Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Otto giorni in una soffitta

204614
Giraud, H. 7 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la calza di Maria.... ed essa sarà contenta. - Ai ragazzi non importa nulla del calzino; essi vogliono una soluzione al problema che li assilla: non

Paraletteratura - Ragazzi

delle preoccupazioni, e i tre ragazzi pensano assai più alla loro «figlia» che ai compiti. La « figlia » è molto savia, e Francesco la trova a cantar

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

fatte grandi passeggiate.... E Maria si propone di fare una bella sorpresa ai suoi padroncini. Va a parlare con Leonia e tutt'e due discutono. - Un bel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

Nicoletta organizzano una grande partita di steeplechase, lo steeple su tappeto verde regalato dal comandante Grey ai tre fanciulli. E Nicoletta è così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

bottiglia d'acqua calda ai piedi. Chiude gli occhi e comincia a temere un po' il seguito dell'avventura. Se il dottore lo trovasse davvero ammalato? Se lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

, che non capisce l' indifferenza beffarda di Maurizio. - Che cosa facciamo? - domanda questi ai suoi fratelli, quando Maria esce dalla loro camera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

durante tutto il desinare ha udito parlare della passeggiata senza prestarvi la minima attenzione, ha un ricordo di quel pomeriggio e dice ai suoi nipoti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 99

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206155
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassunto . . . . » 73 CAPITOLO II. LAVORI 1. Necessità dei lavori . » 75 2. Utilità dei lavori profondi » 77 3. Avvertenze relative ai lavori profondi

Paraletteratura - Ragazzi

raccolto non sarà inferiore a 22 ettolitri di grano, e a 200 mgr. di paglia che, ai prezzi sopra indicati, ti daranno un prodotto di L. 606; e quindi avrai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

la natura dei terreni. Agli argillosi, e ai torbosi, se ne dà molto. In generale la dose varia da 3 a 5 ettol. per anno, e per ettaro. Ma si applica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

per lo più d'inverno. Si rimescolano varie volte, per disgregar bene le diverse materie, e farne un tutto omogeneo. Si applicano di preferenza ai prati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 139

. Esso quindi, pel corpo della pianta, ascende ai rami, e si spande nelle foglie. Queste lo migliorano al contatto dell'aria, e lo fanno più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

rugiada è copiosa; se il paese è esposto alle brine, ai venti, alla grandine. 2. Studia dunque bene l'andamento delle stagioni, ma senza voler fare il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

5. Spietramento. Spianamento. Colmata. 1. Un terreno ingombro di ciottoli, o sassi, è malagevole ai lavori, e produce poco. Si migliora levando le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

piante coltivate. Il drenaggio risana le terre argillose, forti, crude; le ammorbidisce, e ravviva; le rende più permeabili, e facili ai lavori

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

3. Avvertenze relative ai lavori profondi. 1. Le arature profonde, nel più dei casi sono utili, opportune, e convenienti. Ma prima di farle, tu devi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

Gemme - Corso completo di letture

206899
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lolò.» Com'è bello voler bene cosi ai nostri cari genitori che ci amano tanto!

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Angiola Maria

207414
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conservi il nostro nome e c' impetri una preghiera. - La religione de' sepolcri educa i nostri cuori ai sentimenti i più sacri, che formano, per così dire

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

La giovinetta campagnuola

207958
Garelli, Felice 10 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

premurosa madre di famiglia non saprebbe far meglio. Spazza, rifà i letti, cucina, ripulisce piatti e stoviglie, lava, stira, bada ai bambini, e trova

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

lo stesso con le cattive galline, e scegli le buone che non escono dal podere, e somigliano alle ragazze giudiziose, e ordinate, che attendono ai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

dalla fermentazione dei letti, sia per temperare il soverchio calore. Quando poi, con le finestre aperte, l'aria è tuttavia soffocante, si ricorre ai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

quella di pecora, di capra, di coniglio. Il contadino, che di rado può regalarsi un pasto di carne, ricorre ai legumi. I fagiuoli, i ceci, i piselli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

, castagne crude, o infortite, vino torbido o guasto, funghi sospetti. Bevi poco. Un po' di vino fa bene, specialmente agli adulti, e ai vecchi; dà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

15.Bada ai funghi. Ti darei subito il consiglio di non mangiare mai funghi: e sai perchè? Perchè sono indigesti, e quindi non giovano alla nutrizione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

possibilmente un po' di crusca ogni giorno. Ai vitelli slattati di fresco, e a quelli che si vogliono ingrassare, giova molto l'infusione, o thè di fieno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

primavera si passa ai foraggi verdi, i quali si continuano poi nell'estate. Ma bada che il passaggio dal regime secco al verde si faccia per gradi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

29.La buona guardia del bestiame. Chi non ha amore alle bestie, non ne ha nemanco ai cristiani: lo dice il proverbio, ed è vero. Ma a trattar male le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE RURALI Da tempo, e instantemente, s'invoca per le scuole femminili rurali un'istruzione più conforme ai bisogni della donna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

L'uccellino azzurro

213648
Maeterlink, Maurice 7 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vedere» spiega da se gl'intenti ai quali questa s'ispira. Dedicata alle ragazze che non possono più appagarsi di una letteratura fanciullesca ma alle

Paraletteratura - Ragazzi

l'atmosfera del Palazzo. - In mezzo ai bambini passano e ripassano alcune figure dall'alta statura, vestite d'un azzurro più pallido e più diafano, belle

Paraletteratura - Ragazzi

braccio ai due bambini) Lasciate che vi conduca ai due posti d'onore.... TYLTYL Mille grazie, signor Grasso Piacere.... Mi rincresce molto.... ma non

Paraletteratura - Ragazzi

?... TYLTYL Lo sai che la Luce ha detto di aspettare la mezzanotte, perchè ai quell'ora si dà meno disturbo.... MYTYL Perchè si dà meno disturbo?... TYLTYL

Paraletteratura - Ragazzi

una fetta del tuo buon ventre.... (Il Pane si apre il vestito, sfodera la scimitarra, e taglia dal suo pancione due fette di pane che offre ai

Paraletteratura - Ragazzi

dell'Oiseau bleu con uno speciale stato d'animo e di spirito, ma non occorrerà alle lettrici e ai lettori troppo sforzo di attenzione o di immaginazione

Paraletteratura - Ragazzi

). Sempre raffreddata?... La Liquorizia non vi cura più?... Sempre i soliti reumatismi?... Colpa del muschio: ne avete troppo, ai piedi

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213685
Solinas Donghi, Beatrice 6 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che qui ai tempi della villa (quella che c'era stata prima del castello) doveva esserci una grande fontana coi giochi d'acqua e le statue. - Che

Paraletteratura - Ragazzi

ai primi giorni, quando mi faceva soggezione per via della sua divisa da cameriera inappuntabile, col grembiule bianco coi pizzi e tutto. Quel

Paraletteratura - Ragazzi

sparire. Proseguì spiegando che questa casa, ai tempi dello zio Pio, era un porto di mare, con tutte le visite che lui riceveva. Era rimasto in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

ortensie, proprio ai piedi del castello. Adesso lo vedevo tutto intero e anche se era imitato continuava a sembrarmi magnifico, con le sue alte mura di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

ai piedi dell'eccelsa tua torre consumo le ore, plin plon plon, plon plon plin, in attesa di vederti apparire. Come il sole tu sorgi, o dama gloriosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

sempre lí a pensare ai guai di famiglia di Ippolita e ad avercela con gli zii. Ci divertivamo insieme, eccome, nelle ore che lei aveva libere da compiti e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

I miei amici di Villa Castelli

214360
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piace tanto ai due fanciulli la vista di quei frutti che sembran sbucare curiosi qua e là fra serpeggiare dei fusti e l'ondeggiare delle foglie

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

finestre e sulle porte: e tutti ridevano da smascellare! Davanti: Raniero con l'asinello e il carretto carico di cavoli dietro, le oche attaccate ai cavoli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

smarriti. Gli uomini che li vendevano oli acquistavano stavano più lontano, intenti ai loro contratti.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

LA PAURA DEL CONIGLIO BIANCO Cecco, l'ortolano, per mostrare ai suoi ragazzi tutti bei conigli butta ad essi le foglie dei cavoli e l'erba di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

Sempronio e Sempronella

214754
Ambrosini, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

videro le piccole, odorosissime fragole. Il signor Cominetti raccomandò ai ragazzi di raccogliere solo le più mature e di passare guardinghi da un solco

Paraletteratura - Ragazzi

: «Farò il mio dovere»; ma facendo suo dovere pensava alla bottega e ai ferri del mestiere. Un giorno cade una bomba sulla trincea. Pinotto fu ferito

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

IL PONTE DEI BUGIARDI Tornando a casa, compare Festo narrò ai fanciulli una storiella. Una volta due viandanti facevano la strada insieme; uno veniva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

svrebbero insegnato maestri e maestre che volessero bene ai fanciulli. In queste scuole si sarebbero letti i più bei libri del mondo. - Adesso i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

lontano paese, e d'estate le carozze recheranno a frotte i villeggianti, che prima andavano su rari rari in groppa ai somarelli. Quando i nostro due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89