Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualche

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Otto giorni in una soffitta

204619
Giraud, H. 9 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aver Nicoletta. - Soprattutto avrà paura di qualche storia con lo zio Fil, - riprende Francesco. - E se quella vecchia strega vede che Nicoletta è qui

Paraletteratura - Ragazzi

il fischio di Alano sì fa aspettare tanto. Francesco è inquieto e Nicoletta ha paura. Infine, dopo qualche minuto, si sente il segnale. Francesco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

! - Curata così bene! - afferma Nicoletta. - Da qualche giorno avevo paura dei topi, - confessa Maria. - Mi pareva di sentire degli scricchiolii e delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

di tutto, quella non sa giocare.... - La vecchia governante fa l'atto di tapparsi le orecchie. - Basta, basta! - dice. - Se aveste provato qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

. - Avete sognato, signor Francesco! - Credi? - dice Francesco tranquillamente. - Dunque avresti preferito che qualche cosa bruciasse davvero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

, finalmente! - esclama Nicoletta giuliva scotendo la testa mutilata dei bei capelli. - Che cos' hai, Maurizio? - Mi pareva di tagliarti qualche cosa di vero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

a giocare a dama, Maurizio insegnerà qualche cosa anche lui, anzi qualcosa di più divertente. Ridiscende dunque a cercare il giuoco della dama, ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

. - Alano, informato, propone qualche soluzione assurda, come di andare a cercare un dottore, di farlo passare di nascosto bendandogli gli occhi. Egli è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

a raccontare le loro pene, a chiedere dei favori o a farsi sgridare. - E vi sgrida? - domanda Nicoletta. - Qualche volta; - risponde Francesco ridendo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205346
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

articolo, fatta ad alta voce da uno tra gli alunni, il maestro aggiunga, punto per punto, qualche parola di schiarimento e di spiegazione, per mezzo di

Paraletteratura - Ragazzi

sterili affatto: manca l'acqua; e niuna pianta vi regge. Ma se in qualche punto di questi deserti infuocati scaturisce una polla d'acqua, là si presenta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

Gemme - Corso completo di letture

206886
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

commesse; ed era tanto grata alla buona e paziente Emilia. Qualche volta dimenticava ancora i doveri di fanciulla bene educata; ma sùbito se ne accorgeva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

Angiola Maria

207091
Carcano, Giulio 19 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; è l'intimo affetto della bellezza di natura, è vera poesia. Se tu hai contemplata qualche volta una di queste aurore, là sulle rive beate del lago

Paraletteratura - Ragazzi

luccicare di qualche picciol lume, qua e là, dal balcone d'una villa, o dalla porta d'un casolare. E la barca delle giovinette fuggiva rapida su l'onde

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

piuttosto come due gelose potestà rivali. Nè, del resto, don Gioachimo era uomo da legarsela al dito, per qualche motto lanciato alla sua pretensione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

pallido, malinconico il sorriso; lo stesso suo andare aveva qualche cosa di penoso e d'incerto. « Siate il benvenuto, amico mio! Dunque non l' avete

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

' un giardino; i suoi lieti bastioni, le sue porte, che ora ti ritraggono qualche idea della superba arte romana rimpicciolita da' compassi dell'arte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

di sua sorella: essa, voi non ve ne siete accorto.... da qualche tempo, non ha più bene.... » « E dunque, venga. » Era di fatto il fratello di Maria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

agevole, passato qualche tempo, di preparare l'animo paterno a non porre più altro contrasto alla sua volontà; e, vinto così l' antico pregiudizio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

l'una or l'altra di quelle due facce, per vedere se le riuscisse di raccapezzare qualche cosa di così fatto garbuglio. Ma l'uno, senza complimenti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

qualche cosa di più. Dunque tutto sarebbe spiegato. E poi, quand' uno se la prende contro i pesci grossi, è raro che n'esca netto.... So quel che dico

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

ripetute sul dormente loro capo. Vedeva qua e là, al piede della bassa muraglia, all' angolo di qualche cippo, mendicanti accosciati sul terreno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

e forse con qualche grillo in capo avete detto: - Oh il bel cespuglio di rose, che paiono aspettar chi primo le colga!... - E poi forse, appoggiati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

penitenti che aveva veduto, gli avevan fatto frullare tutt'altri pensieri in capo. « Dopo qualche tempo, « riprese Arnoldo, « mio padre mi richiamò a casa; ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

breve, ma pur tediosa, era appena ingannata dalle poche faccende di casa, e da qualche rara visita d'una comare del vicinato o d'alcuna delle amiche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

pozze. La natura intirizzita e moribonda, le piante aride e grame lasciavano cadere qualche ramicello spezzato dal gelo, l'ultime foglie già morte: non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

; e il Sandro, quell'altro disutile che m'hanno lasciato, sarà ancora sull'alpe con le poche bestie, finchè vi abbia pur qualche spanna di terra erbosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

sincero, lo ricondussi a parlarmi del vicecurato; gli dissi che, per me, ero contento di dormir quella notte, per qualche ora, in un angolo della sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

quella cara creaturina così bella, ch' era la sua piccola delizia. E qualche volta pure la condusse con sè alla città; nè poco ci voleva allora per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

uomini e cose, per ascendere fino a Colui che gli uni e l' altre ha fatto. Ma forse, verrà qualche momento nella tua vita.... » « Via, lasciamo un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

compagna, tra le speranze ancor vive e i disinganni del tempo; e qualche volta riprovo il bisogno di rifugiarmi quasi in seno alle lusinghe e alle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

La giovinetta campagnuola

207649
Garelli, Felice 10 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

negato allo stomaco! Persuàditi dunque che un qualche po' di carne in settimana, del pane ben cotto, e un po' di vino è tanto di guadagnato per la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

l'umore lasciatovi dall'animale che ti ha ferito. Poi fai cadere sulla ferita qualche goccia d'ammoniaca; quindi bagni ripetutamente d'acqua salata, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

vita al podere. Poi qualche paio d'uova si unisce alle erbe dell'orto per la frittata, e, nelle grandi feste, una gallina va in pentola, per rallegrare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

qualche tempo la terra lavorata, prima di seminarvi; perchè i semi attecchiscono male, se li affidi a un terreno lavorato di fresco. Ti giova seminare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

13.Le bugie han le gambe corte. Molte fanciulle hanno il vizio di dir le bugie; le dicono per nascondere qualche loro mancanza, per evitarsi un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

del dì e della sera; poi dalla stalla, caldissima ed umida, escono all'aperto, all'aria gelata, con evidente pericolo di cogliersi un qualche grave

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

da qualche tempo, la biancheria diventa malsana. Il mutarla spesso non è lusso, è pulizia, necessaria a tutti, ricchi e poveri, perchè è condizione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

maltrattasse la vacca, perchè dà sfogo alla materna tenerezza. I vitelli slattati li nutrirai, nel primo anno, con buon fieno, qualche presa di sale, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

necessità vuole che essa faccia un debito, pensa continuamente al modo di pagarlo; e ogni giorno, vendendo uova, galline, legumi, mette a parte qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

, o non, una data spesa; e giudichi dove è possibile una qualche economia. Se hai fatta una spesa inutile, ti salta agli occhi, ti rimprovera, e ti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

I miei amici di Villa Castelli

214363
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ACQUA Come fa piacere, quando incominciano le giornate calde, bere qualche bicchiere d'acqua fresca! Sembra di rinascere, sembra che quel liquido

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

guarda i due fanciulli come li interrogasse: forse s'accorge che stan per commettere qualche malefatta. Ma a Sèrafo viene in mente un'idea biricchina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

raccolta con un grido speciale, se trova qualche verme o qualche grano tenero ; poi col chioccolare continuo, avverte i pulcini inesperti che non devono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

qualche gioco. Per un poco esitò, poi tirò la giacca al padre e gli indicò la bestiola: ma il babbo sulle prime non capí il desiderio del figliolo e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

Sempronio e Sempronella

214796
Ambrosini, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avrebbe potuto seguire il fratello in qualche grande città, avrebbe forse fatto l'operaia in una grande fabbrica, anch'ella sarebbe stata utile al

Paraletteratura - Ragazzi

STORIA DEL FANCIULLO STUDIOSO E DELLA LUCCIOLA - Luccioletta, che vai col tuo lumino, come uno che cerchi qualche cosa pei campi, si può sapere che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

terra, là dove rasente alla parete, sotto la bassa grondaia, la neve non s'era posata. C'erano passeri, cardellini, fringuelli, strillozzi, e fin qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

, costruito da un re antico, che dicono fosse un mago. Chi lo passa con qualche bugia sulla coscienza e non la confessa prima, si leva un vento improvviso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

qualche capello bianco; intendo parlare dei ragazzi. La compagnia e la scuola di maestro Saverio li hanno mirabilmente educati, ingentiliti, istruiti. Senza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84