Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dio

Numero di risultati: 447 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Come devo comportarmi?

171880
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

matrimonio, la forza educatrice è quasi sempre e completamente nelle mani del marito. Si direbbe che Dio gli abbia affidato una giovine anima perchè egli

paraletteratura-galateo

Pagina 30

artista o (Dio glielo perdoni!) per letterata. La mania di correre ai pubblici piaceri, di affezionarsi esageratamente a cani, gatti, pappagalli, sorcetti

paraletteratura-galateo

Pagina 392

è trovato nelle desolanti strette della delusione, può dire, di che elevato conforto sia stato per lui il pensiero di Dio. La fede nell'immortalità

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Per essere felici

179589
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanta festa d'amore, si posasse visibilmente la mano di Dio. Dopo la cerimonia avrà luogo la colazione o il pranzo cui assisteranno solamente i figli

paraletteratura-galateo

Pagina 190

Le belle maniere

180107
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello di rosa o si muta in s l'sc di sciabola! Dio ce ne liberi se, con queste buone attitudini, diventaste maestre! Quanti errori di dettato

paraletteratura-galateo

Pagina 186

romperai il collo. Dio ti procuri un'amica che temperi i moti irriflessivi della tua anima e ne acqueti l'esaltazioni intempestive, che t'impedisca

paraletteratura-galateo

Pagina 225

contegno? Sì? E allora come mai non vi curate d'usare le maniere più elette, mentre vi trattenete nell'abitazione di Dio, d'un signore che voi non

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Il Galateo

181732
Brunella Gasperini 5 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affinità e simpatia. Uomini e donne alternati, coniugi possibilmente lontani, innamorati possibilmente vicini. Se sono presenti, Dio guardi, i quattro

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Giorgio Faletti, Io sono Dio Giorgio Faletti, Pochi inutili nascondigli Rita Levi-Montalcini, Elogio dell'imperfezione (2ª ediz.) Peter H. Duesberg

paraletteratura-galateo

Pagina 254

: «O Dio, adesso ci toccherà fare il regalo... proprio non ci voleva... buttar via i soldi per niente...», ecc. Per piacere, non fate così. Se fate un

paraletteratura-galateo

Pagina 26

fenomeno della natura: dobbiamo rinunciare a difendercene? In quanto agli ordini divini, un sacerdote che conosco mi assicura che Dio disse: «Amatevi

paraletteratura-galateo

Pagina 36

: entrambi anacronistici. E guai (ci riferiamo in particolare agli amici e colleghi del futuro padre) guai a chi fa commenti vieti o, Dio guardi, salaci

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il tesoro

181890
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostra anima. La prima rivelazione della Divinità deve esser fatta ai fanciulli dalla madre, ed ecco la necessità che la donna conosca Dio. Nella casa in

paraletteratura-galateo

Pagina 584

L'angelo in famiglia

183262
Albini Crosta Maddalena 12 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuovi e non facilissimi doveri; per tutte io credo sarà bene l'avere un'amica, una sorella che in nome e per amor di Dio indichi loro la via che

paraletteratura-galateo

Pagina 10

con tutta l'effusione. Grazie, Dio mio! Vi hanno però anime deboli, inesperte e spensierate, le quali si scusano col dire non essere vero che nei libri

paraletteratura-galateo

Pagina 151

Madonna, tu lo sai bene, è sempre la stessa, sotto qualunque figura ci si presenti; ma tant'è; noi siamo fatti di spirito e di corpo, e il buon Dio

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, va sindacando e bestemmiando l'opera di Dio... Buon per lei che è giunto il tempo di levare dal collegio e prendersi a casa la sua figliuola! Buon

paraletteratura-galateo

Pagina 288

se non per farteli compatire, e supplicarti a pregar Dio per essi, poichè tu devi odiare il vizio, ma devi perdonare e pregare per coloro che ne sono

paraletteratura-galateo

Pagina 299

IO credo che non a caso il buon Dio mi abbia inspirato di favellarti, prima di quanto, aveva pensato, della cara e sublime virtù della cristiana e

paraletteratura-galateo

Pagina 312

Dio mi inspira. Adunque, quello stesso Iddio che vuole io ti parli, vuole altresì che tu mi ascolti, mentre Egli medesimo stabilisce fra di noi quei

paraletteratura-galateo

Pagina 354

sorregga, lo levi a Dio, e pur toccando coi piedi la terra, sollevi al cielo il tuo spirito tuffandolo, per così dire, nel mare di dolcezza che è il cuore

paraletteratura-galateo

Pagina 390

incoraggiata dal Superiore che mi ha suggerita questa impresa, per non troncare tutto a mezzo come mi tenta l'angelo delle tenebre! Ma il buon Dio mi regala

paraletteratura-galateo

Pagina 578

carità che è l'anima del Vangelo, che, anima della vita intera del Dio fatto uomo, è stata ed è tuttora l'anima di tutti i suoi seguaci, vale a dire di

paraletteratura-galateo

Pagina 615

superficiale; questa ad approfondire, a meditare, a cercare il perchè delle cose, dell'esistenza, e questo perchè non è nè può essere altrove che in Dio

paraletteratura-galateo

Pagina 738

luce di questa fede santissima, vediamo dissiparsi le tenebre dell'incredulità, le quali accerchiano il mistero, e vediamo espressa in Dio ente

paraletteratura-galateo

Pagina 775

Galateo popolare

183569
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri quello che vorreste fatto a voi. Cristo lasciò scritto « Ama Dio sopra ogni cosa e il prossimo tuo come te stesso » in questo precetto come nei

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il saper vivere

185988
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

marito e moglie. Si trattava di una coppia, grazie a Dio, educatissima. Infatti chi avesse potuto assistere alla scena, di dietro a una vetrata, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188198
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consacrato a Dio il vostro primo pensiero, vestitevi con modestia, poichè la decenza è da usare non solo verso degli altri, ma anche verso di noi stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 22

continuamente rivolto a Dio per offrirgli i nostri dolori e i nostri piaceri, che ciascuno adempia volentieri i doveri del proprio stato, che sappia con

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Nuovo galateo

189706
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

percuotean » le orecchie. Ci furono necessari tutti gli » sforzi per ritenerci dal ridere. Quando Dio volle, » essi cessarono; in segno d'applauso noi

paraletteratura-galateo

Pagina 118

La gente per bene

191699
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

brioches, il babà. Cogli altri servizi tutte le paste dolci, non escluso il panettone.... e che Dio, il signor Fanfani ed il signor Rigutini mi perdonino il

paraletteratura-galateo

Pagina 155

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191988
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possidente, e gli disse: « Dio sa se io sono grato ai vostri benefizi; ma io non ne posso godere fino a che mio padre avrà bisogno di faticare a quel

paraletteratura-galateo

Pagina 30

di dispiacere a quel Dio a cui vogliono servire, e che vogliono amare con puro e sincero cuore per tutto il tempo della loro vita.

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193684
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presso al giudizio, che la storia si potrebbe dire il libro della giustizia di Dio. E qui convien notare che la maestra non si teneva paga

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Le buone usanze

195831
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una signora che riceve in casa un sacerdote, si alza vedendolo entrare; è un omaggio che rende non all'uomo, ma al rappresentante di Dio. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Galateo morale

196387
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale glieli regala largamente, generosamente, togliendosi il pane di bocca, per gettarlo nelle fauci insaziabili del pubblico erario. Furbo per Dio! E

paraletteratura-galateo

Pagina 149

fede in un Dio giusto e buono, diventerà anch'essa in mano del giuocatore un vile strumento di bottega».

paraletteratura-galateo

Pagina 150

famiglia; e quando saranno spente in lui totalmente le forze e lo sopraccoglierà la malattia e il rimorso, allora, se Dio non lo toglie alla vergogna del

paraletteratura-galateo

Pagina 181

, che più monta, di Dio che ne' più umili, come ne' più grandi, volle trasfuso il suo soffio divino; allora, allora avrete fatto un gran ben

paraletteratura-galateo

Pagina 193

, che Dio lo scampi, nel dominio di persone mercenarie, o, quel che è peggio, sacrificherà alle sue indisposizioni, ai suoi dolori, al suo naturale

paraletteratura-galateo

Pagina 472

canale di Suez? Eccola nella sua orientale magnificenza. «In nome di Dio misericordioso! La più gradita delle notizie che l'anima desidera, ed il più

paraletteratura-galateo

Pagina 478

dalle mancanze verso il prossimo, verso Dio.

paraletteratura-galateo

Pagina 50

non s'apriva bocca, aspettando la grazia di Dio senza diritto né di petizione né di osservazione. Quanto allo stare con convenienza, pulizia, non fare

paraletteratura-galateo

Pagina 77

morti da secoli e i nepoti nascituri son tutti una cosa ed un'anima, e a tutti è Dio il Dio vivente; quindi è che i doveri verso i congiunti anco più

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Signorilità

197930
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentiremo Dio. Le grandi basiliche sono più monumenti artistici, che luoghi di raccoglimento e di preghiera; la Messa così detta elegante delle dodici

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Adesso che, secondo la bella espressione del veramente Padre e veramente Santo Pio XI «Dio è tornato all'Italia, e l'Italia a Dio», sono molti, nella

paraletteratura-galateo

Pagina 347

leggete dovreste prostrarvi continuamente a Dio, per ringraziarlo di tante cose che vi ha mandato!... Le eterne malcontente, invece, le eterne

paraletteratura-galateo

Pagina 444

alla fine della giornata concessaci da Dio senza stonature

paraletteratura-galateo

Pagina 453

applicata, dà la felicità e la serenità, che nulla piace a Dio quanto in gioja, e che, dal progredire nell'assiduità delle pratiche religiose, - senza

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Eva Regina

204436
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per un' anima dolce e sensibile di donna, non facile a consolarsi d' un amore morto con un amore nascente, l' esilio dalla reggia del piccolo dio

paraletteratura-galateo

Pagina 678