Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creatura

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Come devo comportarmi?

172945
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo stomaco sano e giovine, e non aspiri allo stupido vanto di creatura sentimentale, che spesso non è altro che un atteggiarsi ridicolo, quando non è

paraletteratura-galateo

Pagina 141

, spesso unica guida nei loro romanzeschi viaggi negli abissi dell'anima?... A mio avviso, più una creatura è mobile, impressionabile, facile a piegarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 154

trattano. Il volgare, ridicolo nome di zittellona, lo deve avere scovato fuori e usato la prima volta, con sorriso di piacere maligno, qualche creatura

paraletteratura-galateo

Pagina 381

sentimento pietoso e nobile, perfino l'energia! Costoro farebbero opera generosa se non condannassero una giovane creatura a vivere con essi in un ambiente

paraletteratura-galateo

Pagina 39

fanciulle, ora è difficile e seriissimo. Adesso la società non considera più nella donna, come nei tempi andati, una creatura da vezzeggiarsi o da

paraletteratura-galateo

Pagina 411

della sua creatura, grazie a quell'inesauribile fonte di affetto che Dio le pose nel cuore, e che nè ingegno, nè accortezza, nè studio potranno giammai

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Per essere felici

179748
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spirituale della sua creatura. Il compare bacierà la mano della signora. Al pranzo intimo o ufficiale il posto d'onore sarà naturalmente riservato al compare e

paraletteratura-galateo

Pagina 272

Le belle maniere

180222
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più insulsa creatura incontrata per istrada; e con tutti i vostri atti alla persona che vi fa le veci di padre e di madre, a cui madre e padre v'hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 149

spezzare con forza brutale. Distraendoci da quell'unico pensiero, ci par di mancare verso la creatura che, morta, sentiamo d'amare mille volte di più

paraletteratura-galateo

Pagina 196

rannicchiarsi nella compagnia d'una bestia come in un asilo sicuro, dimostrare alla semplice creatura, con mille cure che a prima vista parrebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Il tesoro

182051
Vanna Piccini 7 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la divina assoluzione attraverso la confessione, non può che essere una creatura perfettibile; come sarà un buon cittadino, un buon soldato e

paraletteratura-galateo

Pagina 568

un soccorso anche individuale: forse esso può salvare una creatura, ridarle la fede e I'amore per la vita. Se qualche volta si sbaglia nell'aiutare

paraletteratura-galateo

Pagina 572

nevi, di quella diplomazia, di quel tatto, di quel discernimento di cui ogni creatura umana dispone, forse perchè sono elementi utili e necessari

paraletteratura-galateo

Pagina 627

creatura sua, col sacrificio di tutte le ore, di tutti i minuti, perchè nessun pericolo lo minacci, nessun male lo incolga e varchi sicuro le soglie

paraletteratura-galateo

Pagina 643

la sua creatura e ne vede l'intelligenza schiudersi giorno per giorno, insieme alle cure fisiche non deve mancare d'infondere col suo alito amoroso

paraletteratura-galateo

Pagina 645

di libertà già pattuite; dire una parola affettuosa e comprensiva se gravano su una creatura della responsabilità familiari e dei dispiaceri. Pagare

paraletteratura-galateo

Pagina 653

addomesticarla come si fa con una bestiola selvaggia, le lasci un po' di respiro, e cioè quella sacra libertà cui ogni creatura ha diritto, qualunque sia il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 657

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185270
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il bambino che dormiva a pugni chiusi nella sua culla quasi tutte le ventiquattr'ore della giornata, ha cominciato a dar segno di sè. Creatura

paraletteratura-galateo

Pagina 281

Il galateo del campagnuolo

187387
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figli? Povera creatura, pare che sia posta da Dio a zimbello della famiglia, a dileggio de' figli, a sfogo della collera de' mariti, i quali non sanno

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Galateo per tutte le occasioni

187872
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parto a ricevere regali per la creatura, sia perché rischiano di creare triploni - ormai al doppione ci abbiamo fatto il callo - inutili. Quando il bebè

paraletteratura-galateo

Pagina 133

Accogliere in famiglia la moglie o il marito della propria creatura è un'operazione delicata. Forse anche per i suoi significati reconditi: si tratta

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188585
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

charme. Quando Gilbert scrisse «considero una creatura perduta quella che prende a morsi il pane e mangia i piselli col coltello», non faceva

paraletteratura-galateo

Pagina 42

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191955
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; fuggite ogni amore, il quale faccia in voi scemare la carità, e che fosse posto in alcuna creatura senza rispetto di Dio. Il vostro amore sia sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Saper vivere. Norme di buona creanza

192880
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per una creatura umile e oscura, anche per una esistenza solitaria, e modesta, anche per un uomo dall'avvenire circoscritto, anche per una donna

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Le buone usanze

195618
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua creatura. Il provvedere il corredo del primo bimbo spetta sempre alla mamma della sposa. Il padrino fa un regalo alla madre, alla levatrice, alla

paraletteratura-galateo

Pagina 102

; ma non la spaventi con idee troppo originali; pensi che si trova davanti ad una creatura ingenua, semplice (generalmente), e che questi primi colloqui

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo morale

196359
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conclusioni, da un altro punto di vista: quando si vuol sentenziare, dicono essi, a carico di una creatura, e' convien anzi tutto alla misura di responsabilità

paraletteratura-galateo

Pagina 199

posta è in vita e l'onore, la morte e l'infamia d'una creatura umana; duelli in cui il motore dell'accusa e della difesa è lunge talvolta dall'essere

paraletteratura-galateo

Pagina 245

una parola che serva a ricordar loro il fine supremo d'ogni umana creatura, un accento di rassegnazione ai mali inseparabili della vita, un inno di

paraletteratura-galateo

Pagina 253

, la donna, il suo cuore di madre, il suo pudore di vergine, la sua dignità di sposa, il suo prestigio di creatura gentile, quando ogni cosa è stata

paraletteratura-galateo

Pagina 265

creatura; né mi terrei dal sogghignare quando egli mi venisse a dire che l'autore dei Promessi Sposi era invidioso della sua Monaca, e che li aveva, per così

paraletteratura-galateo

Pagina 330

al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna Quantunque in creatura è di bontate.

paraletteratura-galateo

Pagina 408

, e che consisteva nel legare una creatura viva ad un freddo cadavere, e ambedue rinchiuderli in una camera istessa». Nei sacrifizi che offrivano gli

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Eva Regina

204037
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 17 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perchè immaginano la donna, la creatura ch' essi vagheggiano sovrana di ogni delicatezza, esemplare di bellezza e di grazia, in una forma inferiore

paraletteratura-galateo

, ogni inquietudine, ogni dolore, ogni passione perturbatrice mettono in pericolo la vita e la salute della sua creatura. Molti bambini che divennero

paraletteratura-galateo

Pagina 144

PRIME ANSIE E PRIME GIOIE « La donna che non è madre — scrisse il Capuana — è una creatura sbagliata. » Infatti è solo con la maternità che la donna

paraletteratura-galateo

Pagina 155

sua creatura divenuta adulta si mostrerà eletta o riprovevole, considererebbe il suo grado sotto un aspetto ben diverso da quello sotto cui lo

paraletteratura-galateo

Pagina 160

impiega intorno alla culla del loro figliuolo. Quando una donna è madre, la si abbandona alla sua creatura o la si fa disertare. È una dolorosa ma

paraletteratura-galateo

Pagina 162

' istituto non sapevano parlare a tre anni d' età, per mancanza d' esercizio e d' abitudine. Ma una mamma che vive tutte le ore con la sua creatura e ne vede

paraletteratura-galateo

Pagina 168

. » Alla nostra anima del presente quelle sensazioni non basterebbero più, o la medesima creatura, giudicata con altri criteri, veduta sotto altra luce

paraletteratura-galateo

Pagina 17

che vivete nell' opulenza, madri felici che ignorate la più grande delle tristezze, quella di negare per necessità, alla vostra creatura, di soddisfare

paraletteratura-galateo

Pagina 183

I FANCIULLI PRODIGIO Anche il divino fiore del genio sbocciò nel cuore d' una creatura terrestre. Dante, Colombo, Galileo, Michelangelo, furono

paraletteratura-galateo

Pagina 210

ridicolo. A questa categoria appartengono appunto le gelosie del passato. Perchè far carico ad una creatura di aver amato prima di incontrarci? Noi allora

paraletteratura-galateo

Pagina 484

essere la creatura più diseredata della terra, più umile, più sola, ma questo tesoro inuguagliabile è a portata della mano : anzi bisogna pensare che, il

paraletteratura-galateo

Pagina 500

, che la calma non ricomponga in armonia. Una creatura vissuta sempre nella tristezza e che un giorno, finalmente, abbia la sua parte di sole, si

paraletteratura-galateo

Pagina 573

nel cuore di lui fra la gioia d' avere finalmente tutta per sè la dolce creatura desiderata : e la sposina non deve nè con inconsulte rigidezze, nè con

paraletteratura-galateo

Pagina 63

del profumo dei lavacri mattutini, io penso rechino il profumo spirituale della creatura che rivestono. Dolci segreti d'amore e segreti di tristezze, di

paraletteratura-galateo

Pagina 640

l' uomo in generale preferisce la bella bambola che lo diverte alla creatura appassionata che gli offre per sempre tutta l'anima sua, l'ignoranza che

paraletteratura-galateo

Pagina 642

figliuoli, quante madri a cui la morte tolse l' unica creatura adorata, si sentono amaramente esclamare : « Che sto a fare io al mondo ? Per chi, o

paraletteratura-galateo

Pagina 681

creatura caduta nella più profonda abbiezione, dal fondo d' un carcere, d' un luogo di vergogna, d' un rifugio, con l' ultima onestà con cui è ancora in

paraletteratura-galateo

Pagina 684