Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: casa

Numero di risultati: 186 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Otto giorni in una soffitta

204648
Giraud, H. 7 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si propone di tornare presto a casa, senza però dire in qual giorno: farà una sorpresa. La prossima lettera sarà per Alano. - Che fortuna!... - esclama

Paraletteratura - Ragazzi

Firenze negli anni Venti e Trenta presso la casa editrice Salani, dove nel 1924, insieme a Luigi Cavalieri, illustra Le avventure di Pinocchio di Collodi

Paraletteratura - Ragazzi

d'Aufran - e facciamo merenda. Leonia, dateci un'altra tazza e del latte caldo per Nicoletta. - Una bambina ci starà proprio bene, in questa casa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

la bambola del salotto.... Allora è di casa?... Andiamo a vedere più da vicino se è proprio la bambola. » Con un balzo leggero, il gatto è sul

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

Francesco. - Capisci, Nicoletta, la mattina Maria sta dietro a noi ancora come se fossimo piccini, perchè è molto tempo che è in casa nostra: è stata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

lasciarvi a casa. Credo che la punizione sìa sufficiente, per questa volta, e verrete con noi. - Patatrac! Bisogna proprio dire che è un perdono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Nicoletta e le fa visitare la casa. Vanno pian pianino, in punta di piedi. Al pianterreno, Nicoletta vede la stanza da pranzo, il posto di Francesco, di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205684
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla scorza: la facciata non fa la casa. 2. Guarda lo spessore. Il terreno è sottile? Fosse anche di buona pasta, le piante che vi coltivi trovan poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

, niun'erba cresce, niun seme germoglia. 2. Quando vuoi che entri l'aria nella casa, tu apri porte, e finestre. Altrettanto hai da fare con la terra; tu devi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

Ridi ridì

206263
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primi lettori Anna e Antonio Faeti, La casa del sonno Anna e Barbara Fienberg, Tashi Anne Fine, ll piccolo fantasma di Pip Parker Ed Franck, Filippo

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

207187
Carcano, Giulio 20 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più sovente, venuta la sera, le due damigelle accompagnavano Maria alla casa di sua madre; là s' intrattenevano alquanto a frascheggiare con la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

lontana, ignota, che nessuna cosa al mondo le avrebbe potuto dare, nemmeno il ritorno alla sua casa, alle braccia di sua madre. Per la prima volta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

che tornar più povera di prima, e infelice, dove prima non era infelice, alla deserta casa del suo villaggio. Pure Vittorina ed Elisa non pensavano che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

se avessi pensato mai, che quella giovine potesse appena levar gli occhi sul figliuol mio, l'avrei fatta, a quest' ora, cacciar di mia casa. » « Gran

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

Arnoldo fosse lontano; e, sul far della sera, quando tornò a casa, a lui era ignota ancora ogni cosa. Vittorina fu la prima che gli corse incontro per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

.... la minestra di casa vostra vi fa schifo.... Non dico così per voi, ma al giorno d'oggi, si vede, tutti vogliono stare in sul grande.... Bene

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

spirituale e amico di casa, pure ella si teneva ritta e dura su la persona, con la faccia secca, grinzosa, acuto il mento, e le braccia strette ai fianchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

partita di casa sua; ma per tentar che facesse, or l' una or l' altra, di aver la chiave del segreto, non riuscirono a saperne nulla; la brava donna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

penitenti che aveva veduto, gli avevan fatto frullare tutt'altri pensieri in capo. « Dopo qualche tempo, « riprese Arnoldo, « mio padre mi richiamò a casa; ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

brontolava più come prima, non andava gironzando per la casa, le mani nelle tasche del giubbone, com' era solito, e sguardando in cagnesco; fino al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

dell'anima sua, una colpa di più. Intanto la festa del Natale era passata, e nella casa del vecchio avaro tutto camminava col solito andare. La mattina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

tornarsene a casa, e ingannava il tempo e il cammino ricantando alcuna delle vecchie canzoni del suo paese. Così parevami dicesse, press' a poco, quella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

. Egli era entrato nell'onesta casa del cittadino di Parigi, e nella soffitta del povero operaio di Lione; stanco dalla lunga via sotto gli ardori del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

nella città, mi rispose: « Sì, signore, torno a casa mia. » « Quant' è lontano di qui il vostro villaggio? e come si chiama? » « Oh bello! si chiama

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

ogni cinque passi; e calando sempre, si fermò alla fine dinanzi un casolare isolato, dicendomi: « Questa è casa mia. » E battè forte all'uscio. « Nessuno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

, chiese alla Menica, la quale stava filando sul suo uscio, dove fosse la casa del vicecurato. La Menica a quella domanda, alla foga, all'agitazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

formano la terra di ****, cercando sul pendio del piccolo promontorio una casa nota, la quale sorgeva più in alto dell'altre, all'ombra d'un verde poggio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

fu veduto tornare a casa, la Maria ne venne, con passo rapido e con cuore inquieto, fino alla villa; ma si rassicurò quando io vide seduto all' usato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

. Seguitiamo per quella via, se vi piace, e torniamo a casa dalla parte di terra. » L' altro si mosse senza far nuove parole; ma nel resto del cammino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

disturbavano i suoi sonni e la sua solitudine, svanivano; e il suo cuore ritornava sereno, si riposava, appena passasse il limitare di quell' umile casa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207812
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.Anche tra le spine nascon le rose. 58.Casa senza regola è barca senza timone. 59.La roba sta con chi la sa tenere. 60.Perde il molto chi trascura il poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

puoi: sulla tua tavola non abbondano i cibi. Pure con quello che è in casa, e si ricava dalla terra, si può vivere bene; senza golosità; senza spreco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

degli abiti e della biancheria; e fa a tempo le rammendature necessarie. Avverti che nulla si sperda di ciò che può essere utile alla casa, al bestiame

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condusse a vedere questa nuova casa, ho detto: Oh, non é un piacere, babbo, di star alla finestra con quella casupola nera lì di contro! - Ma quando

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213520
Maeterlink, Maurice 5 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il Tempo ci ha scacciati.... LA LUCE Che strana cosa, è il sogno!... Non ci fa riconoscere più neanche la nostra propria casa.... TYLTYL Chi sogna

Paraletteratura - Ragazzi

Piaceri-della-tua, casa; e questi che vedi, sono tutti gli altri Piaceri che vi abitano con te. TYLTYL Come! Ci sono dunque dei piaceri a casa mia

Paraletteratura - Ragazzi

, ancora, ancora!... E poi, questo è proprio il mio letto!... Sono proprio ai casa mia!... LA MAMMA Ma che hai?... Su, svegliati.... Ti senti poco bene

Paraletteratura - Ragazzi

anche i miei piedi, nè anche le mie mani.... (Piagnucolando). Ho freddo!... Non voglio più viaggiare.... Voglio tornare a casa.... TYLTYL Via, non

Paraletteratura - Ragazzi

salutare, passando, alcune Sventure con le quali sono legata da antica amicizia, e che stanno di casa, accanto alle Gioie.... TYLTYL E tu, Luce, non vieni

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213895
Solinas Donghi, Beatrice 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

me era di averlo trovato proprio qui in casa della mia nonna, e insomma di averlo sempre avuto sotto il naso senza saperlo, mentre non c'era stato in

Paraletteratura - Ragazzi

eravamo arrivate proprio agli sgoccioli della mia vacanza al castello e difatti pochi giorni dopo tornai a casa mia, cioè in campagna dalla nonna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

pioggia e l'altra. Era tutto zuppo, bastava che scontrassimo un ramo per fare la doccia completa. Siamo dovute riscappare in casa quasi subito, perché

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

I miei amici di Villa Castelli

214507
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non puliti ad accanto a cui era deposto il letame dei campi. Anche l'acqua del pozzo di casa può essere pericolosa, infatti il secchio e la corda o la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

dal terreno tante piccole teste di gigante che diventano grandi ogni giorno di più. Il povero contadino si chiuse in casa con la moglie e il figlio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

sono esposte delle carabattole per la casa: in vero alluminio, dice il venditore. E poiché il prezzo è mite anche qui molti fanno acquisti. Ma i bambini

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 126

NEL CORTILE Nel cortile della casa di Mario, a primavera, la popolazione dei volatili, aumenta. Uccelli grandi e piccini e d'ogni specie. Le galline

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

Sempronio e Sempronella

214705
Ambrosini, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ha colpa. Egli è figlio di povera gente; a casa sua stanno tutti in una stanza, e una sorellina piccola ha gualcito il foglio e con la penna lo ha

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

buon piatto di riso. - Bene, ma dopo la minestra mangerò te per pietanza. - La volpe non disse nè sì nè no. Menò il lupo a casa di un contadino. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

ombreggiano la gora, pare che zufoli a bassa voce una canzone ironica sul capo dei nostri tre pescatori. I gamberi rimangono tappati in casa. No

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

IL PONTE DEI BUGIARDI Tornando a casa, compare Festo narrò ai fanciulli una storiella. Una volta due viandanti facevano la strada insieme; uno veniva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50