Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passato

Numero di risultati: 230 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Come devo comportarmi?

172963
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coi vestiti delle nonne; utilizzano i nastri, l e trine; fabbricano abiti da uomo rispondenti alla moda del tempo, più o meno passato. Ed è un lieto

paraletteratura-galateo

Pagina 423

fanciullo gode senza pensare, senza riflettere; per questo gode completamente. Per lui non vi ha che il presente; il breve passato gli pare un sogno; non

paraletteratura-galateo

Pagina 448

Il Galateo

180875
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bigotti presenti al matrimonio ce n'è qualcuno che sa, o crede di sapere, che il passato della sposa in bianco non è esattamente liliale in quel senso, è

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Il tesoro

181816
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inconfessata di esibirsi: vi è un movimento di curiosità verso chi si cimenta, tutti gii occhi sono fissi su costui; ma passato quel momento, non

paraletteratura-galateo

Pagina 547

Galateo popolare

183742
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finchè mondo è mondo; e perchè non troveremo una parola per sì grande avvenimento, che ci ricorda lo sfuggevole passato per prepararci un nuovo avvenire

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185401
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PREFAZIONE Pag. 3 PARTE PRIMA REGOLE GENERALI DI CIVILTÀ. Il passato e il presente Pag. 9 Il vestiario » 15 Il saluto » 20 La stretta di mano » 24

paraletteratura-galateo

Pagina 337

antichi libri che si conoscano, come la Bibbia e i poemi d'Omero, parlano di unguenti odorosi e di liquidi profumati. L'uso di essi, passato dall

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Galateo per tutte le occasioni

187763
Sabrina Carollo 5 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Chiediamogli di raccontarcelo. Sarà piacevole per entrambi. ✓ Farli partecipare. Il fatto che abbiano un passato non significa che il loro futuro, o addirittura

paraletteratura-galateo

Pagina 161

avrebbero passato l'esame. Se è vero che le città odierne sono la giungla dell'uomo occidentale, l'automobile è il meccanismo che innesta il processo di

paraletteratura-galateo

Pagina 179

In passato il galateo prescriveva regole severissime riguardo gli argomenti di conversazione, circoscrivendo gli ambiti a una manciata di possibilità

paraletteratura-galateo

Pagina 27

distinzione serve solo agli arricchiti a illudersi di scavare un fossato con il loro passato, quando ne avevano disperatamente desiderio. Il denaro è uno

paraletteratura-galateo

Pagina 96

dire che va restituito dopo essere passato in tintoria. L'automobile va resa invece con il pieno di benzina, in ogni caso. Infine, chiedere in prestito

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188723
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passato erano dei semplici strumenti di locomozione, oggi sono opere d'arte, e lo stesso Socrate che faceva alla cortigiana Theodate un corso sull'arte

paraletteratura-galateo

Pagina 101

«augurissimi» e gli «auguroni», e con le formule fatidiche sull'anno nuovo che sarà molto migliore dell'anno passato. A qualcuno risponderete

paraletteratura-galateo

Pagina 103

strategico, e qualche tempo dopo ritornerà sulle sue primitive posizioni, perchè ciò che voi credete di aver spiegato, documentato, risolto e passato

paraletteratura-galateo

Pagina 132

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190603
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un commensale diverso? In passato, la disposizione degli ospiti occupava molto tempo, mentre oggi è un po' trascurata nelle riunioni familiari. Nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 39

, passa prima lui. La ragione è dettata dal buonsenso. In passato, quando le signore «perbene» non uscivano se non accompagnate, contavano sulla presenza

paraletteratura-galateo

Pagina 47

La gente per bene

191679
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricevuto. Sarebbe un'impertinenza. Per dare la mancia alla servitù d' una casa che non è la nostra, bisogna averci passato almeno una notte. Tuttavia

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Saper vivere. Norme di buona creanza

193302
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una garden party deve essere un piccolo poema di freschezza e di novità: curarlo molto. Anche le signore che hanno passato i quarant'anni e si

paraletteratura-galateo

Pagina 108

cassetti che da tempo non avete aperti: la tentazione è grande, ma vincetela, se no, voi rimpiangerete troppo il passato e finirete per piangere. Ciò è di

paraletteratura-galateo

Pagina 149

reggimento delle ragazze danzanti. Ciò è storia del passato: ma è storia.

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Nuovo galateo. Tomo II

194477
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che Svarano sia libero come innanzi la » battaglia, e propone, per soddisfarlo, un nuovo cimento » personale, come se il passato non dovesse » decidere

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Galateo morale

197897
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei fiori, attraverso ai quali è passato».

paraletteratura-galateo

Pagina 242

difesa. Che meraviglia adunque se nelle moltitudini vengasi insinuando la perniciosa convinzione, essere passato il tempo delle espiazioni severe

paraletteratura-galateo

Pagina 263

. Oh via! non tronchiamo così spietatamente quel vincolo che ci stringe al passato; non precorriamo colla nostra vera o simulata indifferenza, coi nostri

paraletteratura-galateo

Pagina 498

Signorilità

198098
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, in passato, aveva la sua casa. Fino a pochi anni or sono, gli italiani male accettavano la possibilità del condominio; ora vi si sono abituati

paraletteratura-galateo

Pagina 140

razionali. Il prof. Ducornet, che ha passato la sua laboriosa esistenza a studiare i problemi dell'igiene, ha fissato in questo «decalogo» la maniera di

paraletteratura-galateo

Pagina 49

, viaggiare, godere l'arte del passato e del presente; egli, che con mano paterna carezza la fronte pensosa dei bimbi malati, vuole sole, aria, luce

paraletteratura-galateo

Pagina 512

Eva Regina

203032
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 22 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gran giorno che la vedrà sposa; il gran giorno in cui proverà più emozioni e più turbamenti che non ne abbia provati in tutto il suo ancor breve passato

paraletteratura-galateo

mal riuscito, d'una camera disordinata, d'una spesa troppo forte. Ella sospira.... È passato il tempo beato dell' indulgenza sovrana, della dedizione

paraletteratura-galateo

Pagina 102

essere imitato. Le signorine non visitano una puerpera, se non hanno passato i trent' anni, a meno che non siano sorelle o amiche molto intime della

paraletteratura-galateo

Pagina 149

della mamma che si curva sul guanciale come l' immagine visibile dell' Angelo custode: « Un altro giorno è finito: ora tutto riposa. Chi ha passato una

paraletteratura-galateo

Pagina 219

ch'essa possa sceglierne qualche altro se questo le vien meno. Una signorina è molto più libera, molto più padrona di se, oggi che nel passato. Ha più

paraletteratura-galateo

Pagina 23

di purificarsi ardendo, non può colmare la sua anima avida e inquieta. L'uomo incontrato troppo tardi nella vita ha, come lei, un passato, alcune

paraletteratura-galateo

Pagina 249

proprio nulla nella vostra condotta del passato o del presente verso colei che vi ha tradito, allora — ma solamente allora — colpite, uccidete !

paraletteratura-galateo

Pagina 262

aristocratica. Il denaro ai nostri giorni è il mezzo più sicuro per arrivare, e la coscienza di dovere a se stessi, ad un passato di lavoro proprio o

paraletteratura-galateo

Pagina 350

LE CUCITRICI Le cucitrici sono invece le figlie del passato, le donne che hanno conservato intera la loro femminilità con le sue virtù di pazienza

paraletteratura-galateo

Pagina 387

LE FEMMINISTE Le donne patriote ebbero campo d' esercitare la loro azione nel passato; le femministe sono chiamate a svolgere l' attività loro nei

paraletteratura-galateo

Pagina 400

in qual maniera : di rinnegare tutti i propri ideali più cari : di demolire tutto un passato di virtù, d'abnegazione, di pazienza, quasi per opporre

paraletteratura-galateo

Pagina 466

, il fantasma del passato. Un altro le sedette accanto sui cuscini del vagone, le cinse la vita, le mormorò all' orecchio parole di desiderio e di

paraletteratura-galateo

Pagina 479

avvelenato di un pensiero, fisso nell'anima, col rimpianto del passato, l' orrore dell' avvenire ? E se le lusinghe di un secondo amore le ha attratte, un

paraletteratura-galateo

Pagina 493

passato e l' avvenire, con un abisso che toglie ogni possibilità di continuazioni d' abitudini di affetti, di doveri, allora chi è percosso muove subito

paraletteratura-galateo

Pagina 496

suo passato che fugacità, nel suo presente che cenere, nel suo avvenire che buio. Ed ella vede gli amanti passare insieme, inebriati : vede le madri

paraletteratura-galateo

Pagina 499

osservato che ora si parla più in fretta che nel passato, e inclino a crederlo, giacchè essendo la vita moderna più concentrata, più ricca

paraletteratura-galateo

Pagina 596

con un colletto passato di moda, con un paio di guanti stridenti, con una cravatta troppo bizzarra, fa peggior impressione una donna che porti le

paraletteratura-galateo

Pagina 618

modesto, a una giacca di taglio un po' passato di moda, all' eccessiva severità di un costume o a qualche ardimento d'un altro. Ed è per questo che tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 636

ricordi del suo passato e ch'ella non rivedrà più. Nostalgie segrete, intime, inconfessate, delle anime femminili, da cui uscite mute e fragranti come

paraletteratura-galateo

Pagina 656

sognare. La loro esistenza si rinchiude nella cerchia ristretta e materiale delle azioni quotidiane. Il passato non ha rimpianto per loro perchè è

paraletteratura-galateo

Pagina 657

della serenità, della sottomissione, e abbracciando con lo sguardo pieno di tragico dolore i ricordi del suo passato, si ricompone ancora col

paraletteratura-galateo

Pagina 674

, contro i danni più irreparabili. Sentite con che armoniosi versi un poeta del passato, G. B. Guarini, esalta questo altruismo generoso :

paraletteratura-galateo

Pagina 696