Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poi

Numero di risultati: 224 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Otto giorni in una soffitta

204609
Giraud, H. 4 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

così! Per il dolce alla crema è stato preso un cucchiaino che Maria cercherà dappertutto, e vedrà poi riapparire domani sporco, sulla credenza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

Maria che si lamenta, ma che poi è la prima a viziare i suoi padroncini. I ragazzi si sono messi a tavola. Maurizio ha richiesto l'arrosto, e Maria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

credo che la signora non ritorni giovedì; le scrissi ieri, e sa che andiamo al bosco proprio giovedì. E poi credo che il suo medico di laggiù non la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

bambini e la stanza da studio. Francesco è tutto contento di far vedere a « sua figlia» i libri, i balocchi, il posto dove lavorano. Poi vanno nella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206102
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

letto; dànno occasione al Maestro di assicurarsi se fu inteso il libro, e la spiegazione aggiuntavi; aiutano a ritenere le cose lette; le quali poi è

Paraletteratura - Ragazzi

6. Produzione del concime. 1. Le cure del coltivatore pel letame debbono essere rivolte prima ad ottenerlo buono, ed abbondante; poi a conservarlo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

può aumentare di molto il concime disponibile. Poi occorre comperare altri concimi, e foraggi, per aggiungere al podere materie fertilizzanti, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

si cuopre con uno strato di terra; si lascia sfiorire la calce; poi si rimescola bene due o tre volte, a distanza di alcuni giorni da una volta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

canapa, le ceneri vergini, e le lisciviate, i calcinacci, lo spurgo dei fossi, la polvere delle strade, e tutti gli avanzi di animali. A fare poi le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 139

chiamano vivaci legnose le piante che hanno il fusto perenne, e legnoso. Queste cominciano solo a fruttificare dopo alcuni anni di vita; poi continuano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

pietrisco o rottami di sassi, o con fascine, od altre materie che diano passo all'acqua, come se formassero condotto. Poi si sovrappongono piote

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

, che si distinguono col nome di marcite. 2° Per imbibizione; immettendo l'acqua nei solchi, d'onde poi s'infiltra nelle aiuole. In questa maniera si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

poi sono applicati il coltro, il regolatore, e la stiva. DOMANDE: 1. Quali sono le parti secondarie dell'aratro? 2. A che cosa serve il bure? 3. Qual'è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

Gemme - Corso completo di letture

206886
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parlavano. L'aveste veduta poi a mangiare! Portava alla bocca dei gran pezzi di pane e li addentava come un cagnettto. Si ungeva la bocca, le mani; e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

Lolò al tavolino. La Lisetta e la Bettina meditano e poi scrivono la lettera. Lolò assiste in silenzio sempre ridente e bella. Finalmente la letterina è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Angiola Maria

207178
Carcano, Giulio 12 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nacquero, la fanno rifabbricare più alta d' un piano, poi intonacare di bianco, e ivi riposano il resto della vita, facendosi dar del signore, e

Paraletteratura - Ragazzi

' inverno a Milano. Esse speravano, in segreto, di persuaderla poi a venir con loro in Inghilterra. Avrei dovuto dirvi prima, che il vecchio lord, al cader

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

, indistinta, poi la puntura segreta del primo rimorso; anch' essa aveva una parola, un' acerba parola per domandare al Signore con che ragione l

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

lettera, come se in quel foglio fosse l'ultimo consiglio della sua povera vita perduta; lo suggellò, e sopra vi mise il nome di suo fratello. Poi, di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

, e le toglieva il respiro; era come un' agonia eterna. - Poi la scena mutavasi.... Le pareva di trovarsi nella camera in cui era nata, nella camera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

fronte due gentili damigelle avvolte in mantelli eleganti e guerniti di pelliccia: nella seguente poi, che reggeva da tergo due larghi neri bauli e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

, e che poi è morto? Pure le catapecchie aperte al sole e al vento sorgono accanto degli alti palazzi, e al piede delle ville superbe stanno i tugurii

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

' Italia, ov'io lo seguitava poco di poi. Ma qui, l' amore per Maria, e l' amicizia di suo fratello, come già v' ho narrato, mi ricondussero a' più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

voleva che le acconciasse un riccio, quando che le stringesse la cintura, poi un' altra cosa e un' altra. E se mai le frullava il capriccio, Maria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

della fanciulla distinsero un mucchio di case, una piccola colonna di fumo nericcio, fuggente dal comignolo d'un casolare poco discosto; poi le giunse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

castello del buon zio, la combattuta sua giovinezza; tutta la prima, la vera poesia dell'anima vergine e ardente. Ma poi succedevano de' giorni, ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

, l'unica sua gloria, l' ultima sua amicizia; dopo ch'eragli morto il vecchio cane Azor, stato un tempo custode della villa, poi suo compagno nella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

La giovinetta campagnuola

207504
Garelli, Felice 13 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

doverle poi curare? Ebbene, metti in pratica le regole contenute in questo libro, e in tutta la tua vita non darai gran disturbo al medico, e allo speziale

Paraletteratura - Ragazzi

fa il burro, tutto insomma laverai ogni giorno all'acqua calda, poi fregherai con sabbia fina, e dopo sciacquerai con acqua fredda. Bada che questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

dalla fermentazione dei letti, sia per temperare il soverchio calore. Quando poi, con le finestre aperte, l'aria è tuttavia soffocante, si ricorre ai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

, come l'olio, viene a galla. Ma poi, anche non si venisse a scoprire la bugia, forse che Dio non vede nel cuore? Non lo sa la coscienza? La bugia è un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

vuole di buon proposito, e tu pure lo sai per prova. Ricòrdati come ti imbizzivi di non poter imparare l'aritmetica! ma poi ti mettesti proprio di buona

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

bicchiere; e i conti si facevano con le dita. Le donne di campagna poi non si sognava nemmeno che fosse necessario istruirle. Allora così andava il mondo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

vino guai ad abusarne! La migliore delle bevande è poi sempre l'acqua fresca. Ma non tutte le acque sono potabili, ossia buone a bersi. Sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

deve! Guai a chi fa piangere la sua madre! Dio conta quelle lagrime, e la cattiva figliola piangerà poi per tutta la vita. La buona figliola rispetta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

primavera si passa ai foraggi verdi, i quali si continuano poi nell'estate. Ma bada che il passaggio dal regime secco al verde si faccia per gradi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

avviarsi all'alpe. Ai primi apparecchi son tutte in attenzione, e col muso alto fiutano il vento. Quando poi si attacca a una d'esse la campanella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

parti più sensibili, e lì raddoppia i colpi. La povera bestia tira innanzi per poco; poi accasciata, mezzo morta, stramazza a terra, e il suo aguzzino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

..... e così si va dritti alla malora. Per ciò la buona massaia non fa il passo più lungo della gamba, e limita le spese secondo le entrate. Se poi la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

arrivi a pie' di pagina, tira le due somme, e le riporti nelle pagine susseguenti. Al fin d'ogni mese, e poi al fine dell'anno, riunisci tutte le somme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, cosa volete! È sempre la zia che parla. C' è rimasto in lei quell'aria turbolenta, inquieta, tutta propria del popolo; e certe opinioni poi!... Ella

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213577
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poi, non ho sempre detto che dormire troppo fa male alla salute!... (Scotendo dolcemente Tyltyl). Su, su, Tyltyl.... TYLTYL (destandosi) Chi è?... La

Paraletteratura - Ragazzi

angosciosa piena di silenzio e di attesa. Poi, lentamente, le croci cominciano a tentennare, i tumuli si schiudono, le lapidi si sollevano). MYTYL

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213895
Solinas Donghi, Beatrice 5 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scoperto anche loro. Appena finito, la zia piegò il tovagliolo e lo mise via nella sua busta ricamata, poi andò su sparata. E io dietro. Mi guardò un po

Paraletteratura - Ragazzi

l'estate scorsa, appesi a testa in giú nel solaio della casa di mia nonna, e non mi erano parsi poi tanto terribili. Un po' buffi, anzi. Cosí dissi, col

Paraletteratura - Ragazzi

cominciava a stare abbastanza sulle spine. Il carabiniere era poi un appuntato: un tizio giovane giovane, roseo come un bebé. Mica stupido, però, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

in fondo non era niente per lui. Se a un dato momento era andata a ficcarsi in fondo alla grotta (che poi non serviva a niente ed era stata una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

buonissimo, proprio un mangiare delicato, ma aveva il difetto di fare i fili. Piú tiravo su il cucchiaio piú il filo si allungava, e quando poi lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

I miei amici di Villa Castelli

214481
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ronzii intorno all'acqua morta! Le libellule non si stancano di oscillare nell'aria con le loro ali d'argento e poi di scendere fino allo specchio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

Sempronio e Sempronella

214711
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che lo solleva e lo sbatte in fondo al torrente. Il forestiero guardò stupito il paesano, poi diventò pensoso, e, fatto ancora alquanto di via, si volse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50