Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fosse

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Otto giorni in una soffitta

204526
Giraud, H. 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tranquilli. Quando ci giri intorno, non posso risolvere i problemi. - Parrebbe - brontola Maria - che fosse un grande scienziato. - Lo diverrò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

, signor Alano, venite che vi metto a letto. Che cosa vi sentite? - Ho male al cuore, - risponde Alano, come se fosse moribondo - e mal di ventre. - E alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

Fil non diremo che Nicoletta è qui? - domanda Maurizio. - Oh, a nessuno, - esclama Nicoletta - a nessuno! - Come faremo? - dice Alano. - Se ci fosse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206102
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

successivi raccolti gli tolgono. Perchè la restituzione fosse completa, bisognerebbe che tutte le materie, succhiate dalle piante nella terra, fossero a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

alla scorza: la facciata non fa la casa. 2. Guarda lo spessore. Il terreno è sottile? Fosse anche di buona pasta, le piante che vi coltivi trovan poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

Gemme - Corso completo di letture

206825
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bugia alla signorina. Disse che l'aveva dimenticato. Ma sapete dov'era? Sotto il letto di Lucio, mezzo rosicchiato dal gatto. Se Lucio fosse un po

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

sapere. Del resto se non fosse stato un golosone, ora non vi sarebbe bisogno dell'olio di ricino. Giulio, avuti in regalo quattro soldi, aveva comprato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

Angiola Maria

206996
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poteva dirsi se il canto fosse venuto dalla terra o dal cielo. Avresti pensato che ciascuna delle due sorelle volesse all'accento confidare il segreto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

lettera, come se in quel foglio fosse l'ultimo consiglio della sua povera vita perduta; lo suggellò, e sopra vi mise il nome di suo fratello. Poi, di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

potevano sentire amarezza; perché Elisa non sapeva persuadere a sè stessa che Maria, quell' anima pura, fosse colpevole, come aveva sospettato il padre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

amici, e se al mondo non ci fosse un po' di carità....» «Basta, tacete! non ho domandato questo.» «Ma se non posso tacere! sono una donna onesta, nè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

amava tanto la figliuola, che non ebbe pure il pensiero di farle il più piccolo rimprovero, perchè si fosse, abbandonata a un' innocente sì, ma incauta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

soffitte di legno di noce a cassettoni dell' antica galleria. Benchè il passo della fanciulla fosse tremante, e più tremante il suo cuore, nell

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

rassicurarsi, a pensare che il suo timore fosse giuoco d'un sogno cattivo: si persuase perfino, che il sospetto ond' era stata presa fosse un reo pensiero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

altra guisa novella alcuna, si mise in mente che la si fosse ricoverata al suo paese, presso qualche parente; e partì con questa certezza. Venuto fino a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

come fosse adesso; egli, il mio buono e santo fratello, mi disse una volta.... qui, qui appunto dove siamo noi: - Abita sempre nel luogo in che il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

, chiese alla Menica, la quale stava filando sul suo uscio, dove fosse la casa del vicecurato. La Menica a quella domanda, alla foga, all'agitazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

gioia nelle care sembianze delle fanciulle; e avresti detto ch' Elisa fosse in un momento divenuta esperta a tuffare il suo remo con quella destrezza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

consolazione d'aver figliuoli, si teneva cara quella fanciulletta, come la fosse sua propria. É inutile ch' io vi dica, perchè ben lo pensate, come, ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

cagione di quel male fosse l' ira dell'egoismo ingannato che lo rodeva, fosse l'estrema rovina delle sue lunghe fatiche, l'ultimo crollo d'un edilizio a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

La giovinetta campagnuola

207997
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

foste una sola famiglia. Ognuno faccia agli altri quello che vorrebbe fosse fatto a lui, e non faccia agli altri ciò che non vorrebbe a lui venisse fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

bestiame, sole, o mescolate con altri foraggi. Perciò le raccolgono in tini, o entro apposite fosse, dove si comprimono, e si chiudono. Il bestiame mangia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 124

. Queste si mettono in tini, o in fosse entro terra: si spruzzano d'acqua salata; si comprimono bene, quindi si coprono con terra battuta, o con tavole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

bicchiere; e i conti si facevano con le dita. Le donne di campagna poi non si sognava nemmeno che fosse necessario istruirle. Allora così andava il mondo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

mattino. Un gran medico, che la sapeva lunga, ha detto che in ogni stanza dove, o si mangia, o si dorme, o si lavora, bisognerebbe che vi fosse sempre un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

prendono in larga dose, quando già fosse trascorso molto tempo dal pasto, e dalla comparsa dei primi sintomi, e già grave si manifestasse il pericolo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

noi editori, ma era esaurita da tempo, e chi fosse questa donna Conny che l'aveva scritta, noi davvero non sapevamo. Ora eccolo il simpatico libretto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

Quell'estate al castello

213751
Solinas Donghi, Beatrice 13 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un film o un libro che non le erano tanto piaciuti diceva: «A te ti ha fatto palpitare? a me no».) - Se non ci fosse tutta quest'acqua di mezzo si

Paraletteratura - Ragazzi

! non le diceva nemmeno dove fosse la madre, anzi nemmeno di aver avuto una lettera, le diceva, e piú ci pensavo piú ne restavo schifata, perché non era

Paraletteratura - Ragazzi

insieme potevano valere un sacco di soldi. Quanti? Tanti, forse, da diventare milionari come Bonaventura, se in mezzo ci fosse stato per caso uno dei

Paraletteratura - Ragazzi

parte di Ippolita, adesso, e lei lo sapeva. Se non fosse stato cosí, cioè se lei non si fosse sentita tanto spalleggiata da me, forse quel che successe

Paraletteratura - Ragazzi

come se niente fosse. Sicuro come l'oro, che adesso crolla e si mette a piangere. Invece no. Né allora né dopo. Anzi piú tardi, in automobile mentre si

Paraletteratura - Ragazzi

avrei voluto che non cambiasse mai niente, che l'estate di quest'anno fosse identica a quella dell'anno scorso, stessi pomodori e fagiolini nell'orto

Paraletteratura - Ragazzi

scuola e veniva a prenderla all'uscita un cameriere con la giacca a righine che le portava persino la cartella, nemmeno fosse la principessa Tumistufi

Paraletteratura - Ragazzi

un'altra ragazza in classe nostra l'aveva, a parte Ippolita. Ascoltando dischi ci siamo messe a parlar d'altro e dopo un po' fu quasi come se non fosse

Paraletteratura - Ragazzi

primo che le fosse venuto in mente, ma purtroppo come nome vero non convinceva granché. - Non credere di prendermi in giro, sai? - disse infatti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

di corsa, dopo quello che avevo avuto la faccia di dirgli. Invece si comportarono molto bene, devo ammetterlo. Come se non fosse successo niente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

fosse. Mi buttai al finestrino e tra i rami di un fitto d'alberi che senza dubbio era il parco vidi spuntare merli di mattoni, finestre ad arco, un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

contenta che non ci fosse nessuno a vedermi, perché meglio sola che male accompagnata. Infatti continuavano tutti a farmi una gran soggezione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

finta che tutto fosse normale. Tant'è, mi svegliai. Di soprassalto, come se qualcuno mi avesse chiamato. La stanza era al buio, pareva ancora notte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214229
Ciarlantini, Franco 6 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fosse appagato subito il desiderio della scolaretta torinese e inviò alla scuola una sua dama con una bambola. La messaggera disse alla bambina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

, le mele rosse e le pèsche cotogne, le noci fresche che metterà nel suo sacchettino per giocare nelle fosse lunghe e pulite. La mamma e le sorelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

OBBEDIENZA Una volta fu domandato ad un vecchio sapiente qual fosse la prima virtù dei bambini, ed egli rispose: -L'obbedienza. -E la seconda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

. Questo fanciullo si chiamava Raniero e non faceva proprio male a nessuno. Era molto timido e la gente credeva che invece fosse molto superbo. Per questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

che Balilla, quantunque fosse piccolo, odiava i prepotenti nemici della Patria, e un giorno che a Genova, tanti anni fa, gli Austriaci bastonavano la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

BAMBINI CORAGGIOSI Che cosa direste di uno che fosse pauroso come il coniglio? I bambini d'Italia non devono avere paura di nulla. L'Ida, che è nelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

Sempronio e Sempronella

214818
Ambrosini, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

elargito al piccolo comune una somma affinchè la la fontana fosse costruita a beneficio di tutti. Ecco come un buon cittadino era stato utile al suo

Paraletteratura - Ragazzi

pronte. Trottolina si metteva in bocca la prima, quando udì cantare chicchirichì, e si ricordò del gallo. Sebbene il gallo fosse stato un prepotente

Paraletteratura - Ragazzi

. Ed ecco di nuovo le tre schiene chine sulla gora e le braccia tese. Ora i gamberi escono fuori a due a due, a tre a tre, come fosse l'ora della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

, costruito da un re antico, che dicono fosse un mago. Chi lo passa con qualche bugia sulla coscienza e non la confessa prima, si leva un vento improvviso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50