Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestro

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204640
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maestro di cerimonie, si avanza, con la coda ben diritta, facendo le fusa e mandando del brevi miagolii di soddisfazione. La signora d'Aufran arriva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205346
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulli. Ma la piena e fruttuosa intelligenza delle medesime non può venir loro che dalla voce del Maestro. È necessario che alla lettura d'ogni

Paraletteratura - Ragazzi

maestro giudica questo studio superiore alla capacità dei suoi alunni, lo può tralasciare, senza che ne sia pregiudicata la intelligenza delle materie

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

Ridi ridì

206249
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. È da trent'anni un maestro per tutti, ha moltissimi imitatori, ma non si ferma, non si ripete, non si limita, non si censura. Prima di Roberto Piumini

Paraletteratura - Ragazzi

, Le mille e una note Roberto Piumini, Amica musica Roberto Piumini, Musica, maestro! Roberto Piumini, Le sette serenate Guido Quarzo, Cecilia e il

Paraletteratura - Ragazzi

Gemme - Corso completo di letture

206793
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attento al signor maestro, scarabocchia sul banco. Crede di disegnare cavalli e uomini, ma non fa che sgorbi. Intanto ieri non ha saputo fare un'addizione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

Angiola Maria

207095
Carcano, Giulio 4 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del proprio pensiero. Quando poi toccava a Maria a cantare, essa non avendo avuto altro maestro che il cuore, e solo col fino senso dell'orecchio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

ancora, e m' è dolce dirla, più che ad ogni altro, a voi, mio maestro ed ora amico venerato e caro: che umili saranno bensì e scarse di pregio le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

Maestro, in nome del quale vi parlo, ha voluto essere quaggiù l'ultimo degli uomini, ed io v' amo tutti come miei fratelli.... La povertà è la terra di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

' essere stata quella del vostro maestro, il Parini, il vecchio poeta civile, I' arguto censore di un' età forse non meno sciagurata di codesta nostra; ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

La giovinetta campagnuola

207584
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessuno nasce maestro. Anche qui ricorda i proverbi: Chi fa falla; — provando e riprovando si impara; — col vedere quel che non va, si capisce quel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

I miei amici di Villa Castelli

214390
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pieno di luce sembrano più festosi. Tutte le voci dei bambini, al segno di un maestro, intonano un canto: «Viva l'Italia....». Com' è commosso Mario ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

Sempronio e Sempronella

214721
Ambrosini, Luigi 18 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

levarono, così contenti del bel dono, che non trovarono parole per ringraziare l'amico del loro ottimo maestro. A tavola le fragolette furono condite con

Paraletteratura - Ragazzi

porta la busta), o la hanno sulle spalle, (come il soldato porta lo zaino). I fanciulli vanno alla scuola e porgono al maestro i còmpiti fatti. Se i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

anni. Non sanno nè leggere, nè scrivere, nè fare di conto. Non hanno mai avuto un maestro, non sono mai andati a scuola. Lassù, sui loro monti, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

NEL BOSCO Maestro Saverio si mise in capo la berretta rossa, impugnò il bastone e disse a Sempronio e a Sempronella: - Questa mattina voglio condurvi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

GIOTTINO PITTORE A Sempronio piace molto il disegno. La voglia di disegnare gli venne un giorno che il maestro raccontò la storia di Giotto. Giotto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

, quindici anni aveva lavorato per imparare la propria arte. E studia che studia, lavora che lavora, prova e riprova, a vent'anni era maestro nell'arte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

. Poi s'affaccia il mulinaro tutto impolverato dí bianco. - Compare Festo, buon giorno! Il maestro vi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

LA CASA DEL MAESTRO SAVERIO Sempronio e Sempronella si presentano rispettosamente a maestro Saverio. Sempronio gli dice: - Signor maestro, io non so

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

LA COTTURA DEI GAMBERI Tornano a casa i ragazzi con il frutto della bella pesca. Maestro Saverio li attende un po' impazientito, poichè le prime

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

scherzo a Sempronella. Il maestro le aveva detto: Va' in cucina a prendere un bicchiere d'acqua. Sempronella ubbidì, ma eccola tornare senza bicchiere e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

scuola. In fondo, il lapis azzurro del maestro ci aveva stampato un bel nove, perchè il componimento era bello, con una sola dimenticanza di punteggiatura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

NEL FRUTTETO Sempronio e Sempronella non avevano mai veduto un frutteto. Immaginate la loro letizia il giorno in cui maestro Saverio li condusse a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 76

; non sapevano nè leggere, nè scrivere, nè fare di conto. Là sui monti, non avevano mai avuto un maestro, non erano mai andati a scuola, perchè, lassù

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

cuoricini, commossi al pensiero dei genitori, è turbata dall'altro pensiero di dover dire addio al caro maestro, e separarsi da lui. E pure come si fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

quelli, altri ancora. La scuola si chiude, ma essi non rimangono soli. Il maestro, egli sì, rimane solo. La scuola è deserta, silenziosa, piena di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

, avrebbe pensato: «Ecco che non solo il paese si rinnova, ma anche gli abitanti. Come gli ingegneri hanno aperto una strada nuova, così il maestro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

SCUOLA E FAMIGLIA Sempronio e Sempronella pregano maestro Saverio di scrivere subito una letterina ai loro genitori, a mamma Venusta e a babbo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

I PRIMI PASSI Ignoranielli PAG. 3 La scuola nello stagno 4 La casa di maestro Saverio 5 Uno due tre 8 Scuola e famiglia 9 Il giorno dei morti 10 I

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94