Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dita

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Come devo comportarmi?

172878
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dita di anelli; non sfoggia cravatte smaglianti di colori. Sa vestire a modo secondo i momenti; ma sia egli in semplice giacchetta, o in smoking, o in

paraletteratura-galateo

Pagina 187

sotto le proprie dita e rose e gigli e primule e ciclami e miosotidi gentili. Quell'angolo consacrato al lavoro diventa il prediletto della case; là

paraletteratura-galateo

Pagina 376

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179140
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sopra l'altra pigliandosi i piedi in mano; non si frugava colle dita nelle narici o nelle orecchie, nè si poneva le mani in bocca a rosicchiarsi le unghie

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Per essere felici

179695
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

minuscole dita; e qual gioia per i nonni ammirare il frutto di lunghe ore di silenzio e di lavoro e di trepidazione! I doni saranno esposti in

paraletteratura-galateo

Pagina 188

con le dita. A tal proposito ecco un grazioso aneddoto. Allorquando uno Scià di Persia pranzò alla Corte di Re Edoardo d'Inghilterra, fra le vivande

paraletteratura-galateo

Pagina 250

Le belle maniere

179904
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

responsabilità:non s'amano più nemmeno i vitini di vespa. La forchetta si tiene con la sinistra, fra il pollice e le altre quattro dita, con la punta

paraletteratura-galateo

Pagina 102

dita; dev'essere l'espansione d'una persona franca, fiduciosa, che non dimostri nè volgarità, nè superbia, nè diffidenza. Il saluto può dir tante

paraletteratura-galateo

Pagina 240

cresceranno con gli anni, e faranno scemare a occhiate la provvista, perchè gli spiccioli e le lire scivoleranno, come rena, fra le dita. Se, invece, tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180473
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale gag comica. E non dico nulla di chi ci intinge le dita per una serie di folkloristici scongiuri propiziatori, con tanto di ditate dietro le

paraletteratura-galateo

Pagina 100

); · -dire sempre «per favore », «grazie», «scusa», anche ai collaboratori domestici; -non mettersi le dita nel naso, grattarsi, ruttare. Poi, a mano a

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Il tesoro

182064
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'albergo e avanza le sue esigenze. Attraverso al gioco, ai mazzi di carte che scivolano fra le dita, rapide, seguite da un pensiero attento, si è

paraletteratura-galateo

Pagina 663

Galateo ad uso dei giovietti

184032
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mano è più gagliarda tanto maggiore sia la prova di simpatia e d'amicizia; ed è perciò che talvolta vi lascia le dita rosse e il braccio indolenzito

paraletteratura-galateo

Pagina 148

di pane, ma dovete accostare alla bocca con due dita quella piccola porzione che vi occorre al momento, astenendovi dal brutto vezzo di mangiare la

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184891
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

educata, non toccherà nulla colle dita, salvo il pane. Questa norma, che ci viene dall'Inghilterra, è ormai stata adottata, a torto o a ragione, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 141

sulle dita. Non risparmiate adunque acqua e sapone sulla vostra persona; e dico sulla vostra persona, intendendo dalla punta dei capelli alla punta dei

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Il saper vivere

186970
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

resto sono rari, grazie al cielo, gli uomini che amano ingioiellarsi le dita). La scelta non manca, e spetta alla fidanzata decidere a seconda della

paraletteratura-galateo

Pagina 211

Galateo per tutte le occasioni

187918
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interpretare di quelle dei calciatori a un rigore negato, animi scintillano ringhianti e dita si alzano solitarie a suggerire indicazioni d'uso improprie degli

paraletteratura-galateo

Pagina 179

, non si chiama il cameriere schioccando le dita, vociando o battendo una posata sul bicchiere, ma con un gesto discreto della mano quando siamo nella

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188460
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tagliuzzare il pane, ma sì spezzarlo e tenerlo con la punta delle dita. Il bicchiere non deve mai essere empito tanto da correre il rischio di versarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188740
Pitigrilli (Dino Segre) 8 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bottiglia, far crocchiare le ossa stiracchiando e comprimendo le dita, scrutare contro luce il biglietto di banca che il cameriere ha dato di resto

paraletteratura-galateo

Pagina 109

stupidi e inutili come il tamburellare con le dita o con le unghie, il fischiettare, il lasciar cadere oggetti duri, lo sbattere le porte, il lacerare

paraletteratura-galateo

Pagina 282

eccellenti. Seguite la mimica di colui che fra il pollice e l'indice calibra le parole, con le mani a squadra geometrizza i sillogismi, con le dita a

paraletteratura-galateo

Pagina 309

al lume delle candele, e alla fine vi porgono la bacinella con l'acqua tiepida e qualche petalo di rosa, risciacquatevi la punta delle dita. Questo fa

paraletteratura-galateo

Pagina 340

61 Conformismo 262 Barzellette 159 Consolare 284 Battibecchi 134 Contare sulle dita 141 Bellezza 155 Conversazione 146 Bidé tragico 227 Coraggio da

paraletteratura-galateo

Pagina 347

, intingi la punta delle dita, anche se avendo toccato tutti i cibi con le posate, tranne il pane, le tue dita ti sembrano immacolate e secche; se vedi che la

paraletteratura-galateo

Pagina 53

simbolico di immergere la punta delle dita nel rince-doigts (il finger-glass degli inglesi), dimostrerà che non ignorate l'uso di questa bacinella metallica

paraletteratura-galateo

Pagina 57

distrazione - gli disse un impiegato facendo scivolare un'occhiata dal collo senza cravatta alle dita dei piedi che si snocciolavano fuori dei sandali. - Dal

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Nuovo galateo

189821
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

labbra, incidersi profondamente le guance, allungarsi le orecchie tagliarne un pezzo in modo che si può introdurre due dita nel buco, accorciarsi il collo

paraletteratura-galateo

Pagina 138

I.ª Serie. Sono atti inurbani, perché negli astanti generano nausea, i seguenti: Frugarsi colle dita nelle narici o nelle orecchie; Porsi le mani in

paraletteratura-galateo

Pagina 25

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191993
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portar scarpe strette, perché ledono i piedi, arrovesciano le dita e son cagione dei calli: lo stringersi a mezzo la persona con cingoli o col legaccio del

paraletteratura-galateo

Pagina 310

. I fratelli sono come le dita d'una stessa mano, ed i rami d'uno stesso tronco: hanno fra loro comuni gli affetti, gli interessi , le gioie , i dolori

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Saper vivere. Norme di buona creanza

193432
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rinunziato, senza morrnorare, a ficcarsi le dita nel naso; ed è anche vero che il bambino Gesù viene per essi, e che il Capo d'Anno è, soprattutto per

paraletteratura-galateo

Pagina 135

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193818
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ossa o cibo che non ti piaccia; ma lascialo nel tuo piatto. Non forbirti le dita, nè le labbra colla tovaglia; ma sì colla tua tovagliuola. Non far la

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Galateo morale

197857
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pericolo che se ne asportassero dei pezzetti, delle dita per esempio. Quante opera insigni non vennero a perdere del loro primitivo valore in grazia

paraletteratura-galateo

Pagina 101

si lascia cogliere per una falda dell'abito, per una punta delle dita. La macchina lo abbranca, lo trascina, lo schiaccia e lo rigetta a brani dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 184

sentissero irrigidire le membra e fossero costretti a soffiarsi sulle dita. Anche la luce vuol essere temperata onde le persone non restino abbacinate

paraletteratura-galateo

Pagina 482

nel pane invece di affettarlo o romperlo almeno colle dita, servirsi di queste per trarre i minuzzoli dai denti, asciugar posate, tondi o bicchieri col

paraletteratura-galateo

Pagina 488

Signorilità

198102
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei «bowls», o, meglio, adoperando una parola italiana, le coppette, cioè delle coppe in cui si inumidiscono le dita dopo aver mangiato le frutta, e in

paraletteratura-galateo

Pagina 238

lateralmente e in avanti con movimento delle mani e flessione dei polsi. 7. Apertura rapida e stringimento delle dita a pugno chiuso, quindi sfregamento

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201117
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più di scarso valore) infilandoli a tutte le dita della mano. Una ragazza potrà seguire questa moda se vige nell'ambiente che è abituata a frequentare

paraletteratura-galateo

Pagina 215

nell'acqua, profumata di rose o di limone, la punta delle dita. Non commettete l'errore di lavarci la frutta! La prima persona ad alzarsi da tavola sarà la

paraletteratura-galateo

Pagina 318

metteva le dita nel naso e ora è padre di cinque figli?

paraletteratura-galateo

Pagina 368

Eva Regina

203801
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 8 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, delle anche, delle spalle, si accentuano come quelle d'una forma di creta molle sotto le dita dello scultore la vita le si è assottigliata, ed ora

paraletteratura-galateo

Pagina 10

cupa ombra delle sue ali. È in un giorno di malessere, in un'ora di solitudine. L'inutile ed elegante ricamo le sfugge dalle dita; il libro rimane

paraletteratura-galateo

Pagina 101

rigida educazione, che non ha mai mostrato due dita di pelle più giù del collo o più su dei polsi; che la sera prima delle nozze ha dormito nel suo

paraletteratura-galateo

Pagina 25

, immobili, abbagliati gli occhi da tutto quel bianco che si ammonticchia intorno ad esse, che passa sotto le loro dita pallide, esili, lievi ma bucherellate

paraletteratura-galateo

Pagina 387

minuzzolo di acciaio, il cui modello ci venne forse offerto dallo spino vegetale, luccica tra le sue dita. Se è aristocratica, anche l'ago è

paraletteratura-galateo

Pagina 389

vezzo. Gli abiti raccolgono e conservano l' acre odore del fumo, così l'alito: i denti ingialliscono ed anche le dita : il palato e l'odorato attenuano la

paraletteratura-galateo

Pagina 402

, perfino il cestino con la carta inutile spiegazzata dalle sue dita. I gioielli e i piccoli oggetti che gli erano appartenuti rimasero nel posto dove

paraletteratura-galateo

Pagina 470

, dopo averli fatti così piccini che vi entravano solamente le punte delle dita. E nei manicotti eleganti si mescola la pelliccia alla stoffa e alla trina

paraletteratura-galateo

Pagina 628