Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calda

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204587
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bottiglia d'acqua calda ai piedi. Chiude gli occhi e comincia a temere un po' il seguito dell'avventura. Se il dottore lo trovasse davvero ammalato? Se lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

Gemme - Corso completo di letture

206836
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti insieme. D' inverno poi abitavano , qualche volta, in una bella casetta calda calda, ove ciascuno aveva una cameretta per sè. Uno diceva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

Angiola Maria

207208
Carcano, Giulio 6 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meditazioni e di calda volontà, ne accendeva il coraggio, e rinfrancava la vigilanza; gli prometteva la vittoria dopo la battaglia, e dopo la fatica il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

nascondendo il volto nelle mani tremanti, effuse l'anima sua nella più calda e pietosa preghiera che possa l' innocenza innalzare al Signore. Era un voto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

La fanciulla lasciò cadere una calda lagrima su que' caratteri da lei amati e venerati, i quali, mentre leggeva, le si offuscavano, le si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

' quali, dolci le tornavano lo sfogo del pianto, il conforto d'una calda preghiera, e soave perfino il ricordarsi del dolore sofferto, il pensare a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

utopista, da uomo nato fuor del tempo suo. E io che, dopo tanta guerra di dubbii e di terrori, non perdei quella calda volontà di bene, la quale fu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

intendere come l' anima di lui fosse calda di nobili affetti e di volontà generosa, e lo spettacolo di tante cose nuove vedute e cercate gli avesse messo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

La giovinetta campagnuola

207889
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caminetto, cuoprendoli subito di cenere calda, o di carboni ardenti. Pulirai i vetri, fregandoli prima con cenere umida, e poi con un pannolino asciutto.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

fa il burro, tutto insomma laverai ogni giorno all'acqua calda, poi fregherai con sabbia fina, e dopo sciacquerai con acqua fredda. Bada che questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

. Annegamento. Si sveste subito l'annegato; si asciuga con panni caldi; si avvolge in una coperta calda; si corica su un fianco, con la testa un po' rialzata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

tinelli, od altro recipiente, vi si versa acqua salata e calda; si rimescola e si copre. Dopo ventiquattro ore il foraggio ha fermentato, e si dà al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

malanno. Forse che le bestie han bisogno di un'aria sì calda, e soffocata? Al contrario, ne soffrono anch'esse; e tratto tratto, con certi sospironi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

L'uccellino azzurro

212556
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

calda fantasia. È vero, ma fino ad un certo punto. Riaccompagnate a casa, nella loro povera casa paterna, nitida e pura, Tyltyl e Mytyl. Come è più

Paraletteratura - Ragazzi

poeta umano di vivida e calda chiarezza, di avvolgente ed universale amore, ch'esce dal geloso cerchio dei suoi sogni e dei suoi compagni eletti, per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XII

I miei amici di Villa Castelli

214458
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di restare esposto lunghe ore alla sferza del solleone. Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. Maggio molle, lin per le donne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 104

LA NINNA NANNA DI ROSINA Il sole dardeggia la campagna; è l'ora più calda e snervante della giornata. La mamma è pei campi al lavoro. Rosina, che s'è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

contadini, padre, madre e bambino. La giornata era calda, il figlio del Re assetato, e mai nessun altro frutto gli parve così delizioso. - Come si chiama

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

LA FALCIATURA Che giornate serene! L'aria è asciutta, calda ma non afosa: il cielo è senza nubi e senza vento. I cuori sembrano più leggeri

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Sempronio e Sempronella

214595
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

còmpito pieno di errori. Esso fu scritto in una bella stanzetta calda, alla luce di una magnifica lampada, da un fanciullo che ha tutte le comodità della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12