Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senti

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204616
Giraud, H. 5 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

po' fuori con voi.... - Il povero ragazzo rimane perplesso. Vuole a tutti i costi consolare « sua figlia », ma che fare? - Senti, Nicoletta, - le dice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

nuovo. - Senti, - le dice - esser già nonna mi secca molto.... perchè, capisci, una nonna generalmente è vecchia.... - Sì, - risponde Nicoletta che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

finito. E non verrai a disturbarci, capisci? - Non bisogna esser disturbati quando si lavora, - aggiunge lo zio Fil. - Lo senti? - Francesco è trionfante

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

.... e poi dopo starete peggio. - Senti, Maria, - propone Francesco - dammi la bottiglia e va' a prendere il decotto d'erbe. - Non è ancora pronto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

camminare? - No, affatto. Senti, Maria: peggio per me: mi aiuterete a salire e resterò con lo zio Fil e con Leonia. - Che peccato! - Oh, sì! Rifaremo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

Gemme - Corso completo di letture

206829
Grassini, G. B., Morini, Carla 3 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ad un tratto sentì un grido e sùbito accorse. Giulio s'era cacciato tutto sotto le coperte e gridava: - C'è un uomo sotto il letto; aiuto, aiuto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

. Ma si sentì afferrare per un braccio e mandò un grido. - Non vedi, piccina, che passa il tranvai elettrico? - disse un signore. Aveva proprio corso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

Un giorno Enzo tornò a casa tutto lieto e gridò: un quadrupede (il gatto). - Mamma senti quante cose ho imparato. Il nostro cane Tom è un quadrupede

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

Angiola Maria

207231
Carcano, Giulio 16 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sospesa, muta, sentì un tremito segreto; ma ripigliato cuore, mosse verso le gentili visitatrici: era sopravvenuta intanto anche sua madre. Entrarono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

.... Fortunato voi, se avrete questa consolazione di poter dire: - C'è alcuno. che mi ama e mi bene- dice: - Addio! Arnoldo si sentì commosso fino alle lagrime

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

per tutta sera; se non che, alle ultime parole del baronetto, rivolse un momento gli occhi ad Arnoldo, e senti ferirsi nel e ore, come d'una punta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

signore volse uno sguardo a quella parte, e si sentì commosso, indovinando il segreto d' una sventura così involontariamente confessata, di un dolore così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

della benevolenza d'Arnoldo per lei, la vedeva soffrire, senza poter confortarla. Sentì dunque stringersi il cuore, impallidì, quando intese le parole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

alla venuta della madre credeva di non poter sostenere l' affanno di que' giorni, si sentì tutta invigorire. Una virtù, ignota a lei fino allora, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

madre; e che non aveva saputo ancora trovarsi un innamorato: però la compativano, e la chiamavano Maria la novizia. « Senti, Ghita! » diceva alla sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

poco, s' innamorò da vero della fedele sua dea del terzo piano. « Senti, mio caro! » diceva in quella sera Ghita all'amico; « l'altro giorno, tu m' hai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

sentì come riposata in quella certezza che consola i più lunghi travagli, nella certezza che dal Signore le era perdonata la sua colpa. Attraversato il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

occhi estatici e muti; poi fece come uno sforzo per sollevare la testa; ma gli occhi le si richiusero, e la testa ricadde. Arnoldo sentì di nuovo la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

stessa, era esausto; ella tornava una stanca affralita creatura com' era prima. Fece per parlare, e non potè; si senti venir meno, vide appannarsi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

gran mondo, non per vivere nel cuore d'un uomo. Arnoldo sentì subito che non avrebbe potuto amarla mai; vide che, insieme alla fanciulla, gli era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

forestiero era dettata da una dilicata civiltà, schiva sempre di troppa instanza; e senti un segreto rimorso della ritrosia con cui prima ne aveva accolto le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

figlia sentì allargarsi il cuore, levò al cielo gli occhi, domandò una benedizione all'anima di sua madre, affinchè le desse forza di compiere il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

l'ultimo incanto della giovinezza; senti di non poter più riposare nel passato, si trovò solo. Pure l' anima sua travagliava sempre un desiderio di vita

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

tavolino, suvví una piccola spera, e un vecchio armadio in un canto compivano la suppellettile della cameretta. Arnoldo sentì una tacita gioia in cuore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207495
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contentezza nel cuore? E quando hai fatto qualche cosa che è male, non senti dentro di te un rimprovero, un rimorso? Oh sì! Prima che i genitori, o la

Paraletteratura - Ragazzi

sentenziare sui fatti altrui; di ridire tutto quello che vedi, o senti, e che può recar danno, o molestia altrui: ti guadagneresti i nomi di ciarlona

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

terra. Dimmi, o giovanetta, perchè uscendo dalla casa di Dio ti senti consolata, e più contenta? Perchè ti sembra di essere migliore di prima.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

lungo tempo nei luoghi chiusi, dove c'è molta gente, e nelle stalle dove son troppi animali, ti senti oppressa, e ti sembra quasi di soffocare. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l' Elisa, ridendo di quel suo riso squillante di bambina. - Lo dico a Gian Carlo, veh!... Senti: ella non ha ancora, si può dire, avvicinato un

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213238
Maeterlink, Maurice 8 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lancetta piccola.... TYLTYL Ebbene, a momenti sonerà la mezzanotte.... Ecco, ecco: senti?... (Battono dodici colpi). MYTYL Voglio andar via!... TYLTYL

Paraletteratura - Ragazzi

, ancora, ancora!... E poi, questo è proprio il mio letto!... Sono proprio ai casa mia!... LA MAMMA Ma che hai?... Su, svegliati.... Ti senti poco bene

Paraletteratura - Ragazzi

Ahimè, no.... Pochi minuti soltanto.... TYLTYL Non sei contenta anche tu di tornare a casa?... Che cos'hai, Luce?... Sei pallida, ti senti poco bene

Paraletteratura - Ragazzi

veri zuccherini!... MYTYL (succhiando uno dei diti) Dio, com'è buono!... Ne hai molti?... Lo ZUCCHERO (c. s.) Sì, quanti ne voglio.... MYTYL Senti

Paraletteratura - Ragazzi

sedere sul letto). TYLTYL Mytyl! MYTYL Tyltyl! TYLTYL Dormi? MYTYL E tu?.. TYLTYL No, non senti che ti chiamo?... MYTYL È Natale oggi, non è vero

Paraletteratura - Ragazzi

ai due bambini che dovevano fuggire di nascosto mentre essa dormiva..... È un'occasione unica.... (Mormorio tra le foglie). Senti!.. è la voce del

Paraletteratura - Ragazzi

?... Senti che cosa dice!... Usa delle parole che non comprendiamo.... È forse una parola nuova, inventata da poco?... MAURICE MAETERLINK. - L'Uccellino

Paraletteratura - Ragazzi

non vedi niente, tu non senti niente.... Spero però che d'ora innanzi metterai giudizio.... E intanto, ora saluterai i più autorevoli.... Così, quando

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213812
Solinas Donghi, Beatrice 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

minuto era venuta una faccia tutta a punta, dall'ansia. Appena sentí quelle parole piombò a sedere sulla prima seggiola a tiro. Mi domandavo se adesso

Paraletteratura - Ragazzi

messa a guardarmi e a me quasi mi prendeva un colpo di accidente pensando a tutte le domande imbarazzanti che poteva farmi. La domanda venne. - Senti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

magari ci fosse, solo che purtroppo non l'avevamo fatto (fuorché in cantina e nelle grotte). Ci senti la mia mamma e disse: - E pensare che proprio qui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

. Poi si senti cantare un gallo e mi venne il dubbio che stesse per spuntare il sole. Cosa faceva Ippolita, che non la sentivo per niente? Se perdeva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214446
Ciarlantini, Franco 5 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e forse andavano ad accamparsi non lontano dal paesino. Mario si sentì tutto commosso: ecco, si avvicinano con le loro divise giallo-verdi, col loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

hanno raccontato Ia storia del Gigante Zucca: io penso che fosse invece il Gigante Popone. Senti, Mario. Un tempo, presso un paese come il nostro, ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

neve, fin che giunse in una specie di grande pianura. Anche lì il suolo era tutto coperto di neve. Neve da per tutto. La bimba si sentì smarrita, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

e si chiamava appunto il Coniglio bianco. Un giorno un Gallo sentì piangere il bel Coniglio e gli domandò: - O di che Piangi? - Ho paura. - Ma di che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

camminava per la campagna sentì la voce di un contadino che cantava a squarciagola un allegro stornello:

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Sempronio e Sempronella

214677
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: - Mi pare il ritratto di un ragazzo qualunque. Sempronio si sentì mortificato. Ebbe un moto di impazienza, stette lì lì per dire alla sorella una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38