Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovani

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204600
Giraud, H. 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, verrà a riprenderla, - aggiunge Maurizio. Tutto ciò è molto preoccupante per quei tre giovani babbi. Essi rimangono un momento silenziosi, accasciati

Paraletteratura - Ragazzi

bottiglia di vino bianco e ne riempie quasi la tazza. I giovani babbi non hanno ancora la nozione di ciò che è conveniente dare a una fanciulletta. Ora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

giovani babbi, soddisfatti, scendono a desinare alla loro volta. Grazie alle loro cure Nicoletta è guarita.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205935
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mano, in primavera, a vegetazione già cominciata, di buon mattino con la rugiada, perchè si fermi sulle foglie delle giovani piante. DOMANDE: 1. A

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

seme germoglia nella terra smossa? - Perchè vi prosperano le giovani piante? - E se lavorassi male il terreno, che avverrebbe di queste?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

strati inferiori, in parte svapora nell'aria, e le giovani piante patiscono l'asciutto. Vedi dunque che il rullo, comprimendo la terra, assicura la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

, e fa morire le piante. Nell'inverno la terra gela, e si gonfia; e, a primavera, le pianticelle giovani rimangono quasi scalzate; onde molte si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Angiola Maria

206940
Carcano, Giulio 10 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

terrazzo, contemplava con segreta gioia quelle tre testoline giovani e aeree, le vedeva chinarsi e levarsi con un tripudio irrequieto, con un sorriso più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

piccoli crocchii, che i compari e i giovani del paese andavan facendo qua e là sul sagrato della chiesa, fino a che la campana tacesse. Era proprio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

sorella! tu non eri fatta per il romore della città, per i vizi del bel mondo, per i piaceri d' un giorno di questi giovani eroi!... non te ne rammaricare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

, fu per molti anni professore, prima nel collegio Longone di Milano, poi nel ginnasio pubblico di Brera. Non pochi de' nostri giovani, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

Se mai, al tramontar d' un bel giorno, quando, miei giovani amici, andate a zonzo per le vie della città, lasciando vagar la fantasia dietro gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

deliziose a' nostri giovani eroi che vanno in volta per la città, paladini notturni, in traccia d'amorose venture, come bracchi dietro l'atteggia. In quella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

, e non lasciava in terra che un pensiero di rammarico e un ultimo ardente desiderio; il pensiero de' suoi tre figliuoli, i quali, così giovani ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

fu percosso da un rumore di ruote e di cavalli; e quel carro, da lei veduto sotto la porta dell'osteria, le passò vicino: lo conducevano due giovani e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

terrore la fanciulla, chiamò soccorso: due giovani del paese, che passavano al basso della riva, salirono a quella volta; un pescatore non lontano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

quante liete cose mutarono, e quant'altre avverse sono, pur troppo, ancora le stesse! Fra i giovani di quell'età, vostra cura e desiderio, floridi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

La giovinetta campagnuola

207495
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiori di te, devi obbedirli, e ascoltare i consigli che ti danno pel tuo bene. Se son più giovani, devi con affettuose cure aiutarne l'allevamento, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

. È il lavoro che fa vivere il mondo: perciò Dio lo impose agli uomini come un dovere, e come una necessità. Giovani e vecchi, uomini e donne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

sentiamo proprio d'essere tutti fratelli, tutti figlioli dell'istesso Padre che è ne' cieli. Poveri e ricchi, servi e padroni, giovani e vecchi, tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

macerata la canapa. Ai vitelli giovani, e agli animali che ingrassi, prepara, specialmente d'inverno, tepidi beveroni, mescolati agli alimenti. Per gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

necessario agli animali giovani. L'esercizio dei muscoli ne favorisce il crescimento, e fortifica la salute. Un vitello, appena è messo in libertà, salta e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modo suo a tutte quelle signore e ai giovani del negozio, fece sparire il mio dispet-to: e finii col ridere. Sono uno spirito di contraddizione, io: me

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

212550
Maeterlink, Maurice 5 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

BIBLIOTECA DELLE GIOVANI ITALIANE MAURICE MAETERLINK L'UCCELLINO AZZURRO FIABA SECONDA EDIZIONE Illustrazione a colori, firmata da G. Grandi

Paraletteratura - Ragazzi

comprensione di anima — offriranno alle giovani lettrici un vasto campo di osservazioni utili e dilettevoli insieme. Poichè la donna, per suo destino, è oggi

Paraletteratura - Ragazzi

L'Oiseau bleu, di Maurizio Maeterlinck, che oggi Amelia Rosselli dona alle «giovani italiane», è qualche cosa di più d'una fiaba preziosa, e

Paraletteratura - Ragazzi

necessario giungere a questi estremi?... Sono così giovani ancora!... Basterebbe semplicemente impedir loro di nuocere, imprigionandoli in un recinto

Paraletteratura - Ragazzi

incosciente, ma considerevole, al trionfo della grande fiamma umana». Cosi ha detto Maeterlinck. Non si spaventino le giovani lettrici dell'Oiseau bleu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XIX

I miei amici di Villa Castelli

214387
Ciarlantini, Franco 3 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trombette intanto segnavano il passo e il ragazzo si sentì spinto ad accompagnare per un tratto di via quei giovani forti, ma ben presto dovette tornare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

4 NOVEMBRE Il 4 novembre a Villa Castelli si è inaugurata una lapide, che ricorda i giovani del paese caduti per la Patria. Son venute molte persone

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 21

cerimonia, Il saluto romano delle Piccole e Giovani italiane. hanno una Maglia bianca sulla sottanina scura, e portano il berretto con la nappa come i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

Sempronio e Sempronella

214624
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I rami di vecchio castagno, i giovani quercioli, frassini, gli abeti hanno ognuno da raccontare le storie dei boschi dove sono nati. E i vecchi nonni

Paraletteratura - Ragazzi

essere esempio anche ai più giovani e più intraprendenti. E forse nulla aveva tanto contribuito alla sua sanità e forse anche alla longevità quanto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79