Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbigliamenti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

179910
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In séguito, anche alle ricche dame veneziane fu vietato con le"terminazioni"lo spreco ch'esse facevano in sfarzosissimi e ingemmati abbigliamenti. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Il tesoro

181848
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo meno la sua espressione sarà falsata. Le signore debbono sapersi vestire per farsi fotografare, scegliere abbigliamenti semplici, e se vogliono

paraletteratura-galateo

Pagina 563

Galateo popolare

183731
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorni senza inviti preventivi. Le donne vanno allora a passarvi un ora e questa si conta come visita. Per queste visite gli abbigliamenti ricercati sono

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Galateo ad uso dei giovietti

183834
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei vostri abbigliamenti. Questa non è l' occupazione seria che degli spiriti fatui e vani. Vestite secondo la vostra condizione, e schivate sopratutto

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184922
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della moda più vistosa, e si contenta di quell'eleganza severa che più le conviene; sorveglia gli abbigliamenti dei suoi figliuoli, e, almeno finchè

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Galateo per tutte le occasioni

187601
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andare fino in fondo. Non trattandosi di un momento di gioia, è meglio evitare gli abbigliamenti chiassosi e i colori sgargianti. Da quando il nero è

paraletteratura-galateo

Pagina 138

assicurare una buona tenuta. Le scarpe devono essere nere per gli abbigliamenti eleganti, di vernice per il frac, altrimenti anche marroni o color cuoio. I

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Nuovo galateo

190373
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non scemare il merito de' regii abbigliamenti. Presso alcune nazioni dell'Africa, qualunque sia la vostra condizione, quando volete dimandare giustizia

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193789
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbigliamenti, e per metter in mostra le loro figliuole, come occasione propizia a fare, como dicono, un buon colpo; qual negoziante, che va a tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 109

la servitù: poverette! loro corre il debito di andare a far pompa di ricchi abbigliamenti presso le numerose amiche! Ma nelle cose talora è solo

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Le buone usanze

195769
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con lo sfarzo e il numero dei suoi abbigliamenti; il fotografo che vuole a forza portar via l'immagine di tutti; il giovinotto che pretende di far la

paraletteratura-galateo

Pagina 171

Galateo morale

196435
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si fanno scrupolo di recar ingiuria coi loro modi e coi loro troppo scarsi abbigliamenti al buon costume, e di rendere per tal guisa inaccessibili

paraletteratura-galateo

Pagina 114

con cui sembra vogliono sfidare le convenienze, a quei disarmonici abbigliamenti nelle foggie e nei colori, a quella trascuranza di proprietà nella

paraletteratura-galateo

Pagina 316

tenera età, nei giocattoli, nelle bambole, nei sollazzi, scialacquerà più tardi nei teatri, nei pranzi, negli abbigliamenti, nei cavalli, nei giuochi

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Galateo della borghesia

201225
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rinunziare a nessuna festa, a nessuna gita, a nessun abbigliamento e gli abbigliamenti vuol uguali a quelli delle giovinette di sedici anni. È un cruccio

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Le buone maniere

202636
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

permessi balli pubblici, abbigliamenti capricciosi, passeggiate e partite di piacere che possano dar luogo a osservazioni e commenti; e non le sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 154

abbigliamenti, benchè non ne facessero oggetto di troppo grandi cure. È noto che Isabella Gonzaga mandava ambasciatori per avere ragguagli sul corredo di

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Eva Regina

203506
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vicino a sé. E procura di farsi bella più che può per piacergli sempre maggiormente : studia le acconciature più capricciose, gli abbigliamenti più

paraletteratura-galateo

Pagina 248

d'una foggia o d'un colore per i suoi abbigliamenti. Ogni donna ha il dovere di saper già quello che le si addice e quello che le conviene: il marito

paraletteratura-galateo

Pagina 307

dei loro abbigliamenti, per le loro abitudini zingaresche, il loro linguaggio pieno d'affettazioni ; ma per amor del vero bisogna riconoscere che le

paraletteratura-galateo

Pagina 355

artistico e si è moltiplicato così esageratamente. Eppure questo più femminile dei nostri abbigliamenti è divenuto così pericoloso sovvertitore da

paraletteratura-galateo

Pagina 636