Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abito

Numero di risultati: 387 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Come devo comportarmi?

172357
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attenersi a puntino. Se non si parla di toeletta, il gentiluomo sa che è d'uso l'abito di mattina per i ricevimenti di giorno e quello di società per i

paraletteratura-galateo

Pagina 208

cattolica, la deve a la Chiesa, ove si recherà in abito modesto, accompagnata dalla balia o dalla cameriera insieme con il bimbo.

paraletteratura-galateo

Pagina 241

Per essere felici

179626
Maria Rina Pierazzi 10 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"pescecanesca„ famiglia. Naturalmente l'abito di rigore era semplice, chiaro, ma da conversazione; e questo lo pensarono le signore più intelligenti e più avvezze

paraletteratura-galateo

Pagina 110

ornamenti nè di gemme. Invece le signore invitate indosseranno il loro abito più ricco per far onore alla sposa.

paraletteratura-galateo

Pagina 151

elegante, si penserà ad invitare per tempo le persone che si desidera avere alla cerimonia. In generale le signore preferiscono prepararsi un abito di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

recarsi in municipio in abito da viaggio e cambiarsi poi di nuovo per tornare in chiesa. In tal caso il corteo nuziale si formerà al ritorno del

paraletteratura-galateo

Pagina 158

bianco; se invece ella veste da viaggio o da passeggiata basterà un abito scuro, di taglio irreprensibile, con guanti chiari e un mazzolino di fiori alla

paraletteratura-galateo

Pagina 170

cangiante, coi quali è possibile combinare un abito elegantissimo e per niente funebre. Inoltre non sfoggierà i gioielli donatile dal primo marito, ma si

paraletteratura-galateo

Pagina 182

, deve svolgersi nella più assoluta semplicità. Niente abito bianco, niente velo, niente damigelle d'onore. A quarant'anni una signorina deve avere il

paraletteratura-galateo

Pagina 183

che la scelse a sua compagna e che visse di lei e per lei, rispettandola ed amandola. La "sposa„ deve ringiovanirsi, indossare un abito chiaro, portare

paraletteratura-galateo

Pagina 185

fargli un regalo; sarà un taglio d'abito, della biancheria, oppure una somma in denaro — doni sempre equiparati al tempo in cui l'individuo è stato in

paraletteratura-galateo

Pagina 215

. Per fuori si farà loro indossare il costume inglese che è così elegante nella sua semplicità. Abito e cappa turchina o grigia; in capo un lungo velo

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180313
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

copricostume, canottiera, ciabatte; alla sera, niente jeans e, nelle sale ristorante più eleganti, obbligo di giacca e cravatta per gli uomini e di abito o

paraletteratura-galateo

Pagina 155

Non basta indossare l'abito adatto all'occasione, bisogna anche saperlo portare. Ecco qualche utile consiglio per essere sempre eleganti e a proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 17

cocktail qualunque, né una rimpatriata tra vecchi amici. Tutti gli uomini saranno in giacca e cravatta (non spezzato) e le signore in abito da giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 174

Il tesoro

181809
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

puro divertimento, a presentarsi in abito da sera, portando nelle sale una nota di bellezza e di buon gusto. Nella danza la donna si astiene da ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 544

mettere abiti troppo stretti. La miglior cosa è di adottare un costume semplice per non vedersi al risveglio con l'abito sciupato, mentre la persona

paraletteratura-galateo

Pagina 550

Galateo popolare

183544
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Deyanira. Non essere del numero di quelle a cui la persona della donna è l'abito e il cappello, la vita carne e moine, sciagura la ruga del volto

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Galateo ad uso dei giovietti

183808
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, in ogni movenza, per voi sono doti essenziali, indispensabili, che denno risplendere come un istinto spontaneo, un abito naturale e costante. La

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185174
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

masticarli. Ad un invito al thè si va generalmente in abito da passeggio e senza soverchie pretese d'eleganza; ma in casi speciali si può anche esigere un

paraletteratura-galateo

Pagina 194

della moda. Fra i vestiti, occupa il posto d'onore l'abito da sposa. Sarà l'abito bianco tradizionale, col velo e i fiori d'arancio? Sarà un abito da

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Il saper vivere

187072
Donna Letizia 6 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In prima classe, sulle grandi navi, la sera ci si "veste". Le signore, abito scollato, generalmente corto, Gli uomini cravatta nera, ossia smoking

paraletteratura-galateo

Pagina 165

in abito da cocktail può sfilare la mano dell'apertura del polso per salutare la padrona di casa e gli altri invitati. Ma se ha dei guanti corti

paraletteratura-galateo

Pagina 170

Il vero signore porta un abito nuovo come se fosse usato e un abito usato come se fosse nuovo. Non mette bretelle se non ha il gilet. Sa che le

paraletteratura-galateo

Pagina 228

mogli. Ma hanno in generale una giusta veduta d'insieme, si accorgono al primo colpo d'occhio se un abito sta bene o male, anche se non ne saprebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 229

ergendosi su tacchi altissimi senza considerare che, mentre se ne avvantaggia la loro statura, ci scapita moltissimo il loro modo di camminare. Con l'abito

paraletteratura-galateo

Pagina 231

indossare l'abito lungo, lo strascico e il velo. Sceglierà un modello di linea attuale, ispirandosi ai vestiti da sera. Una sposa di forme procaci

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Galateo per tutte le occasioni

187838
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assolutamente niente strascichi o acconciature elaborate. Un abito scuro per lui e un tailleur chiaro per lei andranno benissimo. Il bouquet non sarà tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 131

Nuovo galateo

189559
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

queste le ragioni per cui, sebbene l'abito non faccia il monaco, pure la maggior parte degli uomini, i quali hanno più occhi che intelletto, dall'abito

paraletteratura-galateo

Pagina 126

era chiamato da alcuni accademici suoi compagni il cavaliere dell' ordine del ragno, perché portava un abito si logoro e ricucito, che il filo

paraletteratura-galateo

Pagina 132

riuscirà giammai ad assicurare, in parità di circostanze, al merito povero quel grado di credito che ottiene un abito ricamato. Infatti

paraletteratura-galateo

Pagina 58

dell'abito. Chi non indovina » a prima vista in questi lineamenti un' anima » senz'attivita, senz'energia di sorta, o per » dir meglio un corpo senz'anima

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Nuovo galateo. Tomo II

194234
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andava a deporre in una causa che discutevasi a Guildhall: » Uomo dall'abito di » pelle, gli disse l'avvocato Wallace, quanto guadagnate » voi a giurare

paraletteratura-galateo

Pagina 137

Pietro porta sull'abito un segno colla data di ieri, e Paolo un segno colla data di ieri l'altro; e questa é una ottima ragione per non avere comune né

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Le buone usanze

195557
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

graziosi e adatti a tutte le toelette giornaliere; ad un abito di taglio inglese si adatta il ventaglio semplice; ad una toeletta da visita il ventaglio di

paraletteratura-galateo

Pagina 146

tener conto dell'evidente sforzo fatto per mostrarci degne, all'apparenza almeno, del favore che esse ci accordano. Ai balli è obbligatorio l'abito a

paraletteratura-galateo

Pagina 209

parenti della sposa in abito di cerimonia; li ringrazia dell'onore concessogli; d'accordo stabiliscono il giorno delle nozze, se è possibile farle

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo morale

196895
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modesto abito di fustagno; un inchino marcato pella veste di seta, pel taglio di panno sopraffino; una specie d'adorazione allo scialle turco, al manto

paraletteratura-galateo

Pagina 157

possiede, dalla sontuosità dell'ufficio che occupa, dalla ricchezza dei ricami che gli fregiano l'abito.... o il seggiolone.

paraletteratura-galateo

Pagina 205

Signorilità

198790
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

transitoriamente, per poche settimane, ma quella in cui abitò soltanto chi ebbe il proprio sangue e portò il proprio nome; quella che fu fabbricata dai propri

paraletteratura-galateo

Pagina 142

La padrona di casa vesta, per una colazione, una princesse in lana, o in seta, o una blouse su di una gonna plissé, o un abito leggero e fresco

paraletteratura-galateo

Pagina 255

vita!...), ma tutte sono pronte e volenterose, quando si tratta di farsi un abito, o di ricamarlo. Le fanciulle benestanti, e non assillate da un lavoro

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Come presentarmi in società

199875
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sebbene l'«abito non faccia il monaco», pure la maggior parte degli uomini, i quali hanno più occhi che intelletto, dall'abito giudicano la persona

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200777
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grado di sopravvivere ai capricci della volubile dea. Nel guardaroba di un uomo non devono mai mancare tre abiti indispensabili: un abito grigio

paraletteratura-galateo

ammesso soltanto in circostanze particolari: per esempio durante una gita, al mare, in campagna, o anche in città se si è in abito decisamente

paraletteratura-galateo

personale, e questo significa che lo stesso abito può risultare di classe su una persona e volgare su un'altra: è una questione di sfumature, di taglio

paraletteratura-galateo

Pagina 166

obblighi diversi da chi invece preferisce la classe turistica. Durante il giorno tenuta sportiva, ma al pasto di mezzogiorno abito decisamente corretto ed

paraletteratura-galateo

Pagina 295

Eva Regina

204245
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'abito della fanciulla e correttamente nero a sparato bianco, colletto alto, nastrino bianco, l'abito del signorino che recherà di nuovo al braccio

paraletteratura-galateo

Pagina 221

ideali... C' è, è vero, il soccorso immancabile delle sarte che aggiungono quanto manca perchè il loro abito non faccia troppo... magra figura; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 601

profonda. Le fanciulle accrescono la loro grazia giovanile con questo indumento che adorna il loro abito da casa, e le variazioni sull' unico tema sono

paraletteratura-galateo

Pagina 631