Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 1183 in 24 pagine

  • Pagina 2 di 24

Come devo comportarmi?

172823
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In tutto ciò che riguarda sè stessa, i figli, le persone di servizio, i parenti, l'economia e ordine della casa, le moglie deve consultare il marito

paraletteratura-galateo

Pagina 16

orfana. Adesso invece tutte le signorine o quasi, hanno il loro bravo biglietto con nome, cognome e titolo quando c'è. E in ciò non è nulla di male

paraletteratura-galateo

Pagina 165

affari della vita; chi non cerca nelle occasioni che proprio interesse o i propri comodi a danno altrui; o si appropria ciò che deve servire a tutti, per

paraletteratura-galateo

Pagina 217

questa, che a noi fa una certa impressione, si spiega con ciò, che essi nella sinagoga, durante le funzioni religiose, non possono scoprirsi.

paraletteratura-galateo

Pagina 267

contegnosa è veritiera. Non dimostra in atti e parole ciò che non sente; e quello che sente lo manifesta dignitosamente. Ha pochi amici, ma quelli, sinceri

paraletteratura-galateo

Pagina 364

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180439
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serviti. Certo, il cliente ideale, a detta di tutti i commessi, è quello che sa bene ciò che vuole, e non si fa mostrare la merce di tutti gli scaffali

paraletteratura-galateo

Pagina 143

sono gradevolissimi non vanno mai in sala da pranzo, perché «uccidono» l'aroma dei cibi; -la romantica luce di candela non permette di vedere ciò che

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Il tesoro

182034
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'ordine vero, non già l'immobilità,regni sempre intorno a voi. Fate che nulla, nè sulla vostra persona nè su quella dei vostri figliuoli, nulla in ciò che

paraletteratura-galateo

Pagina 629

Il vitto influisce direttamente sul fisico, indirettamente anche sul morale; non sdegnate di prender cura personalmente di tutto ciò che riguarda il

paraletteratura-galateo

Pagina 652

Il saper vivere

186988
Donna Letizia 5 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ostentazione la bocca con le mani o - peggio - col tovagliolo, il che servirebbe soltanto a far notare maggiormente ciò che si vuol far passare inosservato

paraletteratura-galateo

Pagina 117

cortese con i commessi: se non trova ciò che cerca, prima di uscire dal negozio, devastato dalle sue ricerche, ringrazia e aggiunge "Mi dispiace

paraletteratura-galateo

Pagina 172

fratello, il fidanzato o la fidanzata, fanno un regalo. Non mi pare il caso di dover suggerir loro ciò che può far più piacere a uno stretto congiunto di

paraletteratura-galateo

Pagina 210

portano dei fiori, escludendo gardenie, tuberose e tutto ciò che ha un profumo forte. A una puerpera si porta un regalino per il neonato. Ai bambini, libri

paraletteratura-galateo

Pagina 214

potranno continuare gli studi. Tutto ciò lo dobbiamo a Lei: non lo dimentico né lo dimenticherò mai. Non vengo di persona a ringraziarLa perché La so

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Il galateo del campagnuolo

187497
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si potrà ciò riconoscere senza tener un registro di entrata e di uscita? E pure parlar di contabilità a' contadini è come chieder le pistole a' frati

paraletteratura-galateo

Pagina 48

mettere al posto di quella che si consumava. In ciò si teneva lontana da due estremi; non imitava quelle, che non ne comperano mai, sicchè arrivano

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Galateo per tutte le occasioni

188028
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

induce ai medesimi riti tutti gli anni. Buoni propositi, speranze, felicità, tutto ciò che inseguiamo ha bisogno di un nuovo inizio per rafforzarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 144

importanza, nel bene e nel male che ciò comporta, e come tale non può essere sottovalutato. Esiste un corretto modo di comportarsi sia rispetto all'utilizzo

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Nuovo galateo

189853
Melchiorre Gioja 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e credono del loro beante aspetto beneficare le genti io non dirò ciò che Vespasiano disse ad uno di loro: » Amerei meglio che tu puzzassi di aglio

paraletteratura-galateo

Pagina 136

certamente cosa alla natura conforme il ricercare ciò che a noi stessi può riuscire aggradevole e agli altri. A nessuno piace la natura morta nel verno

paraletteratura-galateo

Pagina 137

diversi, e esaurisce in parte. In poche parole, ciò che il ricco spende per un cappello, non può spenderlo per una cuffia; e ciò che dà ad un

paraletteratura-galateo

Pagina 147

condurre le armate. Gli adulatori mostrano apertamente di credere colui ch'è da essi accarezzato, vano ed arrogante, e oltre ciò tondo e dl grossa pasta, e

paraletteratura-galateo

Pagina 186

É cosa sommamente inurbana ed oltre a ciò inefficace l'affrontare con umiliazioni e villanie le passioni della gioventù nel loro impeto, invece

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Interrogato Agesilao che cosa egli avvisava doversi insegnare ai fanciulii: Ciò che devono fare essendo uomini, rispose. A che servirà in fatti

paraletteratura-galateo

Pagina 221

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192553
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 7 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

È ufficio della figliuola di famiglia di spazzare, mondare, pulire tutti i luoghi ; essa adopera in ciò l'inaffiatoio con che innaffia, se i

paraletteratura-galateo

Pagina 228

la bollitura alcuni v'infondono un po'di formaggio grattugiato, ed altri lo spargono nella zuppiera o nel tondo, e ciò rende la minestra più saporita e

paraletteratura-galateo

Pagina 234

sono più convenienti i bagni appena tepidi. Ciò nondimeno non è certo da riporvarsi che dalla fanciullezza si avvezzasse alle mutazioni di temperatura

paraletteratura-galateo

Pagina 312

offendere in tante maniere : e bisogna in ciò aver riguardo al modo di sentire proprio di ognuno. Ricordiamo intanto che chi contrista senza giusta

paraletteratura-galateo

Pagina 39

: e domando spesso a Dio che a ciò mi aiuti colla sua grazia. Questa sì ci vuole, se no, fallisce, nonchè questa grandissima, qualunque altra impresa

paraletteratura-galateo

Pagina 7

chiasso nelle stanze e pei ballatoi, quando i loro vicini potessero da ciò essere inquietati, e massime nelle ore in che fossero soliti di riposare, di

paraletteratura-galateo

Pagina 84

di nascosto, perchè non v'avvenga ciò che avvenne a quel paggio, che portando alla mensa reale un piatto di pere cotte ancor bollenti,ne cacciò una in

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Saper vivere. Norme di buona creanza

193285
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'errore comune, nella folla di gente che si dirige, per lettera, per supplica, per domanda, alla Regina, è che Sua Maestà non riceva ciò che le è

paraletteratura-galateo

Pagina 104

Galateo morale

197389
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

popolazioni per tutto ciò che riguarda la pulizia delle persone e delle abitazioni, e particolarmente per i bagni. Certe classi (senza parlare dei contadini

paraletteratura-galateo

Pagina 114

cercherebbero di sottrarsene? Eppure ciò avvenne in Francia, poco tempo prima dell'ultima guerra, per parte di uomini che si dicevano repubblicani, e che in

paraletteratura-galateo

Pagina 249

spietatamente la riputazione di qualunque galantuomo il quale non presti cieca fede a tutto ciò che essi credono o fingono di credere, e non veneri quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 344

delle parole quella del proprio esempio. Plinio nelle sue lettere parla dell'obbligo che ha colui che insegna di mettere in pratica, ciò che inculca agli

paraletteratura-galateo

Pagina 360

dietro le imperfette indicazioni delle persone di servizio. Non insistete, allorché vi vien detto che i padroni non si trovano in casa; ciò è come dar ad

paraletteratura-galateo

Pagina 429

mantin; . . . . . . . . . . . . . PORTA, La nomina del Cappellan. . Regola generale: astenetevi da tutto ciò che può offendere i sensi: come sarebbe il

paraletteratura-galateo

Pagina 488

quali dobbiamo il vivere, l'amare, lo sperare, tutto ciò che ci allieta quaggiù e ci consola nel viaggio che ci venne assegnato dalla Provvidenza.

paraletteratura-galateo

Pagina 499

ricevono mai una carezza e un incoraggiamento: poiché ciò non serve a render migliori i privilegiati e rende peggiori i reietti: anzi queste inconsulte

paraletteratura-galateo

Pagina 55

qualche volta lasciarli alle prose coi disinganni e coi dispiaceri. Né ciò vuol mica dire contrariarli sistematicamente, poiché ciò servirebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Signorilità

197928
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trenta, quaranta, cinquant'anni passati occupandoci esclusivamente di ciò che perisce, senza un pensiero di ciò che è eterno... Pensiamoci tutti in tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 4

S. E. Mussolini vuole clue una giornata di ogni anno sia destinata alla propaganda del riso. E ciò perchè esso è il cibo più nutriente, più pulito

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Come presentarmi in società

199852
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ciò che è lecito e ciò che non è lecito... Ció che conviene e ciò che non conviene di fare, tra persone che voglion mostrarsi urbane e corrette

paraletteratura-galateo

. - Se puoi fare qualche cosa per il bene, falla. 4. - Nessuno abbia a soffrire per colpa tua. 5. - Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi. 6

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200527
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

litiga, nessuno alza la voce, nessuno a ostentatamente sgarbato verso gli altri. È ingiusto pretendere da un bambino ciò che gli adulti non sono

paraletteratura-galateo

abitudine può rivelarsi un vezzo, un modo per distinguersi, ma ciò non costituisce assolutamente una regola: una persona veramente corretta parlerà

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Eva Regina

203681
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fuori del regno — Il paradiso perduto — Fu Eva o il serpente ? — La nostalgia — I sogni vani — L'amarissimo rimpianto — Ciò che avrebbe potuto essere

paraletteratura-galateo

donna non dice mai tutto il suo pensiero, e ciò che ella ne conosce, non è che parte di ciò che è. La completa franchezza sembra esserle impossibile, e

paraletteratura-galateo

Pagina 342

invano, sibbene da ciò che fu in loro possesso e che non seppero conservare. È terribile pensare che si avrebbero avuti tutti gli elementi della felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 659