Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 447 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Come devo comportarmi?

172090
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I giovani che chiedono consiglio al vecchio, che invocano la sua esperienza e ascoltano con docilità la sua voce saggia, mostrano una non comune

paraletteratura-galateo

Pagina 119

La fanciulla sana, vigorosa, agile nei movimenti, sfuggirà certo a una fatale tendenza, pur troppo comune alla sua età: l'indolenza. Nulla di più

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Per essere felici

179597
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serie da determinare la decisione di reciproca libertà magari alla stessa vigilia del matrimonio. L'esistenza in comune deve avere per salda base la

paraletteratura-galateo

Pagina 195

Le belle maniere

180156
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

simpatia e l'affetto. L'educande d'uno stesso istituto sono come sorelle, perchè hanno tutto comune; non solo casa, tavola, ricreazione, ma anche dolori e

paraletteratura-galateo

Pagina 211

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180621
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla Fantozzi. Per il bagno di sole nel prato o sulla terrazza comune è d'obbligo un costume da bagno, non reggiseni e biancheria intima in bella (si

paraletteratura-galateo

Pagina 159

che la grossa Cattleya violetta, troppo comune, sceglieremo quelle piccole portate da un lungo ramo, e magari gialle, insolite e raffinate. II nuovo

paraletteratura-galateo

Pagina 204

pargoli e le foto che li immortalano dal primo giorno d'asilo fino alla laurea, non occupiamo tutto l'attaccapanni comune, evitiamo di sgranocchiare

paraletteratura-galateo

Pagina 230

l'interesse del selezionatore, fargli capire chi siamo e trovare una base comune di comunicazione. E tutto questo prima ancora che abbia letto il nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 237

Il tesoro

181816
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che presuppone una cultura artistica non comune, un'inclinazione naturale non facile a trovarsi, ed anche una tradizione che ci conduca verso le

paraletteratura-galateo

Pagina 547

fra loro, hanno in comune abitudini e gusti che si aggirano prevalentemente nella pratica degli sport, nella passione pel ballo, per i viaggi, per le

paraletteratura-galateo

Pagina 587

L'angelo in famiglia

182118
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, la quale in chi ammaestra, oltre un'anima adorna di pietà non comune, di virtù e specialmente di prudenza, richiedeva una perfetta cognizione del

paraletteratura-galateo

Pagina I

Galateo popolare

183691
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

immediatamente dopo. L'atto di nascita deve enunciare il comune, la casa, il giorno e l'ora della nascita, il sesso del neonato ed il nome che gli è

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Galateo ad uso dei giovietti

183783
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sinonimi, cioè non hanno tutti lo stesso e preciso significato, ma in tutti v' è un' idea generale e comune a ciascheduno la quale può dirsi una

paraletteratura-galateo

Pagina 10

credono d'esserne forniti in buon dato non posseggano tampoco l'altro più generale, detto comune. Il grande giureconsulto e filosofo Romagnosi chiamava

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184847
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di vestito più convenienti. La moda, specialmente quella femminile, muta tutti i giorni, e quel che oggi sarebbe ridicolo, domani diviene comune. Ci

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Il treno era una volta il mezzo di locomozione più comune e più rapido. Oggi è rimasto il più comune, perchè la sua rapidità è stata vinta dall

paraletteratura-galateo

Pagina 152

non degenerare nello sguaiato o nel comune. Quanto alla dicitura degli inviti e delle partecipazioni, non è qui il caso di dare consigli troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 329

Il saper vivere

186699
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consorte, l'acquisto a rate del televisore. La giovane segretaria si guarderà bene dal fare o dal ricevere telefonate, che non hanno nulla in comune con

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Galateo per tutte le occasioni

187763
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

hanno reso molto più "terreno". Anche nei modi: è sempre più comune imbattersi nell'inciviltà sopra le nuvole. Essendo un mezzo quasi sempre, per

paraletteratura-galateo

Pagina 174

cosa che più frequentemente accade di prendere in prestito, anche da biblioteche pubbliche, è un libro. Sia che provenga da un deposito comune, sia

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188790
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uomo comune ragiona, il saggio tace, il fesso discute. (Proverbio non so più se di Confucio o mio). Non c'è donna con la quale sia possibile

paraletteratura-galateo

Pagina 132

Nuovo galateo

189904
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; i secondi andando vestiti, le loro mode cadono sui loro abiti. Le prime offendono la ragione e il senso comune, le seconde sono per lo più

paraletteratura-galateo

Pagina 138

di più comune che il sentire dalle persone volgari, Ho dimenticato quanto diceva; non so più che cosa aveva in animo di dirvi. Aspettate, torno

paraletteratura-galateo

Pagina 161

potere ne'primi, danno loro diritto a conquisto cui i secondi non possono aspirare. Il contraffare gli altrui difetti corporei, comune e favorito

paraletteratura-galateo

Pagina 52

comune. Quindi, se, senza offendere l' altrui amor proprio, voi potete negare a molti, per es., le cognizioni astronomiche, nessuno potrà soffrire che lo

paraletteratura-galateo

Pagina 53

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192278
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mensa. Quelle d'uso comune si marcano in rosso con punto in croce in un angolo ; quelle di maggior riguardo si contrassegnano colle iniziali

paraletteratura-galateo

Pagina 138

Saper vivere. Norme di buona creanza

193439
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dono, resta delusa; e non arriva a nascondere la sua delusione. Voi, siete delusissimo. Dono comune, volgare, che tutti possono fare, che tutti fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 138

Nuovo galateo. Tomo II

194142
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comune di dare prova di generosità, l'altrui esempio che fa forza anche ai più renitenti, tutto concorre a far riuscire immediatamente un progetto

paraletteratura-galateo

Pagina 22

vantaggio comune; questa regola diminuisce il dispiacere delle perdite, e neutralizza l'avidità del guadagno. IX. Il tempo destinato al giuoco non

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Galateo morale

197548
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distrugge. È comune sentenza che l'uomo ubbriaco non è responsabile dei proprii atti. Dalla sbarra di avvocato e dal seggio di fiscale ciò si può dire

paraletteratura-galateo

Pagina 144

, e dice espressamente il contrario della verità chi assimila il salario al lavoro servile: questa definizione assai comune è assurda per due ragioni

paraletteratura-galateo

Pagina 200

un fanciullo sulle ginocchia e gli insegna a leggere ha meritato più di tutti gli altri. I tre primi hanno aggiunto qualche cosa al capitale comune

paraletteratura-galateo

Pagina 227

comune. E invece coi loro modi singolari si rendono innovatori di altre mode più stupide ed assurde. «A chi studia bene i caratteri umani, scrive il

paraletteratura-galateo

Pagina 315

altro quel senso comune che serve a far loro distinguere se quegli che sta loro parlando è uomo sapiente ed esperto, ovvero semplicemente un parolaio

paraletteratura-galateo

Pagina 400

Signorilità

198624
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

novanta per cento dei casi, significa onestà, ordine, moralità. Vediamo le bambine: quando avevano una cameretta in comune con la nonna, o colla zia, o

paraletteratura-galateo

Pagina 140

stanza da «toilette» o da bagno in comune, venga usufruito, sia per mettervi il lavabo, sia per tenere la biancheria e per attaccare i vestiti

paraletteratura-galateo

Pagina 196

, altrettante sono le cucine iialiane; vi è, però, una «radice» comune a tutte, ed essa è data dal prodotto tipicamente italiano, che la nostra Patria esporta

paraletteratura-galateo

Pagina 33

comune trattano la questione finanziaria... e un bel giorno tutti sanno che la signorina X diverrà, tra poche settimane, la signora Y. Mentre non

paraletteratura-galateo

Pagina 374

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201032
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'uso comune. Se vi servite da solo del formaggio, dovete badare di tagliarlo in modo da prendere anche un pezzetto di crosta, per evitare che essa

paraletteratura-galateo

Pagina 193

I rapporti tra inquilini e portiere devono essere di comune e reciproco rispetto. Sbagliereste nel considerare il portiere un servitore, col dovere

paraletteratura-galateo

Pagina 309

Le buone maniere

202636
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le fanno diventare patrimonio comune della gente dabbene e bene educata, il che non vuol sempre dire la stessa cosa. Le costumanze gentili sono una

paraletteratura-galateo

Pagina 13

restìe al vivere in comune, è degna di uno studio di importanza capitale. I rapporti tra le maestre e le scolare e tra esse e il mondo sono tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Eva Regina

204438
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 8 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

queste amicizie femminili dove manca affetto vero e stima, non hanno altra base che quella d'una mutua complicità, d'un interesse comune a ricercarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 254

vedersi prolungare la veglia sino alle ore piccine, ma questi rammarichi dovrà tenerli per sé e cedere di buon grado al desiderio comune. Anzi se nessuno

paraletteratura-galateo

Pagina 304

carattere comune, che permane sotto alla variabilità, alle divergenze, agli urti, alle lotte determinate dalla vita e dalle circostanze. Un uomo, un

paraletteratura-galateo

Pagina 342

EMICRANIA L'emicrania è comunissima fra le signore, tanto comune che potrebbe anzi definirsi la malattia del sesso gentile. Ed appunto per questa sua

paraletteratura-galateo

Pagina 509

LA PERSONALITÀ Una personalità decisa, particolare, può altresì conferire una superiorità a chi ne è fornito. Qualità non comune nella donna che in

paraletteratura-galateo

Pagina 570

evitare le scarpe strette o dure. Anche i geloni ai piedi sono un male comune e fastidioso. Il miglior preservativo è portare calze di lana e fare del moto

paraletteratura-galateo

Pagina 590

nascostamente e che domani potremmo pentirci di non avere indovinato il grande valore celato nella modestia d' un involucro comune. Dai fiori più

paraletteratura-galateo

Pagina 679

, meravigliosamente. Otto giorni di vita comune li hanno rivelati reciprocamente più che un anno di promessa: ma, strano! si sono accorti che si trovano

paraletteratura-galateo

Pagina 78