Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Otto giorni in una soffitta

204614
Giraud, H. 7 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di sera, in giardino, assume l' importanza di un'avventura fantastica, d'una spedizione lontana e pericolosa per la quale le precauzioni non sono mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

le ombre che passano. Ma a un tratto si stropiccia gli occhi. Non ha veduto due Maurizi, uno accanto all'altro? E non ha anche visto che se ne sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

cosa, ma qualche cosa di lieto, e sono sceso. » - Mio bel Matù, mio bel gatto, - dice la signora d'Aufran - dunque pare che tu stia dando la caccia ai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

vecchia Maria! - dice essa con un sorriso di tenerezza. - Come si sono burlati di lei!.. Sarebbe stato meglio dirle tutto. - Ma se mi avesse rimandato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

storia, signor Alano? - - Una bellissima storia, Maria. Alcuni bambini che vanno a fare una passeggiata e una colazione all'aperto come noi, e si sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

! Vorrei che la prendesse prima che io scenda. - Ora no, - s'ostina Alano. - Infine, - dice Francesco adirato - sono abbastanza grande, credo.... - E Maria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

, che i due fratelli più piccoli, ansanti, hanno l' impressione di vivere quella scena. Le emozioni non sono ancora finite. Bisogna contare sulla memoria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 99

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205601
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ecc. Dunque per giudicare dell'attitudine di un terreno alla coltivazione, bisogna studiarne la composizione. 2. I terreni coltivabili sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

calcari? - Quali ne sono i difetti? 2. Come si rendono produttivi?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

altre varietà di terreni. - Quali sono gli argillo-ferruginosi? - Gli argillo-calcari? - Gli argillo-sabbiosi? - I sabbioso-vegetali? I calcari-sabbiosi?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

maggior parte delle piante coltivate. Le terre marnose sono proprie alla vite, al gelso, al castagno, al frumento, ai prati temporari di trifoglio, di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

primo è il più comunemente usato; e riesce bene, se il suolo non è affatto impermeabile, e se i fossi sono tracciati in convenienti direzioni, numerosi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

4. Forma, numero e tempo dei lavori. 1. La superficie del terreno lavorato si dispone a porche, o a spianate. Le porche sono aiuole strette, convesse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

. Cominciamo da quelli che si adoperano a smuovere il terreno: essi sono la vanga, la zappa, e l'aratro. La vanga, e la zappa si dicono strumenti a mano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

gelseti, nei frutteti, a filari poco distanti; negli orti, e nei vivai; dove sono alberi piantati alla rinfusa; nei terreni molto declivi, o assai compatti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

Angiola Maria

207114
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

« che le nostre sono ciance da far ridere i morti? E mi pare che tutti siate un po' in cimberli, a chiacchierare così in pubblico di donnette e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

La giovinetta campagnuola

207514
Garelli, Felice 11 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vicini, i conoscenti, tutti gli uomini della terra sono prossimo tuo, sono tuoi fratelli. Tutti gli uomini devono amar te, e tu devi amare tutti gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

; queste sono le apparenze: ma la realtà come è diversa! Si può dire, con ragione, che quasi sempre chi lascia la campagna per la città, cambia gli occhi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

20.Il dovere del lavoro. Tutto viene dal lavoro. La casa che ci ricovera, gli abiti che ci vestono, i cibi che ci alimentano, sono frutto del lavoro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

occhi guardano di qua e di là. Le preghiere fatte in tal modo, senza unirvi la mente ed il cuore, sono peggio che inutili: Dio non le ascolta. Meglio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

necessaria per quelle che non sono troppo sane. Il sucidume nella casa, e nella stalla, oltre che un danno, è una vergogna per la gente che vi ha fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

19.Perchè gli animali mangiano? Gli animali mangiano anch'essi per crescere, per mantenere le forze, e per produrre. I vitelli, perchè sono sul

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

20.Allevamento dei vitelli. Ti parlerò più specialmente degli animali bovini, che sono tanta parte della tua industria. E comincio dai vitelli. Dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

, radice di genziana, la quale, come sai, è amara. Ma la genziana non dispiace al bestiame; favorisce la digestione, e caccia via, se ve ne sono, i vermi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

28.Trattamento delle bestie. Gli animali domestici non sono per natura viziosi e cattivi; sono anzi dotati di sentimento, e capaci di affezione. A

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

caccia, e se ne cibano. Le rondini, le cingallegre, i rondoni, le lodole, i pettirossi sono i più abili cacciatori di insetti. Fanno anche bene la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

quelle che ne hanno pochi da spendere. Quando le entrate sono poche, è tanto più necessario l'averle sempre sott'occhio, e il regolarle bene. La tenuta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

L'uccellino azzurro

213044
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.... (Mormorio fra le foglie). Ah, sei tu, Abete?... Si prepara pure quattro assi.... Sì, sì, ci sono anche il Fuoco, lo Zucchero, l'Acqua, il Pane

Paraletteratura - Ragazzi

palazzo.... La Fata Beriluna l'ha ereditato da Barbablu.... Approfittiamo dei nostri ultimi momenti di libertà, mentre i bambini e la Luce sono a far

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214317
Ciarlantini, Franco 14 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mondo si trasformi in un brutto pantano. Ma contadino guarda sereno la campagna: la terra ha bisogno di essere bagnata, giù giù nel profondo dove sono le

Paraletteratura - Ragazzi

paese una corona luminosa, e la fiamma accesa nei camino rallegra ogni cuore. Dovunque sono persone buone e gentili, il pensiero sale al Creatore, che ha

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

maturando. Se la siccità continua il raccolto va perduto. Per gli uomini però l'acqua da bere deve essere pura. I bambini che, quando sono accaldati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

LE MOSCHE Che schifosi insetti le mosche! Come corron volentieri dove sono dei rifiuti! Poi vanno a posarsi sui cibi, sulle facce dei bambini che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 123

sono pronte. Il cavallo ormai è alla porta. Si parte davvero e il cuore di Marina batte di gioia! Evviva la campagna! Le bimbe di città sentono gran

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

imposte serrate, e prova come un senso di malinconia. - Dove sarà la mia maestra? Tornerà un altr'anno? - E suoi compagni? Essi sono qua e là per i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 132

sono mangiate. - La nonna disse: - Ba', avete fatto come i gatti e la scimmia. - Giulio e Sèrafo allora si dimenticarono della lite, si asciugarono le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

XXXI DICEMBRE L'anno finisce! Nella notte buia, mentre Villa Castelli dorme e tutte le finestre sono serrate come per difendersi da un nemico

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

si oppose dicendo: - non sai che queste zucche non sono nostre? Non bisogna toccare la roba altrui: E fece chiedere al padrone della terra il pemesso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

piano vi sono le camere da letto per í genitori, per lui, per le sorelle e per i fratellini. Tutta la casa è assai modesta; ma quando Mario vede da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

mazzetti da portare in chiesa o alla maestra. Però i fiori stan tanto bene anche dove son nati; essi sono la gioia della campagna, e i bambini che non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

questo eroe morì combattendo per la grandezza dell'Italia. Nell'inno di Mameli ci sono anche questi versi: «....i bimbi d'Italia son tutti balilla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

, ed egli comincia con Maria: -Perché stai lì dritta? -Dritta io? Non sono la superbia.- Tutti ridono e Giorgio pensa: -È «la superbia».- Poi domanda a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

comparve davanti ai Giudici portando seco tutti gli attrezzi con i quali lavorava la terra. Ecco - disse sorridendo - i miei incantesimi, sono questi arnesi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Sempronio e Sempronella

214747
Ambrosini, Luigi 7 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il pollaio, coi canti argentini, ha annunziato le uova di Pasqua. Le campane si sono messe a cantare con voci di gioia. Bel giorno questo è per tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

ritrattini agli agnellini. Gli agnellini erano carini, come sono gli agnellini di tutto il mondo, ma i ritratti che ne faceva il piccolo Giotto erano belli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

quelle gambette lunghe di dietro, che pareva una saetta. - Ci sono molte lepri da queste parti? - Ormai, con tante bocche di fucile che vanno in giro, ce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

PESCA IN ACQUA DOLCE Si pesca. Sempronio, Sempronella e compare Festo non lasciano più vedere che la schiena, tanto sono curvi sulla gora. Hanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

tante cose ch'gli ignorava, lo mortificava, talvolta lo faceva piangere. Egli diceva tra sè e sè: - Come sono sfortunato! Sento che studierei senza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

consumato la loro vita nell'insegnare. Molti bei libri sono stati scritti e stampati per fanciulli. E non c'è più babbo che non voglia mandare i suoi figli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

leggere e a scrivere. Sono insieme con noi tanti fanciulli e fanciulle. Chi ha i capelli biondi, chi li ha bruni, chi ha le scarpe di contadino e chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9