Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allegre

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172241
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divano, con il sigaro in bocca, preferisce, per i momenti di svago, le sane corse all'aperto, le allegre volate in bicicletta, la caccia, il nuoto, le

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Per essere felici

179523
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

restare in piedi. E qui mi si conceda una parentesi. Durante le cerimonie nuziali io ho veduto sposine allegre e vispe come cutrettole distribuire

paraletteratura-galateo

Pagina 158

Il tesoro

181950
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allegre, alle persone posate, non è quello che piace alle brune, alle anime ombrose o superstiziose, ai temperamenti vivaci e irrequieti? Più che far

paraletteratura-galateo

Pagina 613

L'angelo in famiglia

182644
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invece portato alla malinconia ed alla meditazione, e sei forzata di vivere con persone pazzamente allegre? Tu nè puoi, nè devi pretendere che esse si

paraletteratura-galateo

Pagina 312

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185157
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'aver che fare con dei giovanotti e con delle signorine. La fanciullina che fino a ieri si baloccava con la bambola, e riempiva la casa di risate allegre

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188761
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cose frivole e allegre, senza battere ciglio, senza tendere l'orecchio, senza una pausa, senza indagare con muti sguardi contratti l'entità del disastro

paraletteratura-galateo

Pagina 121

Nuovo galateo

189654
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allegre in Francia conobbero facilmente che era cosa ragionevole d'abbandonare i morti, e siccome credevano pure ragionevole l'uso d'onorare il

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La gente per bene

191542
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da non meritarsi le censure che hanno udite. Si può essere amabili, schiette, allegre, anche senza staccarsi da quella dignità di contegno che

paraletteratura-galateo

Pagina 77

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192782
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

davvicino la tua giovinezza: età di sogni dorati e d'allegre speranze, di vigore e dì confidenza, d'alacrità nell' ingegno e di floridezza che ogni di

paraletteratura-galateo

Pagina 345

Saper vivere. Norme di buona creanza

193222
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere troppo allegre, di voler fare discorsi che le signorine non possono ascoltare, e via via dicendo, non oso continuare. Se le signore maritate

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Donnine a modo

193971
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovete recarvi in fila, e sebbene sia concesso di parlare, consiglio di farlo sottovoce. 64. In ricreazione siate pure allegre, sguajate mai. 65

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Le buone usanze

195479
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardinga nella scelta delle sue relazioni temporanee; si tenga piuttosto appartata dalle compagnie troppo allegre; rinunzi alle acconciature bizzarre che

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Galateo morale

197745
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

razione di ossigeno messa a disposizione degli astanti. Da ciascuna di quelle allegre fiamme, astri della festa, schizza uno spruzzo impetuoso di acido

paraletteratura-galateo

Pagina 460

Signorilità

199525
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, siate allegre, vivaci, godete, vi ripeto, la vita, la compagnia dei vostri coetanei... ma fate in modo da poter dir un giorno al vostro fidanzato

paraletteratura-galateo

Pagina 446

Come presentarmi in società

200380
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viaggio comune, lo scompartimento sembra diventato un salottino dove ferve una conversazione ben nutrita, e squillano allegre risate. Niente di male, se

paraletteratura-galateo

valide, allegre e ben affiatate fra loro. Coloro dunque che non si sentono in forze, e non vogliono assoggettarsi a qualche disturbo, o hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 334

Galateo della borghesia

201225
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in esse la falsa idea che le donne maritate abbiano l'esclusivo diritto di divertirsi, di esser allegre, e così - invece di prepararle ai loro doveri

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Eva Regina

203810
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzi di trasporto che rende l'esistenza più mossa e più varia, porta spesso nella stanza della vecchia dama allegre comitive giunte in automobile, in

paraletteratura-galateo

Pagina 392