Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Otto giorni in una soffitta

204653
Giraud, H. 4 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pubblicato per la prima volta a puntate sul settimanale parigino per l'infanzia «La Semaine de Suzette» nel 1929 con 35 illustrazioni di Maurice Berty

Paraletteratura - Ragazzi

giuoco da organizzare. Maurizio va a cercare nel suo armadio il vestito che faranno mettere a Nicoletta. - Ci vorrebbe anche un cappello, no? - domanda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

selvatici 3. A.F. Pessina, La teleferica misteriosa Finito di stampare nel mese di aprile 1988 per conto della Adriano Salani Editore s.r.l. dalle Officine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

Quella mattina, quando Maurizio e Francesco portano la colazione a Nicoletta, trovano la loro figlia nel suo letto, triste e pallida, che dà loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206084
Garelli, Felice 14 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quali Voi siete, questo piccolo libro può fare del bene. Ed io confido nel vostro zelo, o colleghi, e nel desiderio vostro di rendervi sempre più utili

Paraletteratura - Ragazzi

impermeabile, affinchè il sugo del letame non si perda, per infiltrazione, nel terreno. Questo fondo sia leggermente inclinato da una parte; e nel punto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

questa ridonate col letame. Ma ciò non è. Non ritornano più al terreno le sostanze contenute nel grano che si vende. Non vi ritornano neppur quelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

viva, e buona terra, e si bagnano di tempo in tempo. Nel raccogliere tutto ciò che può ingrossare il mucchio del letame, si rivela la diligenza del buon

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

necessarie alla buona nutrizione delle singole piante, e mancanti, o scarse nei terreni, su cui queste si vogliono coltivare. Così nel concime per le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

5. Vegetazione. Nutrizione dall'aria. 1. Finito il germogliamento, la pianta si nutre da sè, nel terreno e nell'aria, per mezzo delle radici, e delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

migliora? - E come? - In che consiste la traspirazione? 3. Quale via seguono gli umori nel salire dalla radice alle foglie, e nel discenderne? - Con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

propaggine, la margotta, il pollone, l'innesto, ecc. Si dice tàlea un ramo che si taglia dalla pianta madre, e si infigge nel terreno. Questo ramo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

l'almanacco, per cercarvi se la luna ha le corna, se è gobba, o tonda. Credi tu proprio che piova di più nel primo quarto di luna, che nel secondo? Chi ha mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

sabbia più pesante deporsi nel fondo, e l'argilla, divisa in minutissime particelle, rimanere sospesa per qualche tempo nell'acqua. Parimenti i terreni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

centimetri ed oltre. 2. Nel terreno coltivabile profondo si distinguono due parti, o strati: 1° Lo strato attivo, o superficiale, smosso ogni anno dai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

12. Ogni pianta ha il suo terreno. 1. Ogni pianta ha un terreno prediletto, nel quale dà i migliori, e i più abbondanti prodotti. Coltivate in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

, fiancheggiate da solchi profondi. Le spianate sono aiuole larghe alcuni metri, alquanto rialzate nel mezzo, e separate da solchi superficiali. 2. Si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

9. L'aratro chiama l'erpice. 1. L'aratro smuove, e rivolta la terra; ma la lascia in zolle, e a superficie diseguale. Nel terreno semplicemente arato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

Ridi ridì

206249
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I viaggi infiniti nel vocabolario hanno reso Roberto Piumini un interprete unico della nostra lingua. Gli itinerari complicatissimi nel grande mare

Paraletteratura - Ragazzi

Gemme - Corso completo di letture

206896
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Lucio e la Maria vollero anch'essi mettergli nel cappello un soldo per ciascuno e fare una carezza alla bestia. Il vecchio ringraziò e sorridendo disse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

, ebbe la sua parte nel piatto. Siccome Tonino non c'era, il gatto pensò di far le sue veci a tavola. Piano piano ghermì e si mangiò la parte del buon

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

Angiola Maria

207091
Carcano, Giulio 9 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel biroccio, le prese una mano, e le disse: « Addio dunque, mamma; state bene, e tenetevi su allegra! » Maria invece non pianse, ma se ne stava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

chiarissimo e l' aria consolata dalla freschezza della sera, le tre fanciulle discendevano di nascosto nel giardino, e sen venivano all'ombra per la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

e io così m'innamorava d'una poesia, la quale doveva aver la sua ragione nel profondo sentimento di ciò ch'è giusto e buono. Quindi, poco o nulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

novellieri del paese n'ebbero a cianciar per lungo tempo, a farne le più belle e strane conghietture del mondo. Nel mezzo della stanza, sopra il seggiolone

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

patria, si ponesse fra i candidati delle elezioni, per cominciar la sua via politica nel parlamento. Egli intanto menò splendida vita in Londra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

l'uscio, e due donne in un gruppo comparir nel vano della porta: una d'esse teneva alzata dinanzi agli occhi una fumigante lampanetta, che maggior lume

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

parte della mia patria, come d' una sublime corona (*). Qui forse, nel silenzio del mondo, in faccia alla grande maestà della natura, avranno tregua i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

' era chetamente addormentato nel suo seggiolone a canto del camino, dopo aver veduto il fondo della sua antica e fedele galéda. Erano forse passate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

ferì nel più vivo del cuore. E cadde in ginocchio a' piedi del letto di lui. Lord Leslie sentivasi, pur non sapendo come, trascinato da un' angoscia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

La giovinetta campagnuola

207819
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contentezza nel cuore? E quando hai fatto qualche cosa che è male, non senti dentro di te un rimprovero, un rimorso? Oh sì! Prima che i genitori, o la

Paraletteratura - Ragazzi

che ne dà poco, o nulla. Da ciò comprendi che l'aumento delle forze, il lavoro, il latte, dipendono dalla nutrizione. L'erba e il fieno, nel corpo degli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

comune: nel moto sta la vita. Esso infatti eccita l'appetito, aiuta la digestione, fa buon sangue, e conserva la salute. Dormi di notte, e veglia di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

, come i piccoli ruscelli fanno i grossi fiumi. Tutto sta a mettere da parte il primo soldo. La difficoltà più grossa è nel cominciare. Il primo soldo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 93

L'uccellino azzurro

212556
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scenici gareggiarono nel realizzare, per quanto fosse teatralmente possibile, le fantasie e i sogni e le maraviglie, del viaggio di Tyltyl e di Mytyl

Paraletteratura - Ragazzi

fronte al mistero e alla morte. E, nello stesso tempo, il poeta e l'esteta del simbolo chiuso, ieratico, stilizzato e rarefatto si è trasformato nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XII

Quell'estate al castello

213920
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

so, perché una volta facevo collezione. Saltò in piedi e cominciò a rimescolare le lettere nel baule, come avrebbe rimescolato le monete d'oro

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214399
Ciarlantini, Franco 11 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e il suo custode non deve incitarlo a camminare. Le galline, i piccioni, i passerini s'accontentano delle pozze d'acqua che la pioggia lascia nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

, spazzando, seguono gli uomini nell'adunare tutto il grano nel capannone. I più piccoli, non potendo aiutare, pensano di far venire il sole con canti e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

s'addormenta. Dina séguita a ninnarla un po', ma poi chiude gli occhi anche lei e scivola nel mondo dei sogni. Rosina riposa tranquilla perrchè s'è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

. Forse però non alla macina fredda verrai portato, ma restituito alla terra da cui sei uscito. Sarà l'autunno allora e le mani che ti spargeranno nel solco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

, le mele rosse e le pèsche cotogne, le noci fresche che metterà nel suo sacchettino per giocare nelle fosse lunghe e pulite. La mamma e le sorelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

GIULIO E SÈRAFO Giulio e Sèrafo un giorno avevano bacchiato insieme molte giuggiole, ma poi non si trovavano d'accordo nel dividerle. Giulio ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

pannocchie, e un visetto magro nel quale risaltano appena gli occhi piuttosto vivaci. Giuditta porta sempre un vestito color grigiastro, conino contino, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

semprevivi, o ceri da accendere sulla cara fossa, o marzzi di fiori còlti nei giardini. I bambini più piccoli non capiscono che nel cimitero si deve star

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

Narcisa: -Che cosa fai?- Narcisa, confusa, risponde: -Andò.... andò.... - e non sa dir altro. Tutti la beffano e non la vogliono più nel gioco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

. «Siate buoni ed io vi assisterò sempre». Noi ogni anno nel dì di Pasqua, festeggiamo la Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

subito le tortorelle a San Francesco. - Iddio vi ha creato tortorelle perchè voliate libere nel cielo: andate pure! - E in così dire il Santo aprì la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Sempronio e Sempronella

214796
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiore e lo ha ammirato: nel fare tutto questo, una parte della sua vita è come passata nelle sue piante. Non appena i due fanciulli furono entro il

Paraletteratura - Ragazzi

, sono passati quasi due anni. E nel frattempo molte cose sono mutate. Non parlo dei genitori, í quali, poveretti, in questi due anni hanno messo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84