Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voglia

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Otto giorni in una soffitta

204590
Giraud, H. 7 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Leonia! Sentivo troppo la mancanza dei bambini. Avevo voglia di tornare a casa. Il medico non era troppo contento, ma tanto peggio.... Del resto

Paraletteratura - Ragazzi

voglia d'andare a correre un po' in giardino. Mi par di soffocare qui, sempre chiusa.... e vorrei.... vorrei un po' d'aria libera, vorrei correre un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

faccenda non progredisce molto. La testa della fanciulla è un intricata cespuglio, e Francesco ha una gran voglia di rinunziare all' impresa. - Se tu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

tre ragazzi, che non fossero stati gentili con noi! Avrebbero ricevuto una di quelle lezioni da far loro passare la voglia di rifarlo. - Bene, - dice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

lavorerai al nostro ritratto, altrimenti non progredisce. Francesco esita: ha una gran voglia di mettere a prova il suo talento di professore. Ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

avevo proprio voglia d'esser buono in questi giorni, ed è molto difficile esser cattivi, quando ce lo dicono.... - Ti occorre qualche ispirazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

in sua presenza!... - dice Alano. - Purchè Nicoletta voglia prenderla, - risponde Francesco. - E il decotto d'erbe? - aggiunge alla sua volta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

Angiola Maria

207155
Carcano, Giulio 10 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. » - « Dicesi che lord*** voglia dare la sua dimissione. Jeri mattina, Sua Grazia s' è recato dal Re; e si pretende che quanto prima il nobile lord deporrà

Paraletteratura - Ragazzi

, con le sue sorelle, perchè gli voglia bene! Povera me! che abisso!... Come è avvenuta una cosa si trista?... Me l'aveva pur detto mio fratello, che in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

parola, e domani, quest' oggi ancora.... » « No, no! per carità, non si prenda cosi amaro gioco di me. Io non so che cosa lei voglia dirmi!... « O

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

La mattina del dì appresso, la signora Giuditta, colla mente intorbidata da conghietture le più strane, sentendosi morir dalla voglia di sfogarsi con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

maestra ne fa gli occhiacci, ché par quasi ci voglia mangiare. » Pure, di a poco, si chinò ancora all' orecchio della compagna, e ripigliò « Dunque.... tu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

, nè dove.... » « È fuggita?... » « Chi lo sa? Certo, la cosa non è chiara; ma credo che lei non ne voglia saper altro di quel tuo amico; e io ci vedo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

cacciato di qui; e dove trovare chi voglia di me, vecchio e gramo come sono?... » « Anche voi m'abbandonate, buon Michele? Ebbene, Dio mi darà forza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

sparsi, dove forse avrei potuto pescar notizie; ma che, non avendo egli mai avuto nè tempo nè voglia di leggere quella scrittura così fina e minuta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

sembra lo consigli a consolarsi delle sorti mortali; mentre suscitando un fioretto sulla funebre zolla, par che voglia infiorare l ultimo velo che copre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

giovine Arnoldo. Sulle prime don Carlo, il quale aveva tutt' altra voglia che di parlare, e peggio con uno sconosciuto, pensò di rispondere al saluto, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

La giovinetta campagnuola

207564
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

frumento, o si vendemmiano le uve. Allora niuno risparmia la pelle; occorre far presto; c'è lavoro per tutti, anche per te; e tu lavori di buona voglia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

voglia, ed ora i conti li fai bene. Così avviene di ogni cosa: quasi sempre chi vuole, può. Sii dunque ferma, e perseverante nei buoni propositi, se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

trattarli bene si fanno docili, obbedienti, affezionati, pieghevoli a qualunque abitudine si voglia loro imporre. È il cattivo trattamento che li rende

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

umoristica, che poi mi vien la voglia di scrivere. E scrivo: avrei anche quella di dar alle stampe, ma.... non ci sono ancora riuscita. Lo vorrei

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213648
Maeterlink, Maurice 3 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voglia al tempo stesso seguire con ogni amore e ogni fervore le più larghe concezioni moderne. Il motto che contrassegna la nuova Biblioteca «Per più

Paraletteratura - Ragazzi

per intendere subito di qual genere sia la morale di questa favola maeterlinckiana e più precisamente quale verità il poeta voglia farci scoprire sotto

Paraletteratura - Ragazzi

nemmeno più.... E lei da tanto tempo si strugge dalla voglia di averlo!... TYLTYL Già, è vero, il mio uccellino.... Dov'è?... Ah, ecco la gabbia!... Vedi la

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213709
Solinas Donghi, Beatrice 9 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il momento. - Fammi sentire un disco, piuttosto. Difatti il grammofono portatile mi faceva voglia, era una cosa abbastanza di lusso allora e solo

Paraletteratura - Ragazzi

, immagino, se ci fossero state. Allora anche a me venne la smania nelle mani, dalla voglia di tuffarle là dentro. È una sensazione che bisogna averla

Paraletteratura - Ragazzi

era passato, per il momento almeno, e che era di nuovo ansiosa di avermi al castello, cosí anche a me ne tornò la voglia, tanto che per pensarci

Paraletteratura - Ragazzi

magari si annoiava pure lui. Avevo persino voglia di attaccare discorso, sarebbe stato giusto che ci facessimo compagnia tra noi due, dato che gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

giudicavano male (la madre) solo perché era giovane e aveva voglia di divertirsi. E va bene. Ma lei, adesso, la figlia, come la giudicava? Non c'era verso di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

tesoro. Poi improvvisamente era morto davvero, ma hai voglia di cercare, non si era trovata nemmeno una moneta d'oro piccola cosí. - E come mai? - si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

liscio liscio, e nessuno ti scoccia o ti viene a dire che devi fare questo e quell'altro... Certe volte mi verrebbe quasi voglia di ficcarmi in qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

mise paura. Quando mi trovai di nuovo sola con la mia amica mi era quasi passata la voglia di dirglielo. Tanto parlò lei, subito: - Te lo ricordi cosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

. Lasciò la bici sul piazzale, tanto non le sarebbe servita mai piú. (Sua madre gliene poteva sempre comprare un'altra, se mai le fosse venuta voglia di una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214197
Ciarlantini, Franco 9 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

zaino, col fucile e col volto fiero abbronzato dal sole e bagnato di sudore. In mezzo a tratto tratto si notava un ufficiale. Che voglia avrebbe avuto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

invitato suoi piccoli allievi a meditarle. Quando sentono più viva la voglia di marinare la scuola essi devono ripetere mentalmente: Giovane ozioso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

mangiarono un boccone e poi si misero al solicchio a riposare. A un tratto la Cicala, che aveva una gran voglia di ridere, disse al Moscone: - Sóffiati il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

stringere il cuore e aveva voglia di piangere! Questa volta il pianto gli sarebbe stato dolce.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 21

freddo. Ma io credo che non voglia farsi vedere da meno dei compagni più spavaldi e non voglia perdere il mantello quando giuoca tornando dalla scuola

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

. Dove dormirà il povero vecchio che cammina a fatica reggendosi sul bastone? E avrà ancora qualcuno della sua famiglia che gli voglia bene? Che pietà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

LA PREGHIERA DI CHICCHI Alla sera Chicchi s'addormenta presto, mentre gli altri bambini han voglia ancora di giocare un po'. Allora la mamma Giuditta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

. Che festa allora! Che visi tinti di mosto! Che voglia di ridere!

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

all'acqua sana e in ultimo alla voglia di lavorare che hanno tutti quei bravi contadini e quegli ottimi operai. Chi lavora non ha tempo di ammalarsi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

Sempronio e Sempronella

214744
Ambrosini, Luigi 8 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quaderno, nè un libro. Eppure, la voglia d'imparare era in lui così forte, che la sera, quando i suoi erano a letto, rimaneva alzato a studiare. Ma la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

GIOTTINO PITTORE A Sempronio piace molto il disegno. La voglia di disegnare gli venne un giorno che il maestro raccontò la storia di Giotto. Giotto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

SEMPRONIO DISEGNA Anche a Sempronio venne la voglia di disegnare. Quando non aveva nulla da fare, prendeva un foglio di carta e una matita, e si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

padre gli avesse detto: «Domani andreai a scuola», egli non avrebbe fatto opposizione, ci sarebbe andatodi buona voglia. Ma il padre aveva detto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

DESIDERIO Chi soffriva era il più piccolo. Desiderio. Egli aveva una gran voglia di studiare, di leggere libri: la vista dei compagni che sapevano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

consumato la loro vita nell'insegnare. Molti bei libri sono stati scritti e stampati per fanciulli. E non c'è più babbo che non voglia mandare i suoi figli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

poverello è nella salute e nella voglia di lavorare. E la Tuna era sempre vissuta sana come un pesce, sana da ragazza, sana da maritata, sana anche ora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

calza gli stivaletti da signore. Ma questo non importa niente: l'importante è avere voglia di imparare, e di farsi onore. Il vostro Sempronio e la vostra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9