Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credono

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Come devo comportarmi?

172840
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diploma di maestra, credono di poter tutto capire. E corrono a frotte a conferenze di scienziati e letterati di primo ordine, che per la maggiore

paraletteratura-galateo

Pagina 324

astienti » era il motto degli stoici. Essi mettevano la felicità nella virtù. I pessimisti non credono nè nella felicità nè nella virtù. Pur troppo il

paraletteratura-galateo

Pagina 368

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179117
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ebbe ad arrossire, e chiudersi gli occhi! Chè pur troppo v’ha di tali, che credono d’aver acquistato il privilegio delle insolenze, e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Per essere felici

179503
Maria Rina Pierazzi 7 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quali credono di aggiungere lustro alle nozze, esponendo all'indifferente curiosità del pubblico il "quid„ di una somma rispettabile spesa in oggetti

paraletteratura-galateo

Pagina 148

avvenimento, si credono in dovere di fare addirittura delle conferenze, prendendo l'aìre dall'arca di Noè, citando versi, rammentando virtù ed imprese di avi

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Vi sono taluni di poco buon senso e di poca finezza i quali credono sul serio che tutto ciò riguardante l'educazione e la cortesia, sia da riserbarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 205

quali allorchè siedono nel proprio palco, si credono autorizzate di far tutto ciò che vogliono, parlando forte, ridendo, ammiccando questo o quello

paraletteratura-galateo

Pagina 264

molto meno sul pianerottolo, uso, purtroppo, che vige in molte famiglie le quali credono con tale eccesso di cortesia di mostrarsi educate alla perfezione

paraletteratura-galateo

Pagina 50

un parente o una persona intimissima, la padrona e la signorina di casa faranno bene a non insistere perchè quella rimanga. Molti credono questo

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Una imprescindibile regola di buona educazione è questa: Giungere sempre a tempo, nei luoghi di riunione. Alcuni credono che l'entrare in ritardo in

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Le belle maniere

180013
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bruciano queste parole, ma devo dirle:molte giovinette hanno il brutto difetto di mutar faccia o tattica quando si rivolgono a qualcuno ch'esse credono

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180306
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricevimenti di nozze: autentici monumenti non alla libertà di pensiero, come credono, ma alla cattiva educazione. Perché siamo liberi di rifiutare un invito a

paraletteratura-galateo

Pagina 14

. Gli uomini che vogliono essere cortesi sappiano che non sono affatto obbligati (come certuni credono) a «omaggiare» le signore del classico mazzolino

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Il Galateo

180875
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la credono del tutto degna, anche fisicamente, di quel vagheggiato vestito. E perché lei dovrebbe deluderli, ferirli nelle loro vecchie illusioni? Solo

paraletteratura-galateo

Pagina 29

L'angelo in famiglia

182578
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compiersi fedelmente senza un ajuto specialissimo del Signore. Molte giovinette credono che il tempo che passa dal compimento dell'educazione al

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Galateo popolare

183664
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

miei, non è sempre quello il vostro modo di vedere, e i più fra voi credono che la cortesia ed i bei modi alberghino e debbano albergare solo nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 53

parti credono ingiusto il rifiuto, provvederà il Tribunale, sentito il Pubblico Ministero, salvo sempre il richiamo alla Corte di Appello. In caso di

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184874
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mai, favorirà di più coloro che si mostrano più gentili e meno esigenti. Se lo tengano per detto tutti quelli che credono d'imporsi con l'albagia e

paraletteratura-galateo

Pagina 156

soltanto fra persone d'alto ceto; oggi tutti si stringono la mano, tutti credono di aver diritto a quest'atto di amicizia e di cordialità: segno dei tempi

paraletteratura-galateo

Pagina 24

quali ho accennato più sopra, che hanno a loro disposizione più specie di linguaggio, e credono di potersene servire quando vogliono; invece, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188974
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anni ti vogliono dimostrare col lapis alla mano che ne ha quattordici, e credono di demolire il grande industriale o l'uomo politico del giorno dicendo

paraletteratura-galateo

Pagina 111

fantasia, all'ispirazione, e non credono al metodo, non credono che essendo usciti certi numeri, debbano uscire degli altri, e che certi numeri essendo

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Italia si fanno inevitabilmente un abito color nocciola. Sfido gli psicanalisti a spiegarmi il perchè; forse credono che per le vie di Milano e i canali di

paraletteratura-galateo

Pagina 216

scheletro di... Non facciamo nomi, perchè i ricchi uomini politici che potrei nominare si credono eleganti, avendo come sarti i migliori coupeurs di Via

paraletteratura-galateo

Pagina 294

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190607
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I bambini credono nell'importanza delle regole più di molti adulti, quindi non faticheranno a capire cosa significano galateo e bon ton. Ma è ovvio

paraletteratura-galateo

Pagina 101

commensali che sanno perfettamente che le posate si iniziano a usare dall'esterno all'interno (questa è la regola); ma, a volte, costoro credono di

paraletteratura-galateo

Pagina 48

La gente per bene

191588
Marchesa Colombi 4 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sono obbligati a vedersi o scriversi periodicamente e con intimità. Quasi tutte le signorine si credono in dovere, da quel momento, di mostrare una

paraletteratura-galateo

Pagina 101

durante la serata, non di più. Sono le provinciali che si credono in obbligo di alternarsi ad ogni atto, per mutar prospettiva, come se facessero parte

paraletteratura-galateo

Pagina 161

Sgraziatamente, le signore che sanno invecchiare decorosamente sono così poche.... Ve ne sono di quelle che credono ringiovanire vestendosi come

paraletteratura-galateo

Pagina 203

s'accontentano di dire al visitatore :Posi il cappello, lasciando poi che non lo posi se non vuole. Si credono in dovere d'insistere, dicono al loro

paraletteratura-galateo

Pagina 218

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192566
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carne un migliore odore e gusto. Credono molti che la bontà dell'arrosto allo spiedo dipenda dall'essere molto cotto; egli è un equivoco, perché la

paraletteratura-galateo

Pagina 239

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193651
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di quel che si insegni in tutte le classi elementari! Nè soltanto se lo credono di saper di più, e se lo tengono celato nell' animo le allieve; ma ve

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Galateo morale

196789
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sprezzo, questo orgoglio mercé i quali essi credono innalzarsi e mettersi al livello della nobiltà di nascita, non valgono che a renderli sommamente

paraletteratura-galateo

Pagina 168

spietatamente la riputazione di qualunque galantuomo il quale non presti cieca fede a tutto ciò che essi credono o fingono di credere, e non veneri quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 344

si vanta di mettersi sotto dei piedi ogni riguardo verso le persone religiose. Credono costoro proprio d'agir bene? le loro antipatìe sono esse

paraletteratura-galateo

Pagina 366

ciarloni che credono di sollazzar la compagnia coi loro scipiti ed eterni racconti. Ognuno ha il diritto di parlare, ognuno ha pure il dovere di

paraletteratura-galateo

Pagina 440

compagnia di congiunti onesti e puliti, cui essi credono per altro da meno di loro, né giammai si adatterebbero a salutare per le vie un parente che

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Come presentarmi in società

199852
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fumatori che hanno bisogno degli avvertimenti del Galateo, e ci sarebbero i ciclisti, genia malvagia, irruente e dispettosa, e gli automobilisti che credono

paraletteratura-galateo

per vedere se spunta un conoscente, e hanno sempre la mano al cappello. Talvolta salutano anche persone che credono di conoscere, ma che scambiano con

paraletteratura-galateo

Le buone maniere

202597
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vostro ospite, anche riguardo alla spesa. Molte persone gentili e cordiali si impongono dei sagrifizii che credono doverosi e che ad essi costano sangue

paraletteratura-galateo

Pagina 136

altri, ma anche quelli che essi credono tali in buona fede. La lotta pel diritto è una lotta filosofica e morale che non esclude la cortesia e l'urbanità

paraletteratura-galateo

Pagina 240

Il galateo del contadino

202971
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Però badiamo bene. Non bisogna credere, come purtroppo credono la maggioranza dei contadini che cioè a casa propria si possa fare tutto il comodo

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Eva Regina

204453
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 8 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

togliere all' altra parte ciò che credono non possa più meritare. Oh quanto soffrono ! Io so d' infanzie ch' ebbero ogni sorriso avvelenato da questi

paraletteratura-galateo

Pagina 188

più compiacente perchè non tutte le donne hanno imparato la musica nella loro adolescenza, mentre tutte hanno imparato a scrivere. E molte credono in

paraletteratura-galateo

Pagina 367

minorità dove gli uomini credono loro diritto e dovere di tutelarla. La maggioranza delle nostre signore non legge nei giornali che la cronaca e l'appendice

paraletteratura-galateo

Pagina 425

. Ma la religione non consiste, come molte signore credono, nell'assidua frequenza alla chiesa, nell' osservanza stretta delle regole e dei comandamenti

paraletteratura-galateo

Pagina 440

ogni lusinga : suggellate le labbra per sempre al sorriso, al canto. In generale gli uomini non credono all' esistenza della fedeltà postuma, infatti

paraletteratura-galateo

Pagina 470

sovente appena apparsa scompare al loro sguardo come un vano miraggio ! Molti credono, mutando luogo, dimora, abitudini, di liberarsi dalla morsa del

paraletteratura-galateo

Pagina 496

solitudine più intollerabile. Così avviene molte volte alle donne che le circostanze gettarono in qualche posizione difficile. Esse credono di scorgere

paraletteratura-galateo

Pagina 665

d'idee umanitarie : le signorine candidate alla gloria che per aver pubblicato un libro di versi si credono emancipate da ogni dovere figliale, da

paraletteratura-galateo

Pagina 688