Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Otto giorni in una soffitta

204653
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SALANI NOSTALGIA BIBLIOTECA SALANI ILLUSTRATA 1. Paolina Grati, Il linguaggio dei fiori 2. Emma Perodi, Le fate d'oro 3. Pellegrino Artusi, La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205351
Garelli, Felice 41 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE Agli Insegnanti delle scuole primarie rurali . . p. III PRIME NOZIONI D'AGRICOLTURA INTRODUZIONE 1. Importanza dell'agricoltura p.1 2. Come si

Paraletteratura - Ragazzi

1. Importanza dell'agricoltura. 1. Tutte le arti, le industrie, le professioni sono utili: ma l'arte di coltivare la terra, ossia l'agricoltura, è

Paraletteratura - Ragazzi

. . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze

Paraletteratura - Ragazzi

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria

Paraletteratura - Ragazzi

14. Strumenti per nettare il terreno. 1. Il rinettamento del terreno si fa a mano con una piccola marra o zappino, fig. 11, e col sarchiello, fig.12

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

smuove anche meglio. DOMANDE: 1. Con quali strumenti a mano si netta il terreno? - Con quali da tiro? - Che cosa è la zappa a cavallo? - L'estirpatore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

LO STALLATICO 1. Necessità di restituire al terreno quel che esso dà alle piante. 1. Smuovendo la terra, e nettandola con opportuni strumenti, tu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

4. Lo stallatico. 1. Fra tutti i concimi lo stallatico è il più generalmente usato, il migliore, e di più utile applicazione. Esso riunisce i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

1. Necessità di concimi in aggiunta allo stallatico. 1. Tutto il letame che si produce in un podere non basta a restituire al terreno quanto i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

4. Ceneri. Fuliggine. 1. Le ceneri, come già sai, contengono tutte le sostanze minerali che le piante hanno assorbite dal terreno. Sono dunque un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

5. Concimi vegetali. Residui di raccolte e di industrie. 1. Si può sempre avere un buon concime da foglie d'alberi legnosi, da erbacce, da fusti del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

6. Sovesci. 1. Se la stalla non basta alla concimazione delle terre, si può ricorrere con molto vantaggio alla pratica del sovescio. Essa consiste

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

8. Escrementi umani. 1. L'ingrasso umano, o cessino, ha un'azione molto energica; ed è il migliore dei concimi per quantità di materie utili che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

9. Escrementi ovini. 1. Il concime ovino è tre volte più forte, a volume uguale, del letame; ma è di poca durata. Per evitare le spese di trasporto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 137

10. Residui animali. 1. Le materie animali sorpassano tutte le altre in potenza fertilizzante. La carne, il sangue, le ossa, i peli, le corna, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 138

4. Funzioni delle piante. Germogliamento. 1. La vita delle piante comincia nel seme. Se metti un seme di fagiòlo, o d'altra pianta, in terra smossa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

12. I concimi chimici. 1. In commercio si preparano mescolanze di materie saline, ricche di azoto, di acido fosforico, di potassa e di calce, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

7. Fruttificazione. 1. Il terzo periodo della vita delle piante è la fruttificazione, ossia la formazione del frutto, e del seme. Ricorda qui le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

3. Le piante e gli animali utili. 1. Il numero delle piante create da Dio a popolare la terra è grandissimo: ve n'ha di tutte specie, di tutte forme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

1. Necessità di studiare il terreno. 1. Chiamasi terreno coltivabile quello che è proprio alla coltivazione, ossia che lavorato convenientemente dà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

3. Il terriccio. 1. In tutti i terreni coltivati, oltre l'argilla, la sabbia, e il calcare, si trova del terriccio. Si dà il nome di terriccio agli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

4. Categorie di terreni. Terreni argillosi. 1. I terreni coltivati sono una mescolanza di argilla, di sabbia, di calcare e di terriccio: e secondo la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

5. Terreni sabbiosi. 1. I terreni sabbiosi, in cui cioè predomina la sabbia, hanno caratteri opposti a quelli dei terreni argillosi: ti è dunque

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

6. Terreni calcari. 1. Si chiamano calcari i terreni in cui prevale la pietra da calce. Questa vi è ridotta in polvere finissima, molto più sottile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

7. Terreni vegetali. 1. Si dà questo nome alle terre di landa, di torbiera e di palude, le quali sono ricche di terriccio, formato dalle spoglie dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

con altre. Per esempio, fra i terreni argillosi tu trovi i seguenti: 1° Gli argillo-calcari, detti anche marne, di colore vario dal bigio al bleu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

4. Principali coltivazioni. 1. Tra le piante utili si coltivano: Pel frutto i grani, o cereali (frumento, segale, granturco, ecc.), i legumi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

10. Suolo e sottosuolo. 1. Lo spessore del terreno, o suolo coltivabile, varia da pochi centimetri soltanto nelle terre cattive, ad un metro e più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

1. La buona stanza delle piante. 1. Hai studiato la vita delle piante, le vicende delle stagioni, e la natura del terreno. Fin qui fosti osservatore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

2. Ammendamenti. 1. Si chiamano ammendamenti, o correttivi, i miscugli, le aggiunte, o le sottrazioni, che si fanno in un terreno, per correggerne i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

3. Ammendamenti economici. 1. Il caso più semplice è quello di poter guarire i terreni malsani, con rimedi che si trovano in casa. Spesso accade che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

4. Applicazione della marna. 1. Il correttivo più generalmente applicato, e il più efficace, è la marna. E può riuscire anche poco dispendioso, se si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

5. Scopo della coltivazione. 1. Il coltivatore rivolge le sue cure speciali a migliorare, in ciascuna pianta, il prodotto che è scopo della sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

8. Irrigazione. Sua utilità. 1. L'aridezza del terreno nuoce alle piante, non meno dell'umidità eccessiva. L'acqua abbisogna alle piante in tutti i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

9. Modi di irrigazione. 1. L'acqua per l'irrigazione si deriva da fiumi per mezzo di chiuse, o traverse; da canali per mezzo di bocche, o partitori

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

1. Struttura delle piante: Radice. 1. Il buon coltivatore comincia il suo studio dalle piante: prima osserva come esse vivono; poi nota quel che loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

5. Strumenti aratori: vanga e zappa. 1. Esaminiamo ora gli strumenti aratori, ossia gli arnesi che servono a preparare la terra per la coltivazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

6. Aratro: sue parti principali. 1. L'aratro fa lo stesso lavoro della vanga, e della zappa; ma non lo fa così bene; non rompe le zolle; non le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

8.Varietà di aratri. 1. Oggidì si fabbricano aratri di varie forme, con o senza carretto, od avantreno, fig.8; ad orecchio semplice, o doppio, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

, ugualmente distanti fra loro, con le zolle rialzate, e bene esposte all'aria, ed al sole. DOMANDE: 1. Havvi una sola forma di aratri? - Quale deve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

10. L'erpice chiama il rullo. 1. Il rastrello chiama il maglio in aiuto, per rompere le zolle. Così fa l'erpice col rullo. In terre compatte l'erpice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

Ridi ridì

206182
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Delfini Fabbri Editori dicembre 2005 ISBN 88-451-1501-1 Progetto grafico della copertina di Mario Milizia

Paraletteratura - Ragazzi

Gemme - Corso completo di letture

206932
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli insegnanti : Per la 1ª classe L. - 60 » 2ª » L. - 75 » 3ª » 1 — » 4ª 1 — » 5ª 1 — I RACCONTI MUTI dí Ernesto Círalli sono un'opera benemerita

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

. Classe 1 COMPIMENTO DEL SILLABARIO. Approvato dai Consigli Scolastici Provinciali dei Regno. REMO SANDRON - EDITORIE LIBRAIO DELLA R. CASA MILANO

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina copertina illustrata

La giovinetta campagnuola

208045
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . . L. 1 — Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

L'uccellino azzurro

212607
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'UCCELLINO AZZURRO MAURICE MAETERLINK. - L'Uccellino Azzurro. 1

Paraletteratura - Ragazzi

1° Quadro (Atto I): La casa del tagliaboschi. 2° Quadro (Atto II): Nel Palazzo della Fata. 3° Quadro (Atto II): Il Paese del Ricordo. 4° Quadro (Atto

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214184
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ha vista ed ha saputo ch'essa serve a richiamare gli altri uccellini per tradirli e farli cader prigionieri, ha sentito una grande avversione per 1

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

Sempronio e Sempronella

214598
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A CAVALLO 1.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 13