Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tu

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Otto giorni in una soffitta

204526
Giraud, H. 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a Francesco. - Sei una bestia. Tu esci forse in giardino col cappello? - A Maurizio sarebbe piaciuto un travestimento completo. È una vera fortuna che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

Alano. - Non è seccante? L' hai detto tu stessa a Leonia. - Io? - protesta Maria. - Sì, tu. Il giorno in cui la mamma parlò di partire, dicesti a Leonia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

faccenda non progredisce molto. La testa della fanciulla è un intricata cespuglio, e Francesco ha una gran voglia di rinunziare all' impresa. - Se tu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205939
Garelli, Felice 18 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LO STALLATICO 1. Necessità di restituire al terreno quel che esso dà alle piante. 1. Smuovendo la terra, e nettandola con opportuni strumenti, tu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

3. Fiori. Frutto. 1. Il fiore è l'organo che serve alla riproduzione delle piante. Esso è composto di varie parti, le quali tu puoi facilmente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

tu abbia un ettaro di terra coltivato a frumento, alla solita maniera. La spesa di coltivazione non si discosta guari dalle cifre seguenti: Affitto, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

, e in buone condizioni di umidità e di calore, tu lo vedi germogliare, ossia svolgersi in pianta. Il seme gonfia; si rammollisce; poi il germe ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

delle terre, delle piante, e degli animali. Acquisti la pratica eseguendo tu stesso i lavori della terra, sotto la direzione di un bravo lavoratore. 3

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

tu vedi le diverse specie di piante coltivate in un luogo mettere le foglie, e i fiori, e maturare i frutti in mesi diversi. Vogliono moltissimo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

7. Osservatore e non profeta. 1. Per scegliere le coltivazioni più confacenti al clima, bisogna che tu osservi dapprima e conosca le vicende di esso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

quanto dura; in quali tempi può eseguire i lavori, ecc. Passando a rassegna le vicende del clima, tu notasti che ogni pianta ha un clima suo proprio, nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

uno stesso terreno, non devi giudicare che vivano tutte alla stessa maniera. Credi tu che tutti i pesci del mare, e tutti gli animali che vivono in un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

, indurisce come pietra. La sabbia, che tu ben conosci, ha qualità opposte a quelle dell'argilla. Secca, o umida, non s'impasta mai, è sempre sciolta e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

con altre. Per esempio, fra i terreni argillosi tu trovi i seguenti: 1° Gli argillo-calcari, detti anche marne, di colore vario dal bigio al bleu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

, tu a coltivarli non guadagneresti neppur l'acqua per levarti la sete. Le piante non troverebbero in questi terreni condizioni necessarie per crescere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

coltivazione. Quindi tu vedi che dalle piante addomesticate egli ottiene frutti più saporiti, e più grossi, fiori più smaglianti, foglie più larghe, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

, niun'erba cresce, niun seme germoglia. 2. Quando vuoi che entri l'aria nella casa, tu apri porte, e finestre. Altrettanto hai da fare con la terra; tu devi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

radici. 2. I lavori profondi giovano moltissimo alle terre argillose, forti, compatte. Tu sai che queste terre trattengono lungamente l'acqua, o, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

abbisogna per crescere bene. 2. Le piante, benchè fisse alla terra, e prive di moto, sono esseri viventi, come gli animali. Infatti tu le vedi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

11. Nettezza del terreno. 1. Suppongo che tu abbia smossa la terra profondamente, rivoltandola bene, rompendone le zolle, ragguagliandone la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

inutili. Forse alcuni semi di esse erano tra la semente buona, che tu non hai ben pulita, prima di spanderla. Ma la più parte di questi semi cattivi è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Gemme - Corso completo di letture

206869
Grassini, G. B., Morini, Carla 3 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Pollice, come stai ? - - Grazie, sto benissimo. E tu, indice? - - Medio , hai bisogno del nostro aiuto?- - Oh sì, - rispondeva Medio. - E allora veniamo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

II. La lettera di Lucio e della Maria. Carissimo babbo, Finalmente quest'anno sappiamo scrivere. Possiamo farti gli auguri anche per lettera. Tu sei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

fanno i bocconi così grossi, ghiottoncella! Tu sei una bambola incorreggibile! Ti bo detto cento volte che non si fot. R. Fiorilli Una lezione di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

Angiola Maria

207066
Carcano, Giulio 5 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fantasie s'acquietavano; credeva all' amore, credeva al suo cuore e a Dio. E la fanciulla? - povera innocente, oh tu non sai che cosa sia l' amore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

« Maria, ascoltami, te ne scongiuro! » « Pensi, signore! io non posso, non devo.... » « No, Maria, bisogna che tu m'ascolti. Lo so, lo vedo, mi fuggi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

che sono stufa di non aver nessuno che guardi a me. Tu, Ghita, e Rosina e Stella, l'avete pure il vostro amoroso; e me, non c' è anima che mi cerchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

Elisa! « disse, scrollando il capo, la gaia Vittorina. « E come vuoi che Arnoldo ci senta, se tu canti con una voce patetica al pari della sciagura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

ha numerato in un cuore i battiti della virtù, e le convulsioni del delitto.... Oh vi credeva di tempra più forte e disdegnosa! » « Uomo ingannato! tu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

La giovinetta campagnuola

207552
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1.La voce della coscienza. Dimmi, cara giovinetta, quando hai adempito con diligenza i tuoi doveri, o fatta una buona azione, non provi tu una

Paraletteratura - Ragazzi

10.Ama il prossimo come te stessa. Il tuo affetto non si deve limitare alla famiglia. Fuori di essa tu hai altri fratelli. Le compagne di scuola, i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

31.Il pollaio. Le galline, salvo che tu le allevi in gran numero, e con le debite cure, non dànno guari profitto. Se conti bene i guasti dell'orto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

ampiezza, e tu stessa lo coltiverai nelle ore di libertà. I lavori dell'orto ti saranno un sollievo dalle cure domestiche. S'intende che gli uomini ti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

confidare ad amiche quello che non vuoi che si sappia. Vedi quello che accade, quando tu fai una confidenza ad un'amica, a patto che non la dica a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

ricambiali di vivo affetto. Del resto è meglio esser soli, che male accompagnati. Se pratichi ragazze cattive, anche tu diventi cattiva. Basta una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

frumento, o si vendemmiano le uve. Allora niuno risparmia la pelle; occorre far presto; c'è lavoro per tutti, anche per te; e tu lavori di buona voglia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

alla salute. Alla luce del sole, e all'aria pura tu devi il colorito delle guancie, e la robustezza delle membra. Pallida, e svigorita, è la gente che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

: tu ami sovra tutti il padre tuo, e la madre tua. E hai ben ragione di amarli tanto, di amarli più d'ogni cosa al mondo. A loro, dopo Dio, tu devi la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 6

L'uccellino azzurro

213211
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i denti) Io?... Io non tremo!... Io non ho mai paura di niente e di nessuno. Ma se te ne vai tu, me ne vado anch' io.... TYLTYL E la Gatta, perchè

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213704
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, - (ah ecco, era un liuto, il chitarrone), - e la dama si affacciava al verone e stava a sentire. Idea! Facciamo un gioco. Tu vai a metterti sul

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

I miei amici di Villa Castelli

214175
Ciarlantini, Franco 8 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rispondergli secco: - Se tu fossi stanco dal lavoro, dormiresti anche sui pruni. - Gigione capì l'antifona e, senza proferir parola, continuò la sua strada.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

IL CHICCO DI GRANO Che cosa diventerai, chicco di grano uscito dalla spiga materna? Dentro di te c'è già un po' di farina e tu potrai domani, portato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

AVE, MARIA Salve, o Maria, di grazia, piena! Teco è il Signor O benedetta tu fra le donne, tu madre eletta, del Redentor. Santa Maria madre di Dio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

piena e quale è vuota» Il bimbo canterella: «Però però, dimmi il vero! non mi dire una bugia, dimmi tu qual' è la mia!» Alla fine sceglie la sua; ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

tu seguita a far bene, che col tempo diverrai potente e sarai rispettato da tutti. - Raniero, fattosi animo, rispose che in quel momento nulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

abbia in misericordia. Quando gennaio mette erba, se tu hai grano, e tu lo serba. Gennaio secco, villan ricco. Gennaio mite, primavera tarda.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

. Prima di morire il povero colcottero chiese all'assasinp: - Che cosa ti ho fatto che mi uccidi? - Il Serpente rispose: - Tu brilli! -

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

campo. La maestra li gradisce molto e subito ne approfitta per fare delle domande ai bimbi. - Nello, tu che li hai portati, saprai i nomi. Questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

Sempronio e Sempronella

214752
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tuo padre? - Non mi ci manderebbe, perchè dice che imparare a leggere e a scrivere è un perdere il tempo. E io non posso disubbidire a mio padre. - Tu

Paraletteratura - Ragazzi

anche a lui: «Io non voglio che tu perda tempo a scuola; preferisco mi dia una mano nei miei lavori». E Domestico ubbidiva. Ma quando incontrava un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65