Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 677 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Come devo comportarmi?

172582
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'anima quasi paralizzandoti nei moti e nella parola. C'è dunque una timidezza buona e gentile; e ce n'è un'altra cattiva e goffa.

paraletteratura-galateo

Pagina 131

vibrata, ma calma, non aspra, ma soave, non acuta nè profonda, ma armoniosa. Pensi che la parola ha un sentimento. Ho sentito dire di una signora: « Ha un

paraletteratura-galateo

Pagina 288

augurio, una sola parola di ricordo. Il telegramma va scritto con chiarezza e semplicità e non deve contenere saluti troppo affettuosi. Non trattandosi di

paraletteratura-galateo

Pagina 305

gentili. È quindi sempre all'erta, sopra sè stessa; mai non le sfugge un atto, una parola d'impazienza: non ha scatti, non asprezze di voce e di accento

paraletteratura-galateo

Pagina 404

Per essere felici

179530
Maria Rina Pierazzi 4 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parola santa, persuasiva e dolce non sarà tanto facilmente dimenticata.

paraletteratura-galateo

Pagina 161

distribuirà alle giovani amiche i fiori d'arancio del proprio mazzo aggiungendovi una parola augurale o un bacio. Lo sposo presenterà alla sua compagna i

paraletteratura-galateo

Pagina 162

ritengono ogni sguardo, ogni parola, di cui forse non afferrano ora il significato esatto, ma lo afferreranno poi, ritornandovi col pensiero, fatti più

paraletteratura-galateo

Pagina 17

modo o nell'altro, nutre poca considerazione — ma sarebbe villanìa il permettersi o permettere di offenderli anche con una sola parola allorquando si

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Le belle maniere

179924
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Ebbene? - le domandò il marito la sera, rientrando in casa. - Non ha nemmeno detto una parola al bambino! - Che ci ha che fare il bambino? - E

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180431
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sono luoghi, ambienti, dove si condividono idee ed esperienze, quindi la parola d'ordine è sharing, condivisione. Non mandiamo messaggi a senso unico

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Il Galateo

180798
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corrosa, che non regge più alle spinte del nostro tempo svelto e concreto. Già la parola, galateo, fa pensare a una sorta di stereotipata coreografia

paraletteratura-galateo

Il tesoro

181908
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

richiedano (frittate, crocchette, verdure, gelatine, budini, cervella, paste asciutte; in una parola, cibi molli). Il cucchiaio non dev'essere troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 592

L'angelo in famiglia

182134
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per isgomento mi cade di mano; memore però di quella soave parola diretta agli Apostoli da Gesù nostro:chi ascolta voi ascolta me, io ricevo la parola

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Santo Sacrificio, all'amministrazione della parola di verità, e si cibino del Pane di vita! Tutti essa chiama, grandi e piccoli, ricchi e poveri

paraletteratura-galateo

Pagina 453

del Signore. Attorno ai grandi predicatori, ai piedi dei pergami di gran grido, piovono molte grazie, perchè la parola di Dio è feconda sempre, e su

paraletteratura-galateo

Pagina 783

I famigliari . . . . . . . . . . . . . 413 Una parola all'orecchio . . . . . . . . 426 PARTE III. Vita sociale. Un soave profumo

paraletteratura-galateo

Pagina IX

Galateo ad uso dei giovietti

183808
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanto raccomandata anche ai giovinetti, quel sorriso ingenuo, specchio dell'anima, quella gentilezza incarnata, immedesimata in ogni atto, in ogni parola

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Il saper vivere

186677
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e in ordine. Della bolletta del gas, del rubinetto che non funziona non farà parola, almeno fin dopo il caffè. Quando riceve, la signora non cerca di

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Galateo per tutte le occasioni

187790
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Abitudine anglosassone ormai diffusa anche nel nostro paese, il brunch è, come spiega la parola (fusione di breakfast e lunch), un appuntamento in

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Nuovo galateo

190112
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» inimicizie o dissapori ». Le ultime tre righe giacchè quando ecc. furono cancellate dalla terza edizione: e la parola i governi dalla quarta. Noi abbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 206

La gente per bene

191433
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzi il rivolgere pei primi la parola a persone che conoscevano poco, o non conoscevano affatto. Ed era seccante per ogni individuo interpellato

paraletteratura-galateo

Pagina 26

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191940
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Parola di senso profondo è l'universo. E tu l'avrai letta, sentita, scritta più volte, senza forse che il tuo pensiero ne ponderasse l'arcano valore

paraletteratura-galateo

Pagina 357

fra tutti i doveri, e indicalo la parola stessa « religione » la quale, nota Cicerone, viene da rilegare, legare doppiamente, perchè se sono sacri o

paraletteratura-galateo

Pagina 8

chi loro rivolge la parola; quelle che tentennano, cioè dimenano il capo in andando come per far pompa dì sé tenendolo alto, sono vanerelle; se a ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affascinano, col solo dono della parola. Noi Piemontesi, è vero, lo possediamo più difficilmente: il brutto vezzo di servirci del dialetto, un po' di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Galateo morale

196606
Giacinto Gallenga 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La chiesa è casa di coloro che credono, che sperano, che pregano: non si conviene dunque là entro ogni parola, ogni atto che valgono a turbare quel

paraletteratura-galateo

Pagina 118

positivo: regolano in una parola in partita semplice i propri conti con messer Galateo.

paraletteratura-galateo

Pagina 157

tanti altri!». Fare come gli altri! parola terribile che ricopre la terra di miserie e di delitto. Nell'occasione della presente guerra franco

paraletteratura-galateo

Pagina 186

governanti della specie peggiore, non lasciando, fra le altre cose, in mano ai loro presenti soggetti quell'arma della libera parola di cui essi tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 255

compianto Boggio, ingegno poderoso, intrepido soldato, oratore eloquente, perfetto gentiluomo; quello del Brofferio a cui la facile parola nelle aule del

paraletteratura-galateo

Pagina 308

mattina, per così dire, purissimo nel senso più avanzato della parola, va a letto la sera radicalmente trasformato in istromento ed ammiratore di

paraletteratura-galateo

Pagina 350

voi con questi scellerati attacchi alla concordia, senza della quale l'indipendenza della patria sono una vana parola? io per me dico sinceramente

paraletteratura-galateo

Pagina 352

, quella preoccupazione è un eloquente invito a torvi l'incomodo della sua presenza. Abbiate sempre una buona parola per tutti, fuorché pel curioso e

paraletteratura-galateo

Pagina 450

tempo rubato all'educazione dei figli? che non ha mai per questi uno sguardo benigno, una tenera parola, un segno qualunque d'affetto? colei che si

paraletteratura-galateo

Pagina 48

seduti, salutate con un cenno cortese di capo, con qualche graziosa parola i vostri vicini. Se avete ai lati delle signore, siate loro gentili di ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 487

La civiltà, coi morti! Voi vedete che cosa io intenda per questa parola applicata ad esseri che non sono più fuorché nelle nostre memorie e nei

paraletteratura-galateo

Pagina 497

Signorilità

199343
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accanto a fumare e a chiacchierare, e vi si trattengono una mezz'oretta; quando si congedano dai padroni di casa, dicano una parola semplice e cortese di

paraletteratura-galateo

Pagina 255

abile, la sapiente amministratrice del comune guadagno e del comune patrimonio, la madre educatrice, quella che, in una parola, rappresenta e mantiene

paraletteratura-galateo

Pagina 32

. ecc... in una parola nell'ingranaggio della vita sociale.

paraletteratura-galateo

Pagina 399

le signorine del telefono (dove non esiste l'automatico); in una parola, con tutti quelli che vi circondano. Ricordate che i veri signori si

paraletteratura-galateo

Pagina 441

nega il tributo doveroso di preghiera, di adorazione e di riconoscenza. Noi tutti, che pretendiamo così rigorosamente una parola cortese, un «grazie

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201098
Simonetta Malaspina 5 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caratteri stampatello (a beneficio dell'impiegato che dovrà decifrarlo). Il testo sia pure breve ma se occorre una parola in più, per maggiore

paraletteratura-galateo

caso di aggiungere qualche parola di simpatia per voi o di limitarsi a firmare. In quest'ultimo caso, non mostratevi delusi e ringraziate ugualmente

paraletteratura-galateo

Pagina 141

Entrée... Non c'è da vergognarsi se non si conosce il significato di questa parola, cara ai menu e ai camerieri un po' snob. Il termine francese

paraletteratura-galateo

Pagina 167

dire esattamente quello che si desidera: né una parola di più né una di meno. Vi esortiamo quindi a riflettere prima di parlare, specialmente se siete

paraletteratura-galateo

Pagina 171

Questa parola del vocabolario inglese è ormai entrata anche in quello italiano. Indica l'ammiratore o l'ammiratrice di un divo del cinema, del teatro

paraletteratura-galateo

Pagina 175

Le buone maniere

202339
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cattive maniere: essa implica la ribellione, il disprezzo degli altri, il puntiglio, il permale, quel famoso permale che ha fatto creare una parola

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Eva Regina

203494
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' impongono quei riguardi nella parola, nel contegno, che ognuno dovrebbe imporsi come uno dei principali doveri verso l' umanità e verso la famiglia. In

paraletteratura-galateo

Pagina 200

parola proferita splende e si disperde, la parola scritta splende e si fissa duratura, ahimè più, molte volte, della fragilità umana, più della vita, più

paraletteratura-galateo

Pagina 244

LA PAROLA DATA Quando per leggerezza, per inesperienza o per debolezza diamo la nostra parola o c'impegnamo in una promessa che sentiamo poi di non

paraletteratura-galateo

Pagina 49