vostra pulitezza. Vengono in casa vostra un professore ed uno spazzacamino: se al

paraletteratura-galateo

Pagina 60

, noi mortifichiamo più volte l'altrui amor proprio nel breve intervallo d'una conversazione. Le combinazioni più comuni versano sui seguenti capi.

paraletteratura-galateo

Pagina 62

ti provano che il piacer di deprimere é per lo meno centuplo dell'amor della giustizia e del vero. La piacevole sensazione che nel deprimerti risente

paraletteratura-galateo

Pagina 64

indifferenza renduta sensibile dalla trascuratezza esteriore, é suscettiva di molti gradi, e può giungere al punto da divenire offesa all'altrui amor proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 68

languore, inerzia, inattività, infingardaggine, ci espongono all'altrui spregio, e talvolta offendono l'altrui amor proprio. Ne sono esempio il poggiarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193736
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La parte narrativa, descrittiva e lirica; la varietà degli affetti, il lontano, l'infinito, l' ingenuità della femminetta; l'amor patrio, il

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Amor proprio. — La prima cosa che notò Marina nell' istituto, che frequentava, fu una certa contentezza, una soddisfazione scolpita su tutte quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Inclinata alla bontà e all'amor del prossimo, non solo rispettava ogni persona, ma s'ingegnava di farle del bene per quel che potesse, nè stava a far

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Nuovo galateo. Tomo II

194686
Melchiorre Gioia 9 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riflessi: 1. La società é una piazza di commercio, ove si dà amor per amore, stima per stima, odio per odio, sprezzo per sprezzo. In questo cambio

paraletteratura-galateo

Pagina 122

compagnia interdice, ma quelle che, sebbene meno gravi, non lasciano d'esser nel tempo stesso pungenti per l'altrui amor proprio, ed estranee alla cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 131

Quindi sulle cose, sulle follie, sui pregiudizi, sulle pretensioni dell'amor proprio, sui vizi in generale deve il motteggio più spesso cadere che

paraletteratura-galateo

Pagina 146

., Hist., 1. I. (Alla malignazione é annessa una falsa specie di libertà). sia perché, deprimendo gli altri, sembra all'amor proprio d'innalzare sè stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 146

istante » la vanità e l'amor proprio dona e riceve. Le passioni » medesime che erano prima intrattabili, correggendo » in parte la lor natia sembianza

paraletteratura-galateo

Pagina 20

sentimento penoso della fatica, è indisporne l'amor proprio coll'idea della pretensione, è rendersi ridicolo pel non successo. Un uomo che tenta di saltare

paraletteratura-galateo

Pagina 37

d'amor proprio od anche d'orgoglio ch'ella si sforza di reprimere, desiderando che le si sappia grado della sua vittoria.

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Siccome l'ombra sola della pretensione offende l'altrui amor proprio, perciò i titoli di vano, superbo, arrogante talvolta si regalano a torto, e a

paraletteratura-galateo

Pagina 68

consiste nell'offendere inutilmente l'altrui amor proprio, ma nel difendere con coraggio i diritti dell'umanità contro l'orgoglio che li calpesta, e

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Galateo morale

196469
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle critiche, delle censure che si fanno a'suoi confratelli. Il vostro amor proprio, il suo non potrebbero trovarsi menomamente lusingati da quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 289

furono prodi guerrieri e cantori; la loro poesia era uno sfogo generoso, spontaneo del più puro amor patrio, un appello a difenderla, cui facean seguire

paraletteratura-galateo

Pagina 312

debolezze, senza capitolazioni! L'Italia conoscerà un giorno quanto essa debba a'suoi scritti improntati sempre alla vera civiltà, al vero amor di

paraletteratura-galateo

Pagina 505

sorriso tuo. «Ah l'uomo, esclama quella grande anima del Tommaseo, non sa quale amore sia l'amor di sorella! non sa come giovane donna ignara della

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Eva Regina

204263
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spose mistiche, novelle > 2.— Sulla via degli incanti, novelle, esaurito Amor silenzioso, novelle » 2.50 Fiori secchi, bozzetti » 2.— Studi

paraletteratura-galateo

immature il delicato poeta dell'amor dolente, Alfredo de Musset sospira :

paraletteratura-galateo

Pagina 19

donna sensibile e amorosa : vera via di passione in cui l' amor materno riesce solo ad essere immolato sul Calvario. Ma questo destino non si può mutare

paraletteratura-galateo

Pagina 210

tratti di depravazione o d' anomalia, parliamo dell'amor di madre ad una sovrana e ad una contadina, esse c' intenderanno in eguale maniera : narriamo

paraletteratura-galateo

Pagina 342

per la speranza, segno qui la espressione dei fiori più conosciuti. L'acacia, il grappolo candido dall' acuto profumo indica : Amor platonico — forse

paraletteratura-galateo

Pagina 609