Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lontano

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Otto giorni in una soffitta

204619
Giraud, H. 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Essa è grande quasi quanto Maurizio, - soggiunge Alano - e da lontano si può facilmente prender per lui. - E «l'uscita di Nicoletta » diventa un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

chiave! - Oh! - brontola Maria indignata. Ma Maurizio è già lontano. In quattro salti ha salito la scala e si ritrova in mezzo ai suoi fratelli, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205547
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1. Ogni pianta ha il suo clima. 1. Se vai in paese alquanto lontano dal tuo, o più caldo, o più freddo, o più umido, trovi coltivazioni dominanti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

Angiola Maria

206994
Carcano, Giulio 20 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella! già si sa, il dottore ha buoni occhi, e conosce le belle fanciulle un miglio lontano. » « Via, signor Gaspero! So bene che lei scherza: non me

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

altro non le giungeva all' orecchio fuor del lontano mormorare, ch'è l' indizio della vita notturna d' una città, e pensava che nessuno poneva mente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

forse non è lontano, che si farà noto a tutti questo mistero, la cui conoscenza adesso sarebbe causa della mia e della tua perdita. » Maria non replicò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

d'essermi più lontano, allora è spesse tolte ch' io ti son più vicino. » Quando tu credi quasi perduta ogni cosa, allora le più volte tu hai in mano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

, tener lontano i pensieri mondani, avvezzarsi alla modestia, al raccoglimento.... e sopra tutto poi , alla rassegnazione. Quanto a me, vi prometto, se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

quiete. A ogni poco, il più lontano suono la riscoteva. E balzando a sedere sulla coltre, ascoltava, tremava. E quei risalti, quelle paure erano per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

bussate a una porticina qui poco lontano, la seconda, votato il canto: vi stanno una mia sorella e Brigida la mia figliuola, dite che vi mando io

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

la strada non aveva incontrato anima viva. Alla fine, di lontano, in mezzo alle nebbie che andavano sempre più raddensandosi, gli occhi abbagliati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

dell'aperta sua finestra, contemplar di lontano la villa *** dov' egli abitava. I balconi del terrazzo erano spalancati; quella parte della casa aveva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

lontano, un sospiro del vento, che ti rechino di nuovo i pensieri del mondo che già avevi, senza saperlo, dimenticato del tutto, d' improvviso ti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

nella città, mi rispose: « Sì, signore, torno a casa mia. » « Quant' è lontano di qui il vostro villaggio? e come si chiama? » « Oh bello! si chiama

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

notturna, se non il lontano romoreggiar del vento fra le cime de' pini e degli annosi castagni: talchè mi pareva d'attraversare uno di que' paesi adombrati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

là il santo che tenne lontano da questo paese la peste de' luterani!... » Io nulla risposi, ma andava pensando nell' anima mia alle molte e triste

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

pochi minuti di posa che la febbre e il dolore concedevano allo strazio de' nervi e allo spavento dell'anima. - Io era solo, povero, lontano da' miei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

: quella buona fanciulla sperava che forse le sarebbe accaduto di vedere di lontano il suo Arnoldo, e di mandargli un saluto; in questa fiducia si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

che la tua canzone ricorda?... Oh! vedo che tocca a me! la mia voce è più lieta, più viva; se nostro fratello non ,è lontano di qui una lega, scommetto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

contento di potersi ritirare in quell'umile casetta che lo aveva veduto nascere, e dalla quale gli era dato almanco scorgere di lontano il palazzo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

terrore la fanciulla, chiamò soccorso: due giovani del paese, che passavano al basso della riva, salirono a quella volta; un pescatore non lontano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

svegliato, e intanto i miei pensieri m'avevano rapita lontano lontano, ch'io quasi vi dimenticava, mio caro povero padre! » « Buona Elisa! tu mi vuoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

la giovinetta; « qui, ne' dintorni. No, egli non era partito, come avete creduto. Son due mesi che sta in una povera casa, non lontano di noi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

La giovinetta campagnuola

207599
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fa mestieri, quanto a ogni altro. Alla scuola s'impara a scrivere, se occorre, quattro parole ad un lontano; a fare una ricevuta; a tenere i conti; a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

! Ci vuol tanto a fare il letamaio lontano dal pozzo, e dietro casa?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

L'uccellino azzurro

212556
Maeterlink, Maurice 5 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Tutto è lo stesso e tutto è così diverso e l'uccellino azzurro è lì, dentro casa. Sono andati a cercarlo così lontano, in mezzo a tanti miracoli, a

Paraletteratura - Ragazzi

?... LA LUCE Non andrò molto lontano, cari bambini: vado laggiù, nel paese del Silenzio delle cose. TYLTYL No, no, non voglio!.... Veniamo con te.... Dirò

Paraletteratura - Ragazzi

, ti ripeto!... Non sappiamo che farcene di te.... Ci sei venuto a noia, ecco!... IL CANE Starò zitto.... Ti seguirò da lontano.... Nessuno mi vedrà

Paraletteratura - Ragazzi

!.. Terra!... Io la vedo!... Com'è bella!... Com'è grande!... Com'è luminosa!...». Poi, come se uscisse dal fondo dell'abisso, si ode, lontano lontano

Paraletteratura - Ragazzi

-bello, che ogni giorno aggiunge qualche raggio alla luce che regna in questo luogo.... TYLTYL E quella laggiù, lontano lontano, fra le nuvole d'oro

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213931
Solinas Donghi, Beatrice 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Orchi Balli Incantesimi 9 Gianni Rodari, La torta in cielo 10 Magdalen Nabb, Rumori di galoppo lontano 11 Antonio Rubino, Viperetta 12 Modiano/Sempé

Paraletteratura - Ragazzi

che sui francobolli soliti non si vedevano tanto facilmente. Ma non c'era da meravigliarsi, venivano da tanto lontano... - Oh!! - Si era accesa una

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214470
Ciarlantini, Franco 12 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un suono fievole, lontano, e pareva or si or no cessare. Pensò dapprima di esseresi sbagliato, ma poi accorse sulla strada. Allora vide alzarsi più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

guizzi e il tuono lontano lontano, brontola a più non posso. Tutti ammucchiano il grano. - Sarebbe un peccato - dice Nazzareno, il capoccia - che si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

divincola e Sèrafo non può gettarlo lontano dalla riva. Ecco che la povera bestia si mette a guaire lamentosamente, a zampettare con furia senza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

, insieme, i ragazzi si sono recati ad un cascinale non molto lontano dove erano stati piantati in un bel tratto di terreno i poponi. Chissà perchè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

mali che ora minacciano la nostra salute, specialmente in campagna. In un paese lontano lontano di qui. alcuni bambini hanno fatto una lega per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 123

IL FIUME Il fiume corre placido in fondo alla valle. Esso porta ogni giorno al mare lontano dai campi, dai villaggi e dai paesi, le canzoni che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

lontano la pergola d'uva americana, che si arrampica sulla facciata e diffonde d'estate la sua ombra; quando vede penzolare dai davanzali delle finestre i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

addentò l'involtino della carne e corse a mangiarsela in un fossato lontano. Finita la partita, i bimbi riprendono la cartella, raccattano il pane

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 59

; cerchio lontano, acqua vicina. - Se qualche incredulo domanda al nonno: o nonnino, chi vi ha insegnato tutte queste cose? Gli anni, caro mio, che pesan

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

smarriti. Gli uomini che li vendevano oli acquistavano stavano più lontano, intenti ai loro contratti.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

I PROVERBI Ora tutti i ragazzi pensano. Brunello dice: -Chi va piano, va sano e va lontano.- Gli altri gridano: -No, no, è troppo facile!- Allora la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

, fremiti d' ali e, talvolta, improvviso e lamentoso, il grido del chiù a cui da lontano fioco fioco un altro risponde con lo stesso lamento.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

Sempronio e Sempronella

214739
Ambrosini, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? Dove sarebbe andato a trascorrere la sua gioventù? Forse in una grande città? Forse in un paese lontano? Egli non poteva saperlo. Ma la coscienza gli

Paraletteratura - Ragazzi

arrossendo. Perchè? Si rammentano di quando, prima di andare a scuola, non conoscevano nè la destra, nè la sinistra, e questo lontano ricordo li empie ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

IL CONTADINO E LA SCUOLA C'era una volta, in un paese lontano lontano, un povero contadino che aveva tre figli. Il maggiore si chiamava Rustico, il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

allora molto tempo è passato in quel lutese lontano. Molte scuole furono costruite nelle città e nei villaggi. Molti maestri e molte maeste hanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

tanti suoi figliuoli, e andassero lontano lontano. Il maestro è molto innanzi negli anni! Potrebbe anche darsi che al tornare dell'autunno i suoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

lontano paese, e d'estate le carozze recheranno a frotte i villeggianti, che prima andavano su rari rari in groppa ai somarelli. Quando i nostro due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89