Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ii

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Come devo comportarmi?

173033
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricevimenti di sera. Vestito come vuole l'esigenza, si reca a Corte alcuni minuti prima dell'ora fissata. II Cavaliere di servizio lo introduce presso

paraletteratura-galateo

Pagina 208

conosciuta ed ammirata, con atto spontaneo le stese la destra. Ma la signora fece mostra di non avvertire l'atto e non stese la sua. II rispettabile

paraletteratura-galateo

Pagina 361

persone vincolate da parentela e da schietto sentimento di amicizia. II capo d'anno è il giorno delle strenne, dello scambio di sorrisi, di saluti e auguri

paraletteratura-galateo

Pagina 450

pregiudizi e così impiccioliti dalla meschinità delle idee, che fanno dispetto e pietà insieme. II grado di educazione e la gentilezza d'animo

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180687
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per le seconde nozze ii galateo prescrive festeggiamenti più discreti e poco coreografici. Se ambedue gli sposi sono al secondo sì, non fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 191

proposte potrà chiedere qualcosa di diverso, ma sempre di più semplice: il primo in bianco, la sogliola, la fettina ai ferri. II dessert, invece

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Il tesoro

181781
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sedersi. Glielo lasci, perchè è molto meglio rinunciare che entrare in lizza con lui: ne avrebbe la peggio. II galateo del tram si riassume in queste

paraletteratura-galateo

Pagina 534

gli uomini, quando non si curano degli altri, ma solo di se stessi pur di star comodi. II vestito da viaggio indica subito la qualità della persona

paraletteratura-galateo

Pagina 550

L'angelo in famiglia

182134
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . 162 Il mio Collegio . . . . . . . . . . . 172 PARTE II. Vita intima. Pag. Orrore al peccato . . . . . . . . . . 183 Dio vuole il tuo

paraletteratura-galateo

Pagina IX

Galateo popolare

183638
Revel Cesare 8 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deve avere luogo. Si può, sospendere il battesimo al proprio figlio per parecchi mesi. II battesimo deve esser dato nel tempio. Non è che per

paraletteratura-galateo

Pagina 106

nella taccia di pedanti, seccanti, importuni. Vedi pubblicazione: Il libro dell'Operaio I, II, III, IV e V edizione: Il libro dell'Agricoltore: Il

paraletteratura-galateo

Pagina 25

due primi sono comprese le leggi dell' onesto e del giusto. II Galateo insegna relativamente al primo dovere che l' onore del nostro prossimo dee

paraletteratura-galateo

Pagina 37

richiedente crede ingiusto il rifiuto, può ricorrere al Tribunale Civile che provvederà, premesse le conclusioni scritte dal Pubblico Ministero. II

paraletteratura-galateo

Pagina 67

II contratto ordinariamente si firma nello studio del notaio. In molti casi il suddetto va in casa della fidanzata. - Del resto a questo riguardo non

paraletteratura-galateo

Pagina 74

II matrimonio al municipio deve aver luogo prima della cerimonia religiosa, quest'ultima non è punto obbligatoria, ma di pura coscienza. Nelle città

paraletteratura-galateo

Pagina 81

autorizzazione dal Vescovo. II matrimonio alla chiesa tra un Cattolico ed uno che non lo sia, non può aver luogo se non è, dietro domanda, autorizzato dal Papa

paraletteratura-galateo

Pagina 83

II matrimonio israelita si fa al tempio chiamato Sinagoga. La cerimonia per entrare e uscire è eguale a quello per le altre religioni. Si invitano i

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Il saper vivere

185438
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tata 23 Baby sitter 24 Governante diplomata 24 Ragazze alla pari 25 L'istitutrice 25 CAPITOLO II - I BAMBINI 26 I maleducati 26 In salotto 26 A tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Il galateo del campagnuolo

187460
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fecondità. Sotto quella parte di terra, che comunemente si ara, e detta perciò suolo arabile, v'è uno strato vergine, che si lascia inerte; ebbene

paraletteratura-galateo

Pagina 42

coltivazione sottostante, ve lo piantava, e a sua imitazione gli altri facevano altrettanto; onde in poca ora suo villaggio si vide arboreggiar di

paraletteratura-galateo

Pagina 48

, ed ora stanno lì mangiando il pane a marcio tradimento, consumando quel po' di ben di Dio, che ai genitori costò tanta pena e tanto sudore; sono

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo per tutte le occasioni

187781
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

infatti i piatti, gli eventuali sottopiatti e possibilmente il centrotavola. Attenzione: coordinato non significa mimetizzato. II tovagliolo va posato

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188203
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualcuno deve per lo più tenerli sommessi. Sfuggite i mali abiti di stuzzicarvi ii naso, di mordervi le labbra, di lisciarvi i capelli, di toccarvi

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188580
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deve portare la mano al cappello e toglierselo senza rendersene conto, quando in ascensore entra una donna, chiunque essa sia. II galateo è efficace

paraletteratura-galateo

Pagina 142

ipocrisia dei frati, fu mandato dai Medici a cercare, tra i frati, un predicatore per la Quaresima. II suo amico Guicciardini gli disse: - Attento che quei

paraletteratura-galateo

Pagina 202

. L'imperatore Guglielmo II cancellò dai ruoli dell'esercito un generale che durante una conversazione aveva posato con insistenza lo sguardo sopra il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 337

evitino le conversazioni su argomenti casalinghi: II marito: - Carletto ha sei anni. La moglie: - Cinque. E' nato nel dicembre del '52. Fai il conto: 53

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Nuovo galateo

189598
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

penosa la vita. In questa associazione il sesso più forte tentò sempre di soggiogare ii più debole e tiranneggiarlo. L' arma con cui la donna si difende é

paraletteratura-galateo

Pagina 145

fiuto distratto vuol essere ammirato, perché cammina male e lentamente. II peggio si é che alcuni negano il saluto con finta distrazione, aspirando a

paraletteratura-galateo

Pagina 179

corrispondore alla qualità e al numero delle loro perfezioni; e però devono quelli crescere e scemare, secondo che crescono o scemano queste. II sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 60

II. Scredito per atti contrari alla benevolenza. Siccome la qualità che ottiene la stima più universale e più costante tra gli uomini, si è la bontà

paraletteratura-galateo

Pagina 84

La gente per bene

191823
Marchesa Colombi 5 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il braccio al padre dello sposo. Lo sposo entra accompagnando la suocera. II babbo, che rimane libero, da il braccio alla mamma che rimane libera in

paraletteratura-galateo

Pagina 114

, vigilarne iI contegno rigorosamente, in modo che le ospiti non abbiano a trovarsi, neppur un momento, in una falsa situazione. La regola più sicura e

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Ma mi perdonino questa scappatina di sentimento. II mio compito era soltanto di dire, che le mamme ed i babbi non hanno nessun dovere di portare il

paraletteratura-galateo

Pagina 198

Una delle cose che incontra più resistenza presso i fanciulli è l'adempimento dei doveri religiosi. Non è ii caso di discorrere qui del grado di

paraletteratura-galateo

Pagina 46

famiglia fra le quali sedere, ed iI caso le colloca da un lato uno sconosciuto, non deve scambiare con lui che le parole strettamente necessarie

paraletteratura-galateo

Pagina 80

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191908
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finanze, o variazione di territorio dello Stato, non avranno effetto se non dopo ottenuto l'assenso delle Camere. Art. 6. II Re nomina a tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 98

diritti della donna secondo le leggi italiane 97 APPENDICE II - Lo statuto del regno italiano 98 PARTE II - Lavori donneschi. Lavori di maglia - Calza

paraletteratura-galateo

Pagina V

Nuovo galateo. Tomo II

195373
Melchiorre Gioia 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sprezzo e rammarico. II. E ottima cosa la sensibilità all'opinione pubblica, perchè è stimolo alla virtù e ritegno ai vizi; ma è pazzia il far dipendere

paraletteratura-galateo

Pagina 122

II. Screditante gli altrui vizi ciascuno si lusinga di dar prova di contraria virtù; quindi nelle conversazioni ciascuno chiama a sindicato la

paraletteratura-galateo

Pagina 22

, tom. II. induceteci a privarci del cappello, della giubba, delle calze, delle scarpe; e così dopo d'aver fatto sparire gli artisti, se pur questi

paraletteratura-galateo

Pagina 23

INDICE DEL SECONDO VOLUME LIBRO TERZO PULITEZZA SPECIALE ARTICOLO PRIMO. Conversazioni. CAPO I. Origine delle conversazioni e specie pag. 5 » II

paraletteratura-galateo

Pagina 295

della sua sconfitta; GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 6 » e per desiderio di risarcirsi. Fingal prende » a superare tutti questi ostacoli colla nobiltà

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Le buone usanze

196222
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ivi II corredo della sposa . . . . . . . . . . . . . .62 Lo sposo

paraletteratura-galateo

Pagina 260

quanto iI mondo: «Fare agli altri quello che vorremmo fatto a noi stessi». Così insegnavano i benefattori tutti dell'antichità, così ha insegnato il Gran

paraletteratura-galateo

Pagina X

Galateo morale

197489
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ferdinando II come Tilly, Pappenheim, Wallenstein di cui il primo osava scrivere al proprio sovrano, certo d'esserne non solo scusato, ma encomiato, dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 380

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200566
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non scantonate in un'amicizia prematura. II tempo vi aiuterà a distinguere tra tutti le persone di cui potete fidarvi incondizionatamente. Siate

paraletteratura-galateo

buone maniere. II bacio, anzitutto, è una manifestazione di affetto e un modo di salutarsi che va riservato soltanto a circostanze particolari: e non

paraletteratura-galateo

. Se la borsa ha i manici, infilateci ii braccio con garbo: se ha la tracolla, non infilatela alla postina ma reggetene i lunghi manici con la spalla

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Eva Regina

203445
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

candidi : roselline o gelsomini o violette bianche. II costume è circa come quello della prima Comunione, ma lascia libertà a un po' più d'ornamento. Si

paraletteratura-galateo

Pagina 221