Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dono

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Come devo comportarmi?

172622
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei giovinotti, ma non mostri nè pure di esserne lusingata. Se qualcuno Ie offre dei fiori, li accetti con bel garbo, ma senza dare importanza al dono.

paraletteratura-galateo

Pagina 149

. Accompagnando un dono, conviene scrivere con la massima delicatezza, quasi chiedendo scusa dell'ardimento che si prende, e ringraziando del piacere e

paraletteratura-galateo

Pagina 302

si è andata smorzando. I regali di Natale sono per la maggior parte gastronomici. Il dolce speciale della città in cui si vive è il dono più indicato

paraletteratura-galateo

Pagina 450

prezioso dono che si possa dare su la terra.

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Per essere felici

179597
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutto ciò ch'ella ebbe in dono, senza abbassarsi a recriminazioni o a rimproveri. Gli accessi isterici non hanno mai rimediato a nulla; anzi hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 195

Le belle maniere

180104
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figliole, perchè ogni dono offertovi dalla natura dev'essere un fiore della ghirlanda di cui v'adornate per dare agli altri dolcezza. Cercate di

paraletteratura-galateo

Pagina 184

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180717
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scritto nulla, in modo da permettere che vengano cambiati con altri che piacciono di più. Per non imbarazzare chi lo riceve, il dono non deve essere

paraletteratura-galateo

Pagina 201

fatto un dono più modesto, o poco originale. Accettare con garbo un regalo significa saper esprimere sempre molta riconoscenza e una sfumatura di

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Il tesoro

181950
Vanna Piccini 4 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della sua gioventù e talvolta il dono della bellezza, due virtù apprezzatissime e della quali non le si chiederà certamente di spogliarsi; vi porta

paraletteratura-galateo

Pagina 570

possibilità delle stesse. Le sorelle e i fratelli regalano un piccolo gioiello moderno, di quelli che si possono portare tutti i giorni. Ogni dono dovrà

paraletteratura-galateo

Pagina 611

mistero delle cose inanimate, come si fa per i fiori, e insieme studiare un poco la persona cui il dono è destinato. Vi accorgerete così che le cose

paraletteratura-galateo

Pagina 613

volta, anche per chi le riceve. Abbiano dunque il pregio della brevità; poche parole garbate e gentili. Accompagnando un dono, conviene scrivere con la

paraletteratura-galateo

Pagina 660

L'angelo in famiglia

182959
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiore tu, l'hai indovinato, si chiama bellezza. La bellezza è innegabile, è un dono di Dio, e tutti i doni di Dio sono buoni e pregevoli, appunto

paraletteratura-galateo

Pagina 553

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185307
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il dono è tutto contento, tanto se riceva l'oggetto desiderato o il denaro corrispondente. Ognun vede quanto un tal uso sia fecondo di ottimi

paraletteratura-galateo

Pagina 309

Il saper vivere

185536
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Chi sceglie un regalo non deve tener conto delle proprie preferenze ma di quelle della persona a cui il dono è destinato, Regalare un vaso da fiori

paraletteratura-galateo

Pagina 208

private si può offrire un dono anche senza attendere la fine dell'anno scolastico (ad esempio, a Natale). La madre non assiste alle lezioni private

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Galateo per tutte le occasioni

187884
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comandata, appuntatevi alcuni suggerimenti: - un piccolo dono può intrattenere l'esserino, almeno per qualche minuto; - se avete esposti oggetti a

paraletteratura-galateo

Pagina 159

porgere nel modo giusto, per dare valore al dono e non svilirlo in un semplice paracadute senza sentimento. Innanzitutto il mazzo di fiori va scelto, da

paraletteratura-galateo

Pagina 81

, presentando le nostre scuse e un piccolo dono in aggiunta. Se il prestito consisteva in un abito- magari per una cerimonia particolare - inutile

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo

189974
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa cerimonia. Presso le legioni romane usavasi il dono delle destre. D'oro fosse o d'argento o d'altra materia questo segno rappresentava due destre

paraletteratura-galateo

Pagina 176

La gente per bene

191699
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era compensato da un uso strambo, il quale dava diritto a ciascun invitato di togliere tre pietanze dalla mensa e mandarle in dono ai propri amici

paraletteratura-galateo

Pagina 148

compenso, la padrona di casa deve mandargli un dono a titolo di ringraziamento.

paraletteratura-galateo

Pagina 155

mutare arbitrariamente il dono, tanto più se si tratta d'una madre di famiglia, che ha già ricevute tante coppe quante sono i suoi figli, e non può

paraletteratura-galateo

Pagina 181

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191959
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Bologna, e l' imperatrice Maria Teresa le donò una tabacchiera d'oro tempestata di gemme. L'Agnesi era bellissima: alta di statura, maestosa, gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 15

, se no, non Iddio soltanto, ma anche gli uomini vendicheranno l'offesa. La vità é il dono maggiore fattoci dal Creatore, e condizione all'acquisto ed al

paraletteratura-galateo

Pagina 37

, donò il Gonzaga alla povera vecchia quella borsa, con cui provveder potesse alle sue necessità.

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Saper vivere. Norme di buona creanza

193432
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, con qualche dono gentile? Il valore; poco importa, ma l'uso delle strenne da Natale a Capo d'Anno, dovrebbe diventare più popolare, più largo fra noi

paraletteratura-galateo

Pagina 135

. Certo, è meglio fare un ricco e squisito dono, per questa festa; è meglio dare dei cioccolatini, idealmente gustosi; è meglio dare dei fiori freschi; è

paraletteratura-galateo

Pagina 145

?.........................................133 Fra Natale e Capo d'Anno.................................135 I. Doni, doni, doni, 135. II. Il dono: a chi si deve donare?, 137. III. Il dono

paraletteratura-galateo

Pagina 169

scelta di un compare. Scegliere un compare solo perché è nobile, e si è vanitosi, sceglierlo solo perché è ricco, e si vuole un sontuoso dono, è cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Le buone usanze

195709
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con molta grazia per non offenderla; una bella scatola, una stoffa antica li contengono, e formano il vero dono, mentre i guanti non sono che

paraletteratura-galateo

Pagina 145

subito: dopo questa visita egli è ammesso a far la corte alla sposa. Il primo dono che le fa è un mazzo di fiori bianchi, possibilmente scelti fra

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo morale

196664
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anch'esse non hanno il dono dell'ubiquità, ne possono in conseguenza trovarsi appuntino dovunque succede una disgrazia. Il municipio per soddisfarli

paraletteratura-galateo

Pagina 135

poi a questo, come diceva l'avvocato di Renzo, ad imbrogliar le carte e le ragioni; ma non tutti pur troppo, come ho detto, posseggono il dono del

paraletteratura-galateo

Pagina 296

chi dona lo faccia con quelle dolci maniere che accrescono a mille doppi il valore del dono. Anche fra i poveri si trovano anine delicate e gentili a

paraletteratura-galateo

Pagina 363

Signorilità

199259
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 6 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sull'uscio, fra la stanza da pranzo e il salotto, un ramo di vischio (con questo dono, gli invitati possono ricambiare la cortesia, e, allora, bisogna

paraletteratura-galateo

Pagina 358

incitamento ad una vita onesta di buona mamma, un segno tangibile dell'onoratezza di una famiglia, che deve continuare in lei. La fidanzata ricambi il dono o

paraletteratura-galateo

Pagina 376

, quando il dono era una sorpresa, non era piacevole per una sposa vedersi capitare quattro ventagli eguali, non è bello oggi udirla chiedere in dono

paraletteratura-galateo

Pagina 384

il diadema e le perle che ebbe in dono, e apra il ballo col fidanzato.

paraletteratura-galateo

Pagina 389

La base di tutto, nella vita, è la salute... salute che è dono di Dio, ma che può essere modificata, migliorata e resa valida da cure e previdenze

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Veniamo a parlare della fede. «La fede è un dono» disse una volta la Regina Margherita ad una giovinetta inferma, verso cui profuse i tesori del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Come presentarmi in società

200005
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speciali si può ammettere un dono collettivo. Ma si guardi allora di non scegliere un oggetto di lusso e che richieda una grande spesa: il professore

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200937
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

importante nella vita di un ragazzo o di una ragazza, e non bisogna dimenticare che rappresenta il suo addio alla vita di studente. Nell'inviare un dono o

paraletteratura-galateo

Eva Regina

203727
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 7 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

re : divide o affratella i popoli, regge il mondo. Se la natura elargì alla donna questo incalcolabile dono, la privi pure d' ogni altro, non importa

paraletteratura-galateo

multiforme o un inesplicabile enigma. Chi l'ha chiamata angelo, chi dèmone: chi benedice alla sua comparsa, chi afferma ch' essa fu il più pericoloso dono

paraletteratura-galateo

: pensiero, desiderio, slancio spirituale! Come se, spoglio del profumo del sentimento, il dono di sè potesse ancora valere qualche cosa per chi riguarda

paraletteratura-galateo

Pagina 240

insaputa il dono prezioso, il dono regale dell'Idea. Raffaello copiò l'atteggiamento tranquillo e tenero della sua famosa Madonna della seggiola, da una

paraletteratura-galateo

Pagina 362

d'un oggetto piuttosto che un altro per un dono; un riguardo; una parola detta a tempo o un discorso accortamente deviato, possono costituire tante

paraletteratura-galateo

Pagina 414

musica, si vede subito se possiede questo attraente dono così particolare alla femminilità. Tutti gli esercizi ginnastici e sportivi, al contrario di

paraletteratura-galateo

Pagina 569

; un'occupazione provvidenziale che viene a distogliere dall' inutile rimpianto ; la distrazione di un viaggio, d'un invito, di qualche bel dono; il ritrovarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 679