Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 677 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Come devo comportarmi?

172576
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; in una parola, piacere. Desiderare di piacere non vuol già dire essere vane; vuole piuttosto dire essere giudiziose e sagge. Per piacere non basta

paraletteratura-galateo

Pagina 122

parola gentile. Fra due signore, tocca a la più attempata o in posizione più importante a stendere la mano a l'altra. Ci sono signore, che hanno una tale

paraletteratura-galateo

Pagina 286

, ingiustizia, la volgarità. La donna perdona a uno scatto, compatisce a una parola, a un atto di violenza che abbia origine nel cuore; ma non soffre che uno

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Per essere felici

179600
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se, caso più grave, è il giovane che riprende la propria parola, egli è in obbligo di dare ai genitori della signorina tutte le spiegazioni possibili

paraletteratura-galateo

Pagina 197

Le belle maniere

180181
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speranza luminosa di cui il cuore ti ribocca? Un sorriso ironico, una parola pungente ti converte la speranza in un dubbio che tu non accogli intero, ma di

paraletteratura-galateo

Pagina 225

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180368
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di Carlo», usando la parola «suocera» solo se davvero siamo sposati.

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Il Galateo

181538
Brunella Gasperini 5 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affatto obbligatoria. Naturalmente, se il viaggio è lungo, qualche parola si può scambiare, e può anche darsi che ne venga fuori una conversazione

paraletteratura-galateo

Pagina 187

camera e di tavola, potete anche scambiare qualche parola, sempre che la vostra iniziativa risulti gradita. La cortesia è normale, la cordialità è

paraletteratura-galateo

Pagina 193

. Già la parola, damigella, oggi, è assurda e leziosa. Personalmente trovo assurdo e lezioso anche il ruolo, così fuori dal tempo e dal buonsenso. Con

paraletteratura-galateo

Pagina 28

disturbate. Oggi nessuno dunque dirà mai: «No, grazie, non posso accettare perché non potrei sdebitarmi» (parola squallida: non c'è prezzo per l'ospitalità

paraletteratura-galateo

Pagina 72

tutto, non vedi? Gli manca la parola»). Ma l'ospite schizzinoso pensa alle pulci, al cattivo odore, alle zampe sporche, ai propri vestiti, e della

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Il tesoro

181943
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proprio posto, cercando di non disturbare nessuno, parlando a bassa voce, se si deve scambiare qualche parola, e seguendo lo spettacolo con raccolto

paraletteratura-galateo

Pagina 542

più giovane alla più anziana. Nella presentazione non è necessario stringersi la mano, può bastare un sorriso, una parola gentile, un lieve inchinare

paraletteratura-galateo

Pagina 610

Alla parola «Mamma » che compendia in sè tanti doveri, tante gioie e tanti dolori, non v'è cuore di donna che non palpiti precipitoso. Perfino nella

paraletteratura-galateo

Pagina 639

L'angelo in famiglia

182261
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ecco d'un tratto smentita quella bugiarda parola che fa del cristiano un egoista. E come può essere egoista colui che ha imparato ad esporre co' suoi i

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Galateo popolare

183513
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, guardandoti dalla bugia, e dal dire innanzi a loro un equivoco o una parola men che onesta. Guardati dalla ammonirli con parole villane e grida

paraletteratura-galateo

Pagina 15

riescano graditi ad ogni persona; 2°Evitare ogni atto ed ogni parola che possa cagionare molestia o dolore a chicchessia.

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Galateo ad uso dei giovietti

183842
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speciale e affettuoso riguardo alla padrona e al padrone di casa: indi volgete una parola gentile agli altri, cominciando dalle signore. Dopo ciò sedetevi

paraletteratura-galateo

Pagina 106

esclusivamente al vostro indirizzo qualche altra parola. E prima di tutto vi dirò che a voi è concesso di spendere più tempo e maggior cura per la vostra

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il saper vivere

186240
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soluzione si aggiungerà a mano, su un normale biglietto di visita, la parola "cocktail" con la data e l'indirizzo. Scegliendo la terza soluzione, si fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 124

Galateo per tutte le occasioni

187652
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tendere la mano. Anche in presenza di un regnante, infine, si attende di ricevere la parola e la mano.

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188418
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capir bene intorno a che cosa il discorso si aggiri, nè si fa lecito di muover parola prima d'esserne invitata dai circostanti; nel qual caso risponde

paraletteratura-galateo

Pagina 104

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188580
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oratore, come rendersi interessante in società, oratori in tre mesi, tribuni in quindici giorni, «charmeur» nella conversazione, la parola strumento del

paraletteratura-galateo

Pagina 143

rivolgano la parola l'un l'altra, se non in occasioni eccezionali e per dirsi l'indispensabile. E' a questo o a quel commensale che ci si deve dirigere

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Nuovo galateo

190266
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nella 3ª edizione pag. 159, in vece della parola uom si legge non, il quale errore rende la conseguenza contraria al principio da cui si deduce. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 173

di facile compatimento, non si reca a coscienza di mantenere la parola ; 3.° Si corregge l'amico con eccessiva acrimonia senza riguardo all'amor

paraletteratura-galateo

Pagina 243

La gente per bene

191553
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, senza una parola affettuosa! Quel maestro vive per loro. Oh! se si voltassero indietro a vedere com'è triste, quell'essere solo in una scuola

paraletteratura-galateo

Pagina 38

di te, e ti vorrà bene, peuòàL-rchè sarai stata cortese con lei, e l'avrai aiutata cùon qualche buona parola a dimenticare che non può muoversi e

paraletteratura-galateo

Pagina 43

vero affetto, e col linguaggio dell'intimità. Non occorre dire che, in tutta la loro corrispondenza non ci deve essere una parola che la mamma non possa

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Donnine a modo

194014
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stessa. 19. Lasciate la parola urgeo sinonimi che sono inutili per la posta, e inutili anche per i portieri che non si lasciano commuovere per così poco

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Nuovo galateo. Tomo II

194288
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti i pensieri degli astanti: non vi sfugge uno sguardo ch'ella nol vegga; non formate un desiderio ch'ella non conosca; non proferite una parola

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Le buone usanze

195742
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mandare una schietta parola di lode a quella Società Dante Alighieri che promuove la diffusione, o, almeno, cerca di mantener viva, la nostra lingua

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Galateo morale

197225
Giacinto Gallenga 12 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parola o commettere atto verso una donna che la costringano ad arrossire. Convien per di più essere vile per rendersi autore di cotali bassezze verso

paraletteratura-galateo

Pagina 128

dell'esercizio, quelli in una parola che pagano a danari: essendo questi, e non le ciancie, le vere ruote del commercio, checché ne dicano i ciarlatani ed i

paraletteratura-galateo

Pagina 156

una gran turba di sollecitatori d'impieghi. SMILES. V'ha una parola barbara ma espressiva passata nel dizionario del giornalismo e nel linguaggio del

paraletteratura-galateo

Pagina 171

agghiaccia nel petto ogni espandersi di sentimento; dove le nude pareti non ripercuotono la bestemmia ed il pianto, dove non regna in una parola la

paraletteratura-galateo

Pagina 23

una parola che serva a ricordar loro il fine supremo d'ogni umana creatura, un accento di rassegnazione ai mali inseparabili della vita, un inno di

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Dunque siamo intesi sul significato della parola civiltà. Come vedete, erra chi la crede una scienza fredda, un convenzionalismo di parole, di atti

paraletteratura-galateo

Pagina 27

più di tutti lo amava pronunciò sulla sua tomba un discorso in cui disse che l'esistenza di quest'uomo poteva riassumersi in una sola parola: la virtù

paraletteratura-galateo

Pagina 290

Devo, per esaurire l'argomento, far parola di una grave malattia da cui è predominata nei paesi costituzionali la numerosa classe dei giureconsulti

paraletteratura-galateo

Pagina 307

, come suole dirsi, di attualità; parola che dee bastare a disarmar la critica d'ogni più difficil censore «e con questo, viene a dire il Manno, si va

paraletteratura-galateo

Pagina 323

dovete cercare il modo, in una parola, di rendere i vostri servi fedeli non a voi soltanto, ma anche, e specialmente alla virtù. E cosi, anche per loro

paraletteratura-galateo

Pagina 406

socievolezza, invitano a correggersi dalle passioni sfrenate, dai moti inconsiderati dell'animo; danno in una parola il desiderio di essere stimati in

paraletteratura-galateo

Pagina 439

pericoli, colle disgrazie; che diventano in una parola zimbello dei furbi, facili ai pregiudizi, tenaci negli errori, vittime delle cabale e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Signorilità

199354
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difesa di una persona troppo facilmente giudicata dalle apparenze; una parola buona ad una creatura malcompresa; la proibizione che, davanti a loro

paraletteratura-galateo

Pagina 17

cognome sono lunghi, il cognome di nascita troverà posto su di una seconda riga, preceduto dalla parola «nata», e non «née» secondo l'uso francese e

paraletteratura-galateo

Pagina 402

... elegantemente dissoluti (perifrasi, per evitare la parola francese di viveur...). C' era da provare un brivido, pensando alle parole di Gesù per chi dà

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Galateo della borghesia

201164
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

borghesia. -1. Borghesia! una parola un po'indeterminata e, quel ch'è peggio, forastiera: ma non ne trovo altra che risponda al mio concetto. Se mi si

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uomo ha inventato la parola selezione naturale, poichè ha veduto la natura viva, forte, irresistibile scegliersi il posto per la conservazione e

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Dopo la parola e la voce viene immediatamente il gesto. Il gesto è la parola delle mani; e le mani sono le membra più nobili dopo il capo; si direbbe

paraletteratura-galateo

Pagina 28