Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conosce

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204518
Giraud, H. 4 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contro la sua faccia. - Matù, - mormorà essa. - Matù ti conosce dunque bene? - dice la signora d'Aufran, sorpresa. - Oh, sì! - risponde Nicoletta. - È

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

che non conosce.... Misterioso e agile, si avvicina lentamente, gravemente, studia quella sconosciuta. Non bisogna mai fidarsi! « Tiene sulle ginocchia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

? Francesco a un tratto alza la testa, e col nasetto in aria fiuta. - C' è odor di bruciato, - dice. Egli conosce la paura folle che Maria ha per il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

guardano stupefatti: una bambina che dice «voglio » in tono di comando! Allora non li conosce! - Perchè? - domanda Maurizio. - Perchè sì!... Prendetemi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205365
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paglia, il fieno, e ogni altro prodotto. Quindi chi ingrassa la terra, conosce il fatto suo, e fa fortuna. Chi smunge la terra, smunge la sua borsa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

, senza lo studio, non conosce la ragione delle cose, non impara a far meglio, resta dov'è, perchè non vede dove va: somiglia al cieco. Chi ha studio e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

non conosce a fondo le sue terre, prima di metter mano all'aratro, è come un falegname che maneggia la pialla, senza conoscere il legno che vuol

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

Ridi ridì

206249
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mescolanza, non si ferma di fronte a quelli che gli altri ritengono accostamenti poco giudiziosi. Sono sempre giochi molto colti i suoi, e chi conosce

Paraletteratura - Ragazzi

Gemme - Corso completo di letture

206825
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' più ordinato, sarebbe una gran bella cosa, e chi lo conosce gli vorrebbe anche più bene, perchè, nonostante i suoi difetti, Lucio è buono.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

Angiola Maria

206951
Carcano, Giulio 7 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con lei. - É il fanciullo, il quale non conosce che suo padre e sua madre, e ama chiunque con lui folleggi e gli compiaccia: i suoi pensieri son lieti

Paraletteratura - Ragazzi

! chi non conosce l' amarezza del pianto che si versa quando l' innocenza è morta, riguarda il futuro attraverso al prisma ingannevole del presente; e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

quella! già si sa, il dottore ha buoni occhi, e conosce le belle fanciulle un miglio lontano. » « Via, signor Gaspero! So bene che lei scherza: non me

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

più nessuno quaggiù!... Il futuro c' incalza e trascina, Dio solamente lo conosce: se dunque a Lui piacesse che non ci avessimo a incontrar più su la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

***, un bravo, un sant' uomo, che conosce tutti gli ottimi signori di Milano.... Ma non crediate mai che sia per non volervi più in casa mia!... » « Perchè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

; teneva china a terra la fronte, voleva come parlare; e pareva tremasse. « Chi siete? » domandai. « Uno che.... vi conosce; » rispose, o piuttosto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

non mi conosce; non sa nè manco chi io mi sia; e io, al contrario, sebbene non sappia il suo nome, la conosco, e la stimo con sincerità. » « Come? non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

La giovinetta campagnuola

207725
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

specialmente il regno della donna: e nel governo di essa si rivela la buona massaia. Si conosce la buona massaia dall'ordine e dalla pulizia che

Paraletteratura - Ragazzi

: e li ricava chi conosce l'arte di nutrire il bestiame. Ma quest'arte pochi la sanno, e niuno cerca di impararla bene. Si dà al bestiame quanto basta a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

detta è scoperta; la si legge sul volto, e negli occhi; corre su pel naso di chi la dice. Un bugiardo si conosce più presto che uno zoppo; la verità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

state. Non fa invidia l'operaia di città: essa non è più felice di te; essa conosce più da vicino che cosa è la miseria; il salario troppo spesso non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

conosce dal mattino. 10.Chi ben fa, ben trova. 11.Chi mal fa, mal pensa. 12.La botte dà del vin che ha. 13.Fuggi l'occasione, se vuoi fuggire il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

. Non conosce il mestiere chi ha foraggi per tre bestie, e ne tien cinque. Su tre sole ci guadagnerebbe: al contrario, a farne digiunare cinque, perde

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

loro consigli, e mettili in pratica. Alla tua età non si conosce ancora quel che è bene vero, e male vero; però devi rimetterti ai consigli di chi ti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stupenda testa, attirano gli occhi di tutti: e quando parla.... ma chi di voi, mie amiche, non conosce don Emanuele! In società, però, è molto diverso di

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

212748
Maeterlink, Maurice 4 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conosce ancora. Per questo conserviamo tuttora un resto d'indipendenza; ma se egli riesce a trovare l'Uccellino Azzurro, saprà tutto, vedrà tutto, e

Paraletteratura - Ragazzi

del mondo, e che solo conosce il nostro segreto.... (Mormorio tra il fogliame). Che cosa dite?... E la voce del Pioppo.... Sì, egli possiede un

Paraletteratura - Ragazzi

conosce.... (Egli appare tutto a un tratto circonfuso da una luce straordinaria). È curioso, non è vero?... QUARTO BAMBINO (tirando Tyltyl per il braccio

Paraletteratura - Ragazzi

). IL PIACERE Buongiorno, Tyltyl!... TYLTYL E anche lui mi conosce!... (alla Luce) Tutti mi conoscono, un po' per volta—. Chi sei?... IL PIACERE Non mi

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214099
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credo che la sua preghiera sia ascoltata, perchè, Chicchi non conosce ancora nessuna malizia. Quando Chicchi ha finito la sua preghiera, la Narcisa, lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

VILLA CASTELLI Mario dice tra sè ch'egli il suo paese lo conosce benissimo; ma chissà se è vero! Egli sa dov' è la chiesa col suo campaniletto che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

Sempronio e Sempronella

214683
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

migliore di me, e desidero che anche chi non la conosce sia del mio parere».

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40