Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179133
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non vorrei che alcuno si desse a credere, avendo visto il nostro Enrichetto così savio e circospetto in ogni cosa, che egli fosse poi uno di que

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Per essere felici

179364
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interlocutore, il, bell'effetto che ha prodotto! Ecco dunque la necessità di avere specialissime cure per la voce senza credere, con questo, di dover diventare un

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Le belle maniere

180059
Francesca Fiorentina 6 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lungo da sgangherarti le gambe; non tanta fretta da sembrare che tu fugga il nemico, nè tanta lentezza da far credere che ti venga male da un momento

paraletteratura-galateo

davano a credere di viver d'aria; ora si preferisce una giovinetta pratica, la quale dia bene a sperare per la sua futura vita attiva, piena di

paraletteratura-galateo

Pagina 102

d'andare a zonzo, di bighellonare:ma la sua andatura, se è strascicata, può farlo credere. Neppure, se non volete farvi dare delle curiose, e peggio, vi

paraletteratura-galateo

Pagina 128

! L'amica potrebbe credere che proprio non s'abbia null'altro da dire. Allora? Ah! i saluti si possono scrivere per traverso; è così comodo! E le notizìe

paraletteratura-galateo

Pagina 163

misere, non giudicar male quelle che tu non conosci, ma di cui altri t'hanno sparlato. Sii sempre più proclive a credere il bene che il suo contrario. Del

paraletteratura-galateo

Pagina 211

l'ignoranza assoluta delle necessità altrui, alle quali dev'essere adeguato il soccorso. E' sciocchezza il credere di far vera carità dando un soldo al

paraletteratura-galateo

Pagina 226

Il tesoro

181952
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che coro di entusiasmi, che enumerazione di tutte le perfezioni. Se ci si potesse credere, ci sarebbe davvero di che rallegrarsi e ricredersi circa la

paraletteratura-galateo

Pagina 614

L'angelo in famiglia

183083
Albini Crosta Maddalena 6 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella quale ti trovi li farà giungere alle tue orecchie, e tu ne sarai tutta turbata, e fors'anche tentata... Non lo credere, fanciulla dal retto

paraletteratura-galateo

Pagina 151

fatto l'apologia di quella gran donna che è la Gaetana Agnesi, spero non mi ti farà credere nemica d'ogni studio, d'ogni progresso, ed amante solo della

paraletteratura-galateo

Pagina 226

mia cara, è un errore troppo comune e madornale quello di credere che la meditazione sia esercizio unicamente da claustrale, o da zitellone, o da

paraletteratura-galateo

Pagina 51

dire, a mio credere, che sentendosi lodate, adulate, corteggiate, formano un concetto così esagerato della perfezione delle proprie forme, che, o non

paraletteratura-galateo

Pagina 553

credere una cosa e trovarne un'altra. La poveretta che sogna e fantastica si trova sempre al disotto d'ogni sua aspirazione, e per quanti sieno gli agi

paraletteratura-galateo

Pagina 643

UNA malattia alla quale va molto soggetta la gioventù, ed in ispecie la gioventù femminile, è, a mio credere, una specie di febbre morale (per

paraletteratura-galateo

Pagina 677

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184894
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'onorario si computa a lezioni, il pagamento della lezione non data. Poichè il professore non è un salariato qualunque, ci si guardi bene dal credere che

paraletteratura-galateo

Pagina 107

che si faccia onore al suo pranzo, e se vede un invitato che non mangia, ha tutto il diritto di credere che non sia soddisfatto di ciò che gli vien

paraletteratura-galateo

Pagina 141

loda il cielo d'Italia, un Italiano si sente purtroppo in dovere di rispondere che non bisogna credere che nel nostro paese faccia sempre bel tempo, e

paraletteratura-galateo

Pagina 169

bagnarsi dove l'acqua è limpida e dove si ha ragione di credere che non sia inquinata. Se si tratta d'un fiume che attraversa una città, bagnatevi a

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188409
Pietro Touhar 4 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le parole buona società aver possono due significati affatto diversi. Molti si danno a credere che ricchezza e potenza bastino a farli considerare

paraletteratura-galateo

Pagina 101

dipoi più agevolmente adattarsi alla ragionevole dipendenza dagli altri suoi superiori. Alcune fanciulle si danno a credere che l'osservanza dei modi

paraletteratura-galateo

Pagina 34

dire, gli anelli della catena sociale; chi le trascurasse affatto darebbe a credere di voler vivere separato da tutti; imperocchè i convegni derivati

paraletteratura-galateo

Pagina 56

richiesta, volesse far credere che a lei appartiene ciò che non è suo. Spesso nascerà in voi il desiderio di farvi prestare o libri o stampe o quadri; ma in

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189162
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insperata gli è giunta la fortuna di sedersi a un volante, e tanto più è villano. Egli comincia col credere che i prodigi della sua vettura siano

paraletteratura-galateo

Pagina 183

mi raccontava con voce monotona non interessava. Tuttavia, per fargli credere che seguissi il suo racconto e condividessi le sue idee, emettevo ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 260

imbarcherai. Qualunque sia la tua posizione morale o sociale o finanziaria, lascia sempre all'altro uno spiraglio per credere che la sua condizione, le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 312

scaltramente scelte per farmi credere il contrario. Prima ancora che egli mi amasse e me lo dicesse, mi ero innamorata di lui. Fra noi non ci fu

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La gente per bene

191838
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

unicamente sopra se stesse. Quasi sempre riescono a credere davvero di avere l'età che confessano, ed agiscono giovanilmente che è una pietà. Ho udita

paraletteratura-galateo

Pagina 203

giovinotti sulla via sdrucciola dell'irriverenza, sulla quale si avviano tanto presto ai nostri giorni. Non posso credere che esista nel mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193730
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precisione ed anche di grazia la lingua italiana. Nè voglio che alcuno si dia a credere che con questo stiracchiamento le alunne si assuefacessero ad

paraletteratura-galateo

Pagina 42

, come il calorico, che, impercettibile alla vista, vivifica tutti gli oggetti sulla terra. Non voglio mica con ciò dar a credere, che la signora

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Nuovo galateo. Tomo II

194455
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abituano a credere che i loro diritti stiano sulla punta delle loro spade, e che qualunque cosa appartenga al bravo che ha il coraggio e la forza

paraletteratura-galateo

Pagina 210

I numerosi giuramenti falsi di cui fa menzione la storia, inducono a credere che la religione dei nostri padri, in vece d'investire i sentimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 245

credere d'esserlo realmente, e la supposta esistenza nell'altrui opinione è centupla dell'esistenza reale; in somma gli uomini in generale somigliano quel

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Turenne come la parte più preziosa del bottino. Il Maresciallo, fingendo di credere che essi altro scopo non s'avessero proposto che di sottrarla

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Galateo morale

197517
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stupido ed indiscreto darebbe loro un tristo concetto della civiltà vostra, per cui potrebbero darsi a credere di essere capitati fra popoli selvaggi

paraletteratura-galateo

Pagina 132

era po' prima levato a cielo, l'abilità, il coraggio, il patriottismo di coloro che in oggi si vorrebbero far credere imbecilli venduti. Non portiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 389

Signorilità

199167
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

individuo superficiale potrebbe credere che si dà un pranzo per fare mangiare i propri amici, una serata per divertirli con la danza, la musica e il canto

paraletteratura-galateo

Pagina 352

hanno fatto versare fiumi d'inchiostro e suscitato tali polemiche, da credere che le donne si dividessero in oneste e disoneste, a seconda della

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Come presentarmi in società

200285
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credere. E generalmente avranno ragione di non credere affatto, ma se realmente qualche seria lagnanza potesse venir mossa contro l'insegnante, pensino

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200509
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sorridendo gli automobilisti e ai vigili dopo un'infrazione: non devono credere, solo perchè sono donne e magari carine, di poter evitare una multa

paraletteratura-galateo

Galateo della borghesia

201615
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro è colpa la sarta, è il vestito che scivola... non se ne accorgono... Ad ogni modo le prego di accorgersi in tempo e di credere che quell'uso è

paraletteratura-galateo

Pagina 79

di Sciampagna, è uno sbaglio credere che si offra alle frutta; si reca durante tutto il pranzo. Forchetta, coltello e cucchiaio si dispongono insieme

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Le buone maniere

202456
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accasciato, colui che gli volge le spalle nel giorno del tramonto lo dimostra vile e codardo. L'astro non deve essere superbo, nè credere che gli

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Eva Regina

203106
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 6 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non fingerà più di credere che i bambini spuntano dai cespi di cavolo o vengono recati in dono agli sposi dall'angelo del Signore. E forse quando saprà

paraletteratura-galateo

Pagina 25

credere di ricuperare intera la propria libertà e prepararsi a ricominciare la vita con esultanza. La separazione non è che un rimedio, estremo, crudele

paraletteratura-galateo

Pagina 264

il modo di fargli credere che incarna il suo ideale. Infatti, egli non è l'amore, ma il marito.

paraletteratura-galateo

Pagina 39

GINNASTICA Sarebbe un errore il credere che la ginnastica sia da lasciare all'infanzia e alla prima giovinezza. La ginnastica è utile a tutte le età

paraletteratura-galateo

Pagina 555

profonda dolcezza che la inonda pur sotto il flagello del dolore. Ha un figlio, dunque un'alta, forte, dominante ragione di vivere e sperare, di credere

paraletteratura-galateo

Pagina 671

alla sposina piace di credere. La suocera non è sempre una nemica, non è sempre una demolitrice della felicità coniugale. Vi sono delle lodevoli

paraletteratura-galateo

Pagina 92