Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felicita

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204510
Giraud, H. 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desiderio di rivedere i miei cari bambini, - dice la signora d'Aufran che ho mandato a spasso il medico e la cura e sono ritornata. - Che felicità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

tasca, e un'albicocca. Gli occhi di Nicoletta brillano. - Che felicità! - dice la fanciulla. - È tanto che non ho mangiato della roba così buona! - E

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

spaventarsi, scorge un superbo gatto nero d'Angora. Nicoletta congiunge le mani in atto di ammirazione. Essa ha tutte le felicità in quel giorno: i suoi tre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

Gemme - Corso completo di letture

206899
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dov'era il babbo loro, un pacco tutto suggellato e una letterina indirizzata proprio a loro. Che felicità! Ecco che cosa scriveva il babbo «Mie care

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Angiola Maria

207055
Carcano, Giulio 15 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il cuore crede ch'essa durerà sempre. Anche Arnoldo non era mai stato lieto come allora, e quasi gli pareva un sogno la sua felicità. In quel tempo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

rumore del mondo e l'angustia del futuro, volgeremo indietro uno sguardo al tempo che prometteva felicità, allora ci sarà dolce il tornare, almeno col

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

ridonata la vita; per voi ho ancora gustato qualche felicità, quando la credeva impossibile! Voi, senza saperlo, avete fatto puro il mio cuore; e qui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

felicità è l' unico mio voto.... Oh se potessi spiegarti quanta dolcezza tu spargesti nella mia vita!... Ma no, ti chiedo una sola parola.... Dimmi che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

di più. Il giovine ha bisogno della gloria e della felicità, o ne vuole almeno la sembianza! Quel giorno era una domenica. - Dalle sponde, e per le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

, non v' ha balsamo che la medichi, non felicità nè tempo che vi spargano sopra la mesta consolazione dell' obblio. Così, abbandonate, e senza saper

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

, che siete mai? È questa la felicità ch' io cercava, la verità, la pace di cui tanto ebbe sete l' anima mia?... Benchè giovine della vita a quest'ora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

distanza; una vita anche povera, ma beata con voi, è la sola felicità alla quale io voglia, alla quale mi sia concesso aspirare. » « Lei è buono, e de

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

odioso?... no, no! dimmi che non è vero! E perdonami; io voleva un poco delle tua felicità, un poco della pace del tuo cuore. Parla Maria! ma non mi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

riposta quella felicità ch' è data ai mortali; se è vero, io dico, tutto questo, deve scusarsi la nostra curiosità che tutto ad un solo sguardo vorrebbe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

esistenza e nulla rivelano l'essere e il non essere: e l'uomo inevitabilmente tormentato dal desiderio e dalla speranza di felicità, non potendo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

avere a lungo contemplata la fanciulla, si faceva mesta, pensava che felicità sarebbe stata la sua, se anch' ella avesse potuto sentirsi chiamar

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

mancava a compire la loro felicità: la parrocchia era lontana dalla sua terra, e la strada rotta e aspra, a traverso di monti e vallate. Nondimeno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

quell'estasi che un' intemerata speranza dipinge come d' un' iride di felicità. Intanto, senza ch'ella se ne fosse accorta, il padre s'era desto; e il primo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

dosso la noja che gli si fece compagna, quando vide andarne in fumo tutte le felicità, tutte le virtù da prima amate: quand' egli, che sì credeva così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

La giovinetta campagnuola

207608
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la ricchezza a dare la felicità. È felice chi si contenta del suo stato, e col proprio lavoro si studia di migliorarlo. E tu questa felicità te la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

22.Il premio del lavoro. Dio ci obbliga tutti al lavoro; ma ci fa trovare in esso una sorgente di felicità, e di benessere per noi, e per le nostre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

. Una ragazza con questi difetti non sarà mai buona moglie, e buona madre; nè la felicità, nè la fortuna, troverà mai l'uscio di sua casa.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

L'uccellino azzurro

212614
Maeterlink, Maurice 8 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(Atto IV): Davanti al Sipario. 9° Quadro (Atto IV): Il Palazzo della Felicità. 10° Quadro (Atto V): Il Regno dell'Avvenire. 11° Quadro (Atto VI

Paraletteratura - Ragazzi

alla ricerca «del gran segreto delle cose e della felicità». Ciò non di meno, anche alla, lettura, L'Oiseau bleu rimane una festa dello spirito

Paraletteratura - Ragazzi

che le Sventure abitano in un antro qui vicino che comunica col giardino della Felicità, e ne è separato soltanto da una specie di vapore o di sottile

Paraletteratura - Ragazzi

Il giardino della Felicità All'alzarsi del sipario si scorge una specie di salone che occupa il primo piano dei giardini, formato da colonne

Paraletteratura - Ragazzi

letto! TYLTYL No, no, noi qui; nel giardino della Felicità; eri tanto più bella, ma però ti somigliavi.... LA MAMMA Il giardino della Felicità

Paraletteratura - Ragazzi

.... LA QUERCIA Già, lo so, tu vai cercando l'Uccellino Azzurro, che è quanto dire il grande segreto di tutte le cose e della felicità, perchè gli Uomini

Paraletteratura - Ragazzi

Tyltyl e Mytyl? Anch'egli è andato alla ricerca, dell'Oiseau bleu, hai rincorso la felicità per i campi dell'angoscia, del mistero e della morte e poi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XII

alla chiarezza della vita. È Aglavaine che porta al poeta - com'egli stesso confessa - «una atmosfera nuova, una volontà di felicità, una forza di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XIX

I miei amici di Villa Castelli

214429
Ciarlantini, Franco 3 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coniglio bianco 90 Bambini coraggiosi 92 L'uccellino (poesia). - F. SOFFRIÈ 94 Il dottor Paolo ivi La camicia della felicità 95 Maternità 96 San Francesco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

città. Il nonno la sollevò con le braccia già tremanti e la baciò tanto tanto, e se la tenne stretta come un tesoro, balbettando parole di felicità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

LA CAMICIA DELLA FELICITÀ C'era una volta un principe di nome Febo il quale, pur avendo castelli e ricchezze immense, era sempre scontento. Un giorno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Sempronio e Sempronella

214818
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sempronio e Sempronella si misero il correre loro incontro, e si gettarono nelle loro braccia. Essi erano felici di quella felicità che ci fa

Paraletteratura - Ragazzi