Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: niente

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Otto giorni in una soffitta

204587
Giraud, H. 9 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorno ci facessero fare una colazione all'aperto.... - Sì, - approva Francesco - questa è un' idea ottima. - Ma Nicoletta non trova niente quando le

Paraletteratura - Ragazzi

posta su un altro tavolino di legno bianco. - Non fa niente, vero, se non e' è la brocca per l'acqua? - domanda ansiosamente Maurizio. Nicoletta gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

parola: - Ebbene, mamma, prendila, ma a una condizione.... - No, no, no! - protesta la mamma mettendosi le mani agli orecchi. - Niente condizioni! E con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

vengono bambine: è assurdo.... Dicerto lo zio Fil non ne saprà niente. E Leonia? Glielo domanderò quando mi porterà il tè. Scommetto che è un tiro dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

; Maria e Leonia ti sentirebbero. Capisci, è quello delle domestiche.... Ma non fa niente, vero? - chiede con voce ansiosa. E, rassicurato da Nicoletta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

pane che gli porge Mano. Lo zio Fil non ha visto niente, e Maria ritorna un momento dopo, rassicurata. - Non c' era nulla che bruciava, - brontola

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

- Lasciatemi parlare, - dice Alano, impazientito. - Certo non è facile, ma dal momento che non troviamo niente.... Si esce dopo tutti insieme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

tener compagnia a Nicoletta va bene; ma esser privato delle frutta e del dolce per niente è troppo stupido. E Maurizio ritorna buono. Durante la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

tastando le mani d'Alano - avete le mani fresche, invece. Niente febbre. Mostratemi la lingua. È buona. Volete andare a letto? - Vorrei il medico

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

Gemme - Corso completo di letture

206816
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vero niente di tutto ciò. Lo chiamavano «Spaccamonti». Una sera la sua mamma lo mise a letto e ritornò in cucina per rattoppare i calzoncini del figliolo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

cartellone,il registro; i libri; il calamaio Incominciò la lezione. Ma ben presto la bidella si stancò di non aver niente da fare. E la maestra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

Angiola Maria

207114
Carcano, Giulio 7 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche non vi dico niente, pensate che vi tengo sempre nel cuore. E voi? vi ricorderete di me, non è vero? e qualche volta anche mi scriverete, perché le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

Samuele, venite qua. Non vi pare che sia il Vapore quello laggiù in fondo, sotto la punta di Laglio?... Ohe, non vi dicon niente i vostri occhiali? » « Mi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

siamo impiegati, facciamo il nostro dovere; e non si cerca di voi. Ma, per amore, silenzio!» «Eh! ch'io non so niente, e qui non c'è nessuno!» cominciò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

queste comari, com'è naturale, ne sapeva niente; e quando le avevano risposto con un: - Oh!... bontà divina!... - o che so altro, avevano finito. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

; e io non son riuscita a far niente per voi.... » « Lo può far adesso, signora Giuditta: da un pezzo ci penso, e capisco ch' è una vergogna per me

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

ne facciamo niente.... ritiro la raccomandazione.... Non si può, la mia ragazza, non ai può So ben che ci canzonate! » Che cos' è mai? per amor del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

niente i signori e i poveri diavoli. Dunque rimani contento nella condizione in che essa t' ha collocato, nè voler sollevarti da quella per non perdere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

La giovinetta campagnuola

207594
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di una ragazza bene educata. Ricòrdati che il bel tratto trova tutte le porte aperte — La creanza costa niente, e compra tutto. Ma ricòrdati ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

tratto assai vale, e niente costa. 25.La civiltà è una moneta che fa ricco chi la spende. 26.Le buone maniere trovano ogni uscio aperto. 27.È più caro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

L'uccellino azzurro

213238
Maeterlink, Maurice 6 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gira, il Diamante, si vede tutto. MYTYL E che cosa diranno?... TYLTYL Non diranno niente perchè non parlano.... MYTYL Perchè non parlano?... TYLTYL

Paraletteratura - Ragazzi

i denti) Io?... Io non tremo!... Io non ho mai paura di niente e di nessuno. Ma se te ne vai tu, me ne vado anch' io.... TYLTYL E la Gatta, perchè

Paraletteratura - Ragazzi

legato di vitella! (Con un tono che non ammette replica) Non esiste al mondo niente di più buono, niente di più bello, niente insomma che si passa

Paraletteratura - Ragazzi

che dolce fragranza!... NONNA TYL Abbracciamoci ancora... Venite, venite sulle mie ginocchia.... NONNO TYL E a me? Niente?... NONNA TYL No, no, prima io

Paraletteratura - Ragazzi

!... LA LUCE Guarda come corrono verso di noi tutti i bambini!... TYLTYL Sono forse in collera?... LA LUCE Niente affatto.... Vedi, sorridono: ma sono

Paraletteratura - Ragazzi

più niente da fare; l'anno è compiuto; la Fata sta per tornare, verrà a chiederti l'Uccellino Azzurro.... TYLTYL Ma il guaio è che io non ce l'ho

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213709
Solinas Donghi, Beatrice 19 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non c'è mica niente di male - . Qui tirai fuori la mia scoperta: - In fondo dev'essere un tipo abbastanza umoristico. - Oh sí: specialmente per

Paraletteratura - Ragazzi

mummie e che non gli succedesse mai niente di avventuroso. Mica vero. Io il fiocco in testa non l'ho mai portato; be', da piccola, forse. E di fatti

Paraletteratura - Ragazzi

poter contare su di me, dato che ero tutta dalla sua parte. E lo ero, infatti. Solo che, al momento, non mi sentivo piú per niente coraggiosa. - Ma dài

Paraletteratura - Ragazzi

camera sua, senza dir niente. Qui mi mollò e mi guardò in faccia, da lasciarmici per modo di dire i buchi, tanto guardava fissa. - È a Parigi, - annunciò

Paraletteratura - Ragazzi

naturale, immagino, che ragioni un po' alla stessa maniera, anche se è piú giovane. Non era fatto per capire la mamma; non c'era proprio niente da fare

Paraletteratura - Ragazzi

mi premeva di bloccarla. - No no, - dissi a precipizio, - non è il caso, non stava mica male. Cioè, un po' cosí, ma niente di speciale. - Ma che cosa

Paraletteratura - Ragazzi

abbrancarmi alle spalle: - Cosa c'è? Perché ti sei fermata? - Ma niente. Una ragnatela. Dopo pochi passi la galleria faceva un gomito e ci siamo trovate di

Paraletteratura - Ragazzi

come se niente fosse. Sicuro come l'oro, che adesso crolla e si mette a piangere. Invece no. Né allora né dopo. Anzi piú tardi, in automobile mentre si

Paraletteratura - Ragazzi

subito di chi era parente. Lei voleva continuare a fingere; ma niente da fare. La fuga era fallita, l'avventura finita. Si sarebbe messa a piangere ben

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

di corsa, dopo quello che avevo avuto la faccia di dirgli. Invece si comportarono molto bene, devo ammetterlo. Come se non fosse successo niente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

in fondo non era niente per lui. Se a un dato momento era andata a ficcarsi in fondo alla grotta (che poi non serviva a niente ed era stata una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

di un brivido, un niente; come se, faccio per dire, una farfalla di passaggio mi avesse toccata con la punta delle ali. Appena rimaste sole, su in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

capelli lunghi. Ma poi, dài, è da bambini piccoli giocare a far finta. - Niente vero: è una recita. Si può recitare a qualsiasi età. - Bella figura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

e tondo di paglia, borsa grande e quadrata pure quella di paglia, e i baffi. Non sarà gentile dirlo, però li aveva davvero. Niente di spettacoloso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

fondo, be', bisogna dire che lei non restava indietro. Con quella sua aria delicata, non era poi per niente una piaga o una pappamolla, anzi certe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

la parata andò a farsi benedire. A questo punto voi potreste anche dirmi: ma insomma, il tesoro non l'avete trovato, in fondo non è successo niente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

dentro, però, non so come, non veniva per niente in mente di andarcisi a ficcare. Era stata un'idea da bel tempo e col brutto non funzionava. Ippolita

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

. Gli zii parlavano tra loro di gente noiosa che non conoscevo, con l'aria che non gliene importasse niente nemmeno a loro. Insomma, come se quei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

. Poi si senti cantare un gallo e mi venne il dubbio che stesse per spuntare il sole. Cosa faceva Ippolita, che non la sentivo per niente? Se perdeva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214276
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Che fame aveva! e in casa non c'era niente, ma proprio niente! Allora prende la roncola e via al campo. Qui si fa coraggio: prende per il ciuffo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

: Perdona molto a tutti, ma niente a te. L'ordine è pane, il disordine è fame. Punti lunghi e mai tirati, oggi cuciti, domani strappati. Chi sa ha dieci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

Sempronio e Sempronella

214584
Ambrosini, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla testa. Urlava pel gran male; lo portarono all'ospedale. Ma egli non vedeva più niente; era cieco, era cieco, per sempre! Allora pianse, pianse tanto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

suo padre non avrebbe permesso di andare a scuola, perchè s'era impuntato su quella idea storta che le scuole non servissero a niente. - Un momento

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

calza gli stivaletti da signore. Ma questo non importa niente: l'importante è avere voglia di imparare, e di farsi onore. Il vostro Sempronio e la vostra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9