Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indietro

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204491
Giraud, H. 4 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, egli la riporta dietro il paravento con la sua bambola e se ne va. Quando arriva alla porta un' idea lo trattiene, torna indietro correndo, passa le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

è accorta di nulla. - Francesco spiega a Nicoletta che, mentre Maria si voltava indietro, ha tagliato una fetta di pane e lo ha nascosto. Alano poi è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

ginocchio per abbottonare le scarpe ad Alano, abbia avuto il tempo di muoversi, Maurizio le salta addosso, la rovescia all' indietro e le stampa un grosso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

scritto al tuo babbo? - La lettera è ritornata indietro. Non l' hanno trovato. - I ragazzi si guardano scotendo la testa. Tante catastrofi a una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

Angiola Maria

207314
Carcano, Giulio 16 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rumore del mondo e l'angustia del futuro, volgeremo indietro uno sguardo al tempo che prometteva felicità, allora ci sarà dolce il tornare, almeno col

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

fratel suo! Allora la poveretta cadde all' indietro tramortita sul pavimento della chiesa.... E risvegliavasi coperta di freddo sudore, senza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

galanetti di fettucce, ch' erano una grazia. E mentre passavano, alcuna delle belle montanine lanciava indietro una rapida occhiata furtiva sui gruppi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

fin sotto il mento in una palandrano nero. La fanciulla mise un grido, balzando indietro atterrita; la vecchia spalancò tanto d'occhi, e facendosi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

vie, e manda sempre ad accompagnarmi, innanzi e indietro, quello stupido del mio fratello minore, che fa il copista da un avvocato; se non fosse così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

mandata.... Dio sa dove! » Ma essi, allo svoltar della via, si guardano indietro camminano con passi presti e spessi, si parlan così davvicino, ch' è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

povera Elisa si levò sbigottita; e Vittorina, che già stava per aggiunger la sua alla preghiera della sorella, balzò indietro, e mise un grido di spavento

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

uscire, quando le sovvenne di portar con sè il rosario benedetto che sua madre le aveva dato al punto di morte. Tornò indietro, lo cercò fra le cose sue

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

, rivolto indietro il capo, si ricordò della giovine a cui, partendo da Milano, ebbe la carità di ceder quell'angolo; una poveretta da lui incontrata, appena

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

, e a ogni poco guardando indietro, quasi volesse invitare un ospite aspettato; giunto all'uscio d'una stanza a terreno, con lo spingere del muso ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

all'indietro, come se l'anima di lei avesse già abbandonata la sua verginale dimora. Nè altra cosa rivelava la vita nella strana immobilità del giovine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

buona pazienza, cammina a rilento, non v'incresca di volgere indietro un'altra occhiata. Era passato più d'un mese dal giorno che Arnoldo abbandonava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

, più umida e più trista la sera. Ero già sul punto di voltar indietro i passi per tornare al paese donde venivo. Ma a poco a poco una cotale magia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

dello straniero, che guardavisi indietro ogni momento, capì bene che colui, quantunque vestisse il giubbone di lana e portasse le grosse scarpe del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

, difese da un leggiadro cappello di paglia allacciato di sotto il mento; ma i bianchi veletti de' loro cappelli svolazzavano all'indietro, scherzosamente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

indietro arrovesciata, non senza mettere un poco in compromesso la sua gravità di prima. Lo ringraziai meglio che seppi della bontà colla quale m'avea

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

La giovinetta campagnuola

207611
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.Gioventù operosa fa vecchiaia decorosa. 39.Tempo perduto più non si riacquista. 40.Chi ha tempo, non aspetti tempo. 41.Le ore non tornano indietro. 42

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una sensazione strana, come se una sua mano si fosse posata sui miei occhi, e senza volerlo, le mie palpebre si chiusero e mi tirai indietro. - Oh

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213407
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

!... Torna indietro, torna domani.... E non tocca neppure a te, oggi! Rientra, e torna fra dieci anni.... Un tredicesimo pastorello?... Devono essere

Paraletteratura - Ragazzi

i bambini.... IL CANE (abbaiando di gioia) Anch'io!... anch'io!... LA FATA Meno male! È troppo tardi, in ogni modo, per tornare indietro. Non sta più

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213855
Solinas Donghi, Beatrice 6 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

entrare con noi e solo all'ultimo momento era rimasto invece indietro per dar retta all'attaccabottoni. Ippolita s'aspettava d'essere scoperta da un

Paraletteratura - Ragazzi

a vedere cosa diamine stesse succedendo, mentre nonna, rimasta indietro, gridava dalle scale: - Ma cosa c'è? Ma cos'è che c'è? Per stringere, dato che

Paraletteratura - Ragazzi

restava indietro in un baleno, alberi, case, pali del telegrafo. Era una mattinata di un bello! le nuvolette come fiocchi di panna montata, le foglie

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

. Io contavo i secoli tra di me e mi pareva che si andasse indietro di un bel po'. Dimenticavo perfino di combattere coi fili del sufflé, tanto ero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

fondo, be', bisogna dire che lei non restava indietro. Con quella sua aria delicata, non era poi per niente una piaga o una pappamolla, anzi certe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

proseguito nella solita formazione di tutte le passeggiate, noi due insieme e la zia per conto suo, piú avanti o piú indietro non aveva importanza. Fu una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

I miei amici di Villa Castelli

214468
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vecchio bisognoso. Chi la dura' la vince. Chi fu sollecito non fu mai poverello. Quel che farai, te lo ritroverai. Le ore non tornano indietro.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

Sempronio e Sempronella

214563
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veduto. - Se invece di andare a zonzo, ci si andasse anche noi? - dice Sempronella. I due fanciulli tornano indietro, ritrovano il sentiero, e cammina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

: ecco, un usciolinos'apre, e un primo gambero esce lento e guardingo, camminando all'indietro. L'esca di compare Festo gli pende quasi sul capo: l'incauto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48