Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cogli

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179108
Costantino Rodella 5 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

camera, a forti singulti piangeva; il padre muto, cogli occhi rossi, colla fronte cupa andava e veniva a presti passi per la stanza; il fratello e le

paraletteratura-galateo

Pagina 17

divani. inzaccherando cogli stivaletti i sedili; una mano di giovinotti, schiamazzanti di politica scapigliata, senza badare a’ segni d’inquietudine che

paraletteratura-galateo

Pagina 39

più ragazzino, insieme col fratello si metteva saltar la funicella o a ballare cogli altri fanciulletti della sua età sulla piazzuola, che si spiana

paraletteratura-galateo

Pagina 41

di lasciarsi vincere dall’ira: chi va in collera ha sempre torto. Badassero di non ammiccar cogli occhi o di bisbigliare all’orecchio del vicino

paraletteratura-galateo

Pagina 46

metteva in mano; lo seguiva passo passo nelle sue scorse per la campagna, e indovinava cogli occhi tutti i pensieri suoi; onde ratto come un baleno lo

paraletteratura-galateo

Pagina 60

L'angelo in famiglia

182918
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

preghiera si confonderà cogli incensi; fra il nostro cuore ed il Cuor di Dio si formerà un'armonia di cui sono simbolo i concenti che si partono dal

paraletteratura-galateo

Pagina 453

ANCORA con Dio, sì, ancora con Dio, perchè con lui debbono esistere ed esistono infatti le nostre relazioni, prima che cogli uomini e con noi stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 459

I poeti ed i romanzieri hanno immaginato, ed i pittori hanno dipinto, una figura di donna cogli occhi bendati, con in mano una cornucopia che versa

paraletteratura-galateo

Pagina 517

Galateo ad uso dei giovietti

184003
Matteo Gatta 4 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speciale avvertimento. Non vi mettete in crocchio a bisbigliar sottovoce, ad indicar colla mano, cogli sguardi, con segni d'intelligenza uomini o donne

paraletteratura-galateo

Pagina 122

mostrare colle parole, cogli atti, colle gentili accoglienze, quanto le sia cara la visita. Le donne sogliono abbracciarsi e baciarsi, e sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 135

vero che si possa chiamare il padre e la madre con quel gretto voi, che per essi non esprime nè affetto, nè riverenza, e non si adopera che cogli

paraletteratura-galateo

Pagina 60

lecitissimo coi fratelli e cogli uguali. Per la ragione adunque enunciata in principio e spiegata dagli esempi, questi atti si dicono relativamente

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Il galateo del campagnuolo

187526
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sia ancora venuto il suo torno. Alcune delle compagne di Caterina si posero a parlar di lui, facendosene le biffe, come di chi non sa stare cogli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Nuovo galateo

190268
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' opposto l'eccesso nel bere riscaldandoli il capo, ti fa commettere cogli altri mille sgarbatezze. Solamente il volgo, il quale non sa che fare del

paraletteratura-galateo

Pagina 118

quella di 128. L'Europeo volendo cogli atti dar argomento di rispetto e di venerazione, si nuda il capo; l'Orientale se lo copre; quegli nella massima

paraletteratura-galateo

Pagina 169

circostanze particolari del fatto, o ne' difetti generali inerenti alla natura umana. Quindi la pulitezza cogli inferiori, soprattutto ne' casi accennati, è

paraletteratura-galateo

Pagina 244

XVII secolo. vietando l'usura co' nazionali, la permetteva cogli esteri. La ricompra era sempre permessa agli Ebrei che avevano venduta la loro libertà

paraletteratura-galateo

Pagina 274

La gente per bene

191730
Marchesa Colombi 5 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che rimangono in casa. Così, dunque, mi hanno intesa, signorini? Tutti i complimenti che si fanno cogli estranei, li debbono prima di tutto praticare

paraletteratura-galateo

Pagina 11

diritto di non piangere. Ed infatti la cronaca assicura che quando si sposarono non si presentarono cogli occhi gonfi e col naso rosso. Fin d'allora

paraletteratura-galateo

Pagina 114

di cui crederà di poter rispondere. Cogli ignoti scambino le parole di stretta cortesia, e non altro. Procurino di essere sempre in tempo alla tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 164

inurbanissimo il palpare il volto ad un proprio eguale e peggio se maggiore d'età; e su questo argomento non transige neppure cogli Dei, e scaglia acerbi

paraletteratura-galateo

Pagina 7

noi; e passeggiava cogli altri ospiti, anche s'erano giovinotti, sola con loro per delle ore in giardino, ed usciva quando noi si stava in casa; e

paraletteratura-galateo

Pagina 77

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192800
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andò a congiungersi cogli altri, lasciando alla vecchia madre tre nipotini. Madre davvero, perchè la Menica ama i figli del suo figlio come se fossero

paraletteratura-galateo

Pagina 1

immensità dello spazio, pur lo elesse a tempio particolare della sua grandezza e munificenza. Oh ! chi mai, se non egli, circondò la terra cogli abissi

paraletteratura-galateo

Pagina 357

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193824
Costantino Rodella 5 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con aria distratta, la signora Bianca andava da lui, vi s'intratteneva seco famigliarmente, lo metteva in relazione cogli altri. Insomma non voleva che

paraletteratura-galateo

Pagina 103

stellate d'oro, co'fronzoli e cogli smerli; mai sì colla modestia degli atti e colla schiettezza della persona; 4° Non oltrepassare la mezzanotte

paraletteratura-galateo

Pagina 109

II teatro. Marina raro si vedeva a' teatri, perchè la madre aveva alcune -ragioni da farsi cogli spettacoli. Prima di tutto la signora Bianca aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 114

facilmente al labbro di molti esempi per mettere in evidenza che la bellezza è cosa passeggiera, è un tesoro che si consuma cogli anni e che fa iattura

paraletteratura-galateo

Pagina 7

braccio; essa lieta e senza pretensione lo prendeva, ringraziando; ma se si era all'amichevole, balzava su allegra e s'avviava cogli altri; arrivata

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Nuovo galateo. Tomo II

195031
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i nobili alla corte volevano mostrare somiglianza cogli orsi, forse non recherà meraviglia se i re vollero mostrare domestichezza coi leoni. Don

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Le buone usanze

195721
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il lenzuolo superiore al posto dell'inferiore, è la nostra pelle che, cogli umori che segrega, insudicia la biancheria; ora non so perchè il triste

paraletteratura-galateo

Pagina 150

. Non si ha affatto l'obbligo di far relazioni cogli inquilini della stessa casa, ma, fatta che si abbia, non li si annoino con visite troppo frequenti

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Galateo morale

197400
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

barbara ed incivile. Reso così più agevole ed immediate il contatto dell'operaio cogli altri ceti, ne succedeva un promiscuo scambio d'idee, di

paraletteratura-galateo

Pagina 171

alle leggi, trovasi alle prese cogli agenti, coi soldati, egli è quasi sicuro di destar simpatìe in mezzo alla folla, che invece di incoraggiare, di

paraletteratura-galateo

Pagina 250

, sol che la vedano in urto, pe' suoi alti sensi, per i nobili principii che rappresenta, per la sua schietta indipendenza, colla viltà propria, cogli

paraletteratura-galateo

Pagina 348

ti sorridano non colla bocca soltanto, ma cogli occhi che si sforzano di render teneri e languidi per aggiungere alla dolcezza, alla commozione che

paraletteratura-galateo

Pagina 37

amarsi gli uni cogli altri. Questo sentono le madri nel loro gran cuore allorché esercitano la carità; giacché non è caso che da questa sia recata la

paraletteratura-galateo

Pagina 411

Signorilità

199396
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esse vogliano vestire da sera o da alta montagna, cogli scarponi chiodati. Al pranzo, generalmente segue il ballo, per cui valgono tutte le norme per i

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Come presentarmi in società

199939
Erminia Vescovi 4 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rendersi molesta. Cogli alunni usi sempre fermezza e buon garbo, faccia pure sentire la sua autorità, ma congiunta all'amorevolezza. Talvolta essa ha da

paraletteratura-galateo

, purtroppo, non si fa così, e dalla mattina alla sera i cresimati e i neo-comunicati si vedono girar la città, vestiti ancora cogli abiti e cogli

paraletteratura-galateo

potete, ascoltate più che potete. - Quando non siamo cogli intimi, riflettiamo sempre sulle conseguenze che possono venire dalle nostre parole

paraletteratura-galateo

Pagina 78

in lui e crescere cogli anni. Il bambino rida e scherzi pure allegramente, ma non gli si deve mai permettere nè trivialità, nè soverchie confidenze

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Galateo della borghesia

201397
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pasticcierie è vietato (dalla creanza veh! non c'è cartello!) di toccar qua e là le paste esposte: si scelga cogli occhi. In nessuna bottega sta bene mostrarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Le buone maniere

202339
Caterina Pigorini-Beri 5 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

predicati si chiamano cogli stessi titoli i figli secondogeniti, che invece sono Cavalieri di nascita, e anche le figlie; le quali però non possono mai

paraletteratura-galateo

Pagina 127

amici di casa un po' noiosi per chi non ha obblighi diretti di riceverli. Ecco un dovere di dissimulazione; essi sono ospiti come voi cogli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 136

mescolarsi cogli uomini ed è invece riservata ad esse una tribuna chiusa in alto. I lutti sono pure varii secondo le condizioni, i luoghi, le consuetudini

paraletteratura-galateo

Pagina 183

vivere in società cogli uomini. Alessandro Manzoni diceva che Massimo d'Azeglio era nato seducente; e con questo voleva spiegare per quali volute si

paraletteratura-galateo

Pagina 37

bene educato ha tutto quel coraggio che lo rende forte nelle avversità e nei pericoli; tutta la sensibilità che può renderlo compassionevole cogli

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Eva Regina

203843
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

romanziere francese, Gaston Lavalley: « La felicità ! la nostra vita si consuma nell'inseguirla. Mentre camminiamo cogli occhi fissi su questa méta radiosa

paraletteratura-galateo

Pagina 104

pensiero, che non diminuisce ma si rinnova di continuo come l' acqua di una fonte naturale; che non s'attenua cogli anni, anzi s'accresce perché trae

paraletteratura-galateo

Pagina 407