Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: troppo

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Otto giorni in una soffitta

204551
Giraud, H. 6 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Leonia! Sentivo troppo la mancanza dei bambini. Avevo voglia di tornare a casa. Il medico non era troppo contento, ma tanto peggio.... Del resto

Paraletteratura - Ragazzi

- Non troppo forte, - supplica Maria - altrimenti mi gira la testa. - Il fazzoletto le nasconde la vista, ma le impedisce anche di udire. E, mentre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

detto.... - continua Alano. - C' è una signora che vi aspetta, - termina Maurizio. - Allora abbiamo indovinato che eri tu, mammina! - Avevo troppo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

consiglia a Francesco di fare come suo fratello. - Non mangiate abbastanza, signor Francesco, siete troppo magro. - E io? - domanda Alano. - Anche voi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

collera. - È troppo! - dice. - Ho sopportato fin qui, ma ora non ne posso più e voglio punirvi severamente: non andrete alla passeggiata di giovedì. Avete

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

con molta dignità. - Signor Maurizio, - gli dice - siete stato molto cattivo, e non dovrei perdonarvi così presto; ma mi farebbe troppo dispiacere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206087
Garelli, Felice 13 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

animali, e per non essere costretti a fare il mucchio troppo alto. Abbia il fondo, se non lastricato, almeno in terra argillosa, ben battuta, e resa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

8. Conservazione del letame. 1. Il buon letame è quello che non è nè troppo fresco, nè troppo scomposto. Fresco, quale viene dalla stalla ha più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

sotto piccolo volume; e si sostituiscono interamente, od in parte, allo stallatico dove questo manca, e si produce in troppo scarsa misura. DOMANDE: 1

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

questa, con le barboline delle sue radici, le succhia. 2. Ma l'umore succhiato dalle radici è troppo acquoso, e quindi non ancora proprio alla nutrizione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

luoghi bassi, purchè non troppo umidi o paludosi, il terreno è sempre migliore, che sulle montagne; e comprendi ancora perchè ordinariamente le terre dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

l'esperienza. 2. I terreni argillosi, non troppo compatti, convengono al frumento, al trifoglio, alle fave, alle veccie, ai cavoli, in una parola alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

una buona coltivazione, bisogna correggerli, e ridurli ad avere le condizioni accennate. Il terreno è troppo compatto? Troppo sciolto? Si aggiungono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

calcare, e di sabbia, non abbisogna di ammendamenti. Ma i terreni, nei quali prevalga troppo l'argilla, o la sabbia, o il calcare, ha le cattive

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

, in conseguenza della composizione sua, e del sottosuolo, o della giacitura, è troppo umido, o troppo secco: difetti opposti, ed ugualmente contrari

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

senza tema di addentrarti troppo. Ma se è sottile, esamina prima il sottosuolo, per giudicare se ti convenga intaccarlo, o no; e se ti convenga

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

, non si maturano, e molta semente si perde. Troppo secche induriscono, e a romperle, e quindi a sminuzzare le grosse zolle, si spreca molta forza. Il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

Tuttavia in alcuni casi la zappa fa miglior lavoro della vanga; e ciò accade in terre pietrose, o troppo compatte, o ingombre di radici, e perciò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

loro una spesa inutile, e troppo grave. A costoro tu puoi dire così: «Se a casa vostra venissero cinque, otto, o dieci persone, senza essere invitate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Gemme - Corso completo di letture

206831
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fu costretto a far la vita infelice di tanti altri poveri asinelli. E nessuno si curò più di lui! Anche i fanciulli quando chiacchierano troppo in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

La mamma ripeteva sempre al figliolino, un bel cagnetto nero di pochi mesi: -Bada, Fifì, non mangiare troppo. se no starai male. - Ma Fifì

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

Angiola Maria

207368
Carcano, Giulio 4 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il cuore, se non è ferito, non crede al dolore. - Povera Maria! come benediresti quella voce che ti dicesse: Hai tempo ancora: tu sei troppo ingenua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

troppo santa e pietosa; a me mancano le parole per raccontarla, e l'orfana fanciulla anch'ella non confidò il segreto di questo suo dolore a nessuno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

pensieri che in mezzo agli uomini mi tormentavano, e pace i dolori di che fu pasciuta la mia gioventù, troppo inesperta del vero e troppo credula del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

quante liete cose mutarono, e quant'altre avverse sono, pur troppo, ancora le stesse! Fra i giovani di quell'età, vostra cura e desiderio, floridi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

La giovinetta campagnuola

207691
Garelli, Felice 13 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, prima di metterla in forno. Avverti poi che il forno non sia eccessivamente caldo. Il pane è più saporito, se non cuoce tanto in fretta. Non farne troppo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

scodelle, o recipienti a bocca larga: Mèttilo invece in bottiglie, o vasi a collo stretto. Al troppo contatto dell'aria la crema presto si fa spessa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

naso. Poco sangue dal naso non fa punto male. Se la perdita è troppo abbondante, la arresti alzando, per alcuni minuti, le due braccia in aria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

alla capacità dei locali disponibili. Con troppi bachi in una stanza, e troppo fitti sui cannicci, o sulle tavole, si può presagire una morte quasi certa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

12.Parla poco. È un difetto comune alle giovinette quello di chiacchierare un po' troppo: ed è un brutto difetto, del quale molte volte si hanno a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

state. Non fa invidia l'operaia di città: essa non è più felice di te; essa conosce più da vicino che cosa è la miseria; il salario troppo spesso non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

26.Impara dalla formica e dall'ape. Sii previdente; fin da giovane pensa all'avvenire. Chi lavorando non pensa al domani, confida troppo nel tempo, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

, per pulirli dal troppo cerume. L'acqua fa alla pelle lo stesso bene, che fa l'aria ai polmoni. Bada alla testa: se non fai continuo uso del pettine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

necessaria per quelle che non sono troppo sane. Il sucidume nella casa, e nella stalla, oltre che un danno, è una vergogna per la gente che vi ha fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

, nei tronchi d'alberi infraciditi. «Rigetta i funghi troppo pesanti, duri, o spugnosi, che nascono sopra l'olivo, l'olmo, il fico, e in genere quelli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

sei ben sicura. 2°«Neppure i funghi di buona specie non mangiarli, se sono tarlati, guasti in qualsiasi modo, raccolti troppo tardi, o troppo presto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

; malmenati, diventano furiosi, e terribili. Il buon coltivatore non affatica troppo gli animali, non li maltratta mai, e tuttavia li fa obbedienti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

cura di non lasciarle troppo tempo al sole. Scegli i luoghi dove l'erba è migliore. A quando a quando loro parla, accarezzale, e non maltrattarle mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

L'uccellino azzurro

213262
Maeterlink, Maurice 3 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accompagneranno i bambini. L'Acqua non entrerà perchè è troppo fredda; e non vi entrerà neppure il Fuoco, che è troppo turbolento. Consiglio vivamente il Latte a

Paraletteratura - Ragazzi

Passarli in rivista?... Come si fa?... LA LUCE È molto, semplice. A mezzanotte, per non disturbarli troppo, girerai il Diamante. Li vedremo uscire di

Paraletteratura - Ragazzi

ricuperare il senso del mistero, di utilizzare la nostra intelligenza incitandola a ridonare al mondo la sua purità e la sua bellezza. Non ci crediamo, troppo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XIX

Quell'estate al castello

213751
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scivolava sopra con un luccichio misterioso. - Oh! - dissi. E Ippolita: - Oh! Difatti nemmeno questa era una cosa dal guic guic. Troppo solenne. Roba

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214367
Ciarlantini, Franco 6 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tornar a casa la strada era lunga e il peso troppo grave, tanto che la povera donna ogni poco lasciava cadere il fascio. Passò vicino alla vecchia Sèrafo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

che riguardano la campagna. Il suo nome di battesimo è Raffaello, ma tutti lo chiamano Lello: si vede che, essendo lui troppo lungo, gli amici e i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

I PRIMI FIORI Se il febbraio non è troppo rigido, già si vedono spuntare per la campagna, i primi fiorellini. Sulle prode dei fossi dove batte il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

? Il giorno già s'oscura e la rondinella non ha ancor trovato il luogo tranquillo. Troppi bambini che fanno chiasso e l' impaurano; troppo passaggio di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

CHI TROPPO VUOLE... Rosa non è mai contenta dei suoi polli: ha una gallina nera che ogni giorno le fa un uovo e pure essa continua a darle da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

I PROVERBI Ora tutti i ragazzi pensano. Brunello dice: -Chi va piano, va sano e va lontano.- Gli altri gridano: -No, no, è troppo facile!- Allora la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

Sempronio e Sempronella

214752
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perderei troppo tempo fra andare e tornare. - È vero, - disse il Ministro, - la scuola è molto lontana. Se ne fabbricassimo una più vicina, che direbbe

Paraletteratura - Ragazzi

bocca non è troppo grande, ma se la spalancassi ci starebbe dentro una albicocca. I denti sono piccoli e bianchi. Sono bianchi anche perchè li lavo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39